banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Elena Sordi

Elena Sordi

Lunedì, 16 Dicembre 2024 10:05

Ernesto Brunetta

DVD T 156
(10 temi)

1) I luoghi della socialità infantile;
2) La famiglia e l’educazione “liberale”;
3) I luoghi dell’educazione;
4) La guerra;
5) Il 25 luglio 1943;
6) L’8 settembre 1943;
7) Verso il 7 aprile 1944;
8) Il 7 aprile 1944;
9) Memoria e storia del 7 aprile 1944;
10) I feroci bombardamenti dell’autunno-inverno del 1944-45.

DVD T 158
(9 temi)

1) I feroci bombardamenti dell’autunno-inverno 1944-45;
2) La resistenza in città;
3) La ferocia delle Brigate nere e dei rastrellamenti;
4) La liberazione;
5) La ricostruzione della città;
6) I luoghi urbani di aggregazione dei ragazzi durante la ricostruzione;
7) Il “Liceo di Conegliano”: luogo della formazione culturale e politica;
8) I grandi maestri;
9) Riflessioni su storia e memoria.

Lunedì, 16 Dicembre 2024 10:03

Giancarlo Gentilini

DVD T 153
(19 temi + APPENDICE)

1) La fiducia che non sarebbe successo nulla;
2) Il rifugio improvvisato in giardino;
3) Rannicchiati sotto le bombe;
4) Una nube nera sopra le macerie;
5) Un episodio di borsa nera;
6) Il recupero dei cadeveri;
7) La raccolta delle bombe inesplose;
8) Il bombardamento notturno;
9) I bombardamenti “di ritorno”;
10) Ricordo del vescovo Mantiero;
11) Erbe e radici per sopravvivere;
12) Una dieta a base di zucche e cachi;
13) Di notte, la paura di “Pippo”;
14) Ricordi del sabato fascista;
15) Razzia di pietre e legna;
16) Il tuo “io” è stato graffiato;
17) Quando mancava l’olio e il sale;
18) Le bombe incendiarie;
19) Per non dimenticare;
20) APPENDICE – Commento alle foto d’epoca.

Lunedì, 16 Dicembre 2024 10:02

Alberto Durigon

DVD T 150
(11 temi)

1) Assistette al bombardamento da Villa Passi;
2) Il drammatico ritorno verso casa;
3) La sua casa bombardata;
4) Il dramma dei feriti, l’ospedale privo di acqua;
5) Dormono in un fienile e poi sono sfollati in un granaio a s. Pelajo;
6) I cadaveri raccolti a San Leonardo;
7) Le maledizioni sui “liberatori”;
8) Colpiti anche dal bombardamento notturno a S. Maria Maggiore;
9) L’occupazione abusiva di una nuova casa;
10) L’intervento del Prefetto repubblichino;
11) L’ultimo sfollamento in uno scantinato infestato dai ratti del Sile.

Lunedì, 16 Dicembre 2024 09:59

Girolamo Botter detto Memi

DVD T 145
(30 temi)

1) Ricordi della vita da studente;
2) L’abitudine agli allarmi aerei;
3) Spettatore del bombardamento;
4) La famiglia è salva;
5) Mandato in perlustrazione fra le macerie;
6) Mario Botter cerca subito di salavre le macerie di valore storico-artistico;
7) Sfollati in un’aula delle scuole di Fontane;
8) La fame e l’arte di rubare frutti;
9) La flemma del padre durante il bombardamento alle corti;
10) Le bombe “a farfalla” lanciate da Pippo;
11) La bomba inesplosa a Cà da Noal;
12) Storia del frate che disinnescava bombe;
13) Un apprendistato di 30 anni al seguito del padre;
14) Gli stacchi di affreschi fra le macerie, con mezzi di fortuna;
15) Gli studi, la libertà, il più bel periodo della vita;
16) Spesso si buttavano per sbaglio i reperti appena salvati;
17) Parte della gente considerava i restauri un lusso per ricchi;
18) Ci si rifugiava nei campanili perché non crollavano;
19) I danni al Capitolo, al Museo e a Cà da Noal;
20) La deportazione del 55° Fanteria;
21) I danni nella zona del Duomo;
22) Era vietato fotografare le macerie;
23) Il sopralluogo al rifugio “ai Bagni”;
24) Al Ponte S. Margherita successe come al Ponte Vecchio a Firenze;
25) Ricordo drammatico dei sopravvissuti fra le macerie;
26) La battaglia per salvare la Loggia dei Cavalieri;
27) I danni a S. Caterina e alla Madona Granda;
28) I restauri “clandestini” di Mario Botter alla Madona Granda;
29) L’opera di recupero di Mario Botter fu iniziativa personale;
30) Distutta la chiesa votiva e danneggiata S. Nicolò.

DVD T 147
(6 temi)

1) L’agendina di Mario Botter;
2) Le poche foto che si poterono scattare immediatamente dopo il bombardamento;
3) La propaganda contro i “liberatori”;
4) Il tragico ricordo dei morti allineati;
5) Una generazione che si è dovuta adattare a tutto;
6) Bisognerebbe ricordare, affinchè non si ripetano quei drammi.

Lunedì, 16 Dicembre 2024 09:57

Luciano Gemin

DVD T 142
(13 temi)

1) Il bombardamento a Monigo;
2) Primo sopralluogo ad una città morta;
3) La città ha conservato la sua struttura viaria;
4) L’opera di restauro di Forlati;
5) Interventi di salvaguardia e recupero;
6) Meglio non conservare una maceria-simbolo;
7) Ricordo della vita di allora a Treviso e a Venezia;
8) Ricordo della vita da sfollati;
9) Gli insegnanti ed il respiro culturale di Venezia;
10) Episodi di guerra a Monigo;
11) Pippo bombarda a Venezia;
12) Dalla distruzione alla ricostruzione;
13) Riuniamo gli ultimi testimoni della vita di allora.

Lunedì, 16 Dicembre 2024 09:54

Dino De Poli

DVD T 139
(17 temi)

1) Salvo per miracolo;
2) Fra le macerie;
3) Il pranzo di pesce dell’albergo all’Angelo;
4) La strategia di sfiancamento dei “liberatori”;
5) Sfollati e sempre sotto le bombe;
6) La vita da sfollati;
7) Il ritorno a Treviso e la liberazione;
8) Riprende la scuola in una città distrutta;
9) Convocato dalle Camicie Nere;
10) Lo stato d’animo delle Camicie Nere;
11) L’antifascismo del padre;
12) Una vita da poveri;
13) Il sabato fascista;
14) Le voci sulle cause del bombardamento;
15) I costi umani del bombardamento;
16) I piccoli commerci con gli occupanti;
17) Una ricostruzione non tanto rispettosa.

Lunedì, 16 Dicembre 2024 09:48

Ferruccio Tormena

DVD T 203
(11 temi)

1) Grappa, pellame e ordigni per sbarcare il lunario
2) Manipolazione delle bombe e vittime del recupero
3) Il mercato dei vari materiali di recupero
4) I posti buoni per “andare a bombe2
5) I grandi ritrovamenti di ordigni bellici interrati
6) Le bombe particolari, al gas e al fosforo
7) Pagate le cure del padre col piombo di un recupero
8) Alcuni utilizzi “domestici” dei materiali di recupero
9) I metodi di ricerca “ a vista” e col metaldetector
10) I recuperi all’Isola dei morti (Moriago della Battaglia)
11) Il teschio, gli effetti personali e il collezionismo

Giovedì, 12 Dicembre 2024 08:10

Guglielmo Carlet

DVD T 214
(16 temi)

1) Il terremoto del ‘36
2) Una famiglia di carbonai
3) Il padre aveva fatto la Grande Guerra
4) I figli dei carbonai andavano poco a scuola
5) Il fratellino nato in baracca
6) La grande crisi del anni ’30
7) Come era percepita la dittatura fascista
8) Ricordi delle prime stagioni a far carbone
9) Ingaggio stagionale e rapporti coi padroni
10) I viaggi verso il bosco dove fare carbone
11) I carbonai e la guerra
12) I carbonai nel dopoguerra
13) Quanto valeva il carbone prodotto
14) Le tutele sociali dei carbonai
15) L’arrivo del gas: da carbonai a boscaioli
16) Ricordi dell’esperienza partigiana

Giovedì, 12 Dicembre 2024 08:08

Norina Carlet

DVD T 217
(17 temi)

1) La famiglia di origine
2) I rapporti fra contadini e carbonai
3) Una tradizione di famiglia
4) I racconti della madre, carbonaia in Bosnia
5) Il padre figlioccio del conte Mocenigo
6) La limitata scolarizzazione dell’epoca
7) I primi ricordi della stagione in montagna
8) Gli ingaggi da parte dei proprietari dei boschi
9) Visita ai posti dove avevano fatto il carbone
10) Le stagioni in Slovenia e l’incidente al fratello
11) Curarsi con le erbe
12) I compiti dei più giovani
13) Aspetti della vita nel bosco
14) La paura delle vipere e dei temporali
15) A guardia del pollaio, contro volpi e poiane
16) Buoni rapporti con le altre genti
17) L’episodio della nascita del cugino in baracca

DVD T 218
(11 temi)

1) Il corteggiamento e i divertimenti di un tempo
2) I ricordi del tempo di guerra
3) Il fratello internato in Germania
4) La vita in zone di confine
5) La una di miele sulla paglia
6) Il marito operaio, l’incidente e il primo appalto
7) L’attività commerciale e il carbone
8) Alberghi, stirerie, consegne a domicilio
9) La mamma nel sacco e i trucchi nella pesatura
10) Emigrati 50 anni nella zona di Tarvisio
11) La festa del “poiat” e il Museo di Lamar

Giovedì, 12 Dicembre 2024 07:35

Orfeo De Marco

DVD T 211
(16 temi)

1) La famiglia di origine
2) Nonno carbonaio, padre carbonaio
3) Ricordi di una guerra dei genitori
4) La famiglia di origine del padre
5) Foto dei combattenti di Cordignano
6) Pregiudizi dei contadini sui carbonai
7) Il campanilismo nei giovanissimo
8) Carbonaio fin da giovanissimo
9) Costretti dalla guerra a cambiar lavoro
10) Boschi depauperati da troppo sfruttamento
11) Gli anni della scuola e ricordi del terremoto
12) La prima volta da carbonaio
13) Difficile approvvigionamento dell’acqua
14) L’approvvigionamento dei viveri
15) I compiti dei più piccoli
16) Le regole di sfruttamento dei boschi

DVDT 212
(9 temi)

1) Il procedimento di formazione del carbone
2) Insaccamento e posatura del carbone
3) Rapporti economici col proprietario del bosco
4) I vestiti e le scarpe di tutta la famiglia
5) Le stagione a far carbone in Cansiglio
6) Le intemperie e il lavoro da carbonaio
7) Un’epoca di poche tutele sociali
8) Ricordi del tempo di guerra
9) Il dopoguerra, la vita da emigrante

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso