banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Elena Sordi

Elena Sordi

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:33

Maria Donadel

DVD T 93
(30 temi)

1) Presentazione di se e della sua famiglia;
2) Breve panoramica sulla gioventù e le prime esperienze scolastiche;
3) Scuola e pagelle;
4) Piccolo lampo sull’amore;
5) Ricordi di bravi insegnanti;
6) Nucleo familiare, condizione sociale. Racconta come per studiare abbia sempre lavorato;
7) Passione per lo sport. Racconti del sabato “fascista”;
8) Commento alle foto mostrate dall’intervistate;
9) Gli incarichi nella GIL;
10) Si parla di politica nelle associazioni di ginnastica?;
11) Il rapporto del fascismo con la scuola;
12) Il re e la monarchia raccontati nella scuola;
13) A scuola facevano fare dei temini, quasi una sorte di diario di ogni avvenimento fascista;
14) La visita di Mussolini a Treviso;
15) Il rapporto della sua famiglia con il fascismo;
16) L’entrata in guerra. Impressioni e ricordi;
17) I primi allarmi aerei e i rifugi;
18) Vita quotidiana durante la guerra;
19) Sacerdoti impegnati nell’aiutare gli ebrei;
20) All’università a Milano durante la guerra;
21) Ricordi del 25 luglio, dell’8 settembre 1943 e dell’aprile 1945;
22) La famiglia viene sfollata;
23) Il bombardamento del 7 aprile 1944;
24) Superare gli orrori visti e provati;
25) Laurea e perepezie di viaggio per raggiungere Milano;
26) Prime esperienze d’insegnamento;
27) Il trapasso dal ’45 al dopoguerra;
28) Gli incontri teatrali;
29) Perché raccontare queste esperienze;
30) Appello alla gioventù.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:30

Franco Casellato

DVD T 189
(12 temi)

1) Presentazione di se stesso e della sua casa natale;
2) Alla vigilia della Pasqua del 1944;
3) “Sirena vien”;
4) Lo sfollamento e l’immediato dopoguerra;
5) La ricostruzione, la scuola;
6) La liberazione e la fuga dei tedeschi;
7) Le difficoltà nei trasporti;
8) La sopravvivenza;
9) Gli amici e i giochi;
10) Le nuotate, divertirsi con pochi;
11) L’arrivo dei tedeschi e quello degli americani;
12) Il rapporto con la morte.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:29

Gianfranco Crespan

DVD T 186
(11 temi)

1) Sotto l’incubo dei bombardamenti;
2) Il bombardamento, lo sfollamento a Roncadelle;
3) I danni e le vittime del bombardamento;
4) Difficile approvigionarsi di cibo;
5) L’alimentazione;
6) Ricordi della vita a Treviso;
7) La vita scolastica;
8) I danni alla casa e la morte dei vicini;
9) Il dualismo città-campagna;
10) La ricerca sulle tradizioni;
11) L’educazione fascista.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:25

Emma Sommacal

DVD T 183
(10 temi)

1) Presentazione di sé e della famiglia;
2) Colpita dalle bombe del 7 aprile;
3) Le peregrinazioni per vari ospedali;
4) La morte di chi cercava riparo;
5) La ripresa di una vita normale;
6) Il ritorno del fratello dalla Germania;
7) La salute e il rapporto col corpo;
8) Il resto della vita come casalinga;
9) La grande storia nel vissuto personale;
10) La pensione di invalida civile di 1^ categoria.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:24

Ilva Roccaro

DVD T 180
(16 temi)

1) Presentazione di se stessa e della sua famiglia;
2) Il giorno del 7 aprile del 1944;
3) Lo sfollamento;
4) Il lavoro;
5) L’alimentazione;
6) Il risarcimento dei danni di guerra;
7) La liberazione;
8) Gli svaghi, il cinema;
9) I giochi infantili;
10) La scuola e l’avvio al lavoro;
11) La fine del razionamento;
12) Le nuove amicizie, le recite parrocchiali;
13) L’educazione fascista;
14) I film americani;
15) I film proibiti e la moralità cattolica;
16) Il ballo e il cambio di confessore.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:23

Francesco Zanella

DVD T 177
(26 temi)

1) Treviso prima del bombardamento;
2) L’albergo alla Stella d’Oro;
3) L’incontro, giovanissimo, con Nicola Paoli;
4) Figlio della lupa;
5) Le tessere annonarie;
6) La mancanza dei beni di prima necessità;
7) Gli allarmi aerei;
8) La scuola “Gabelli”;
9) Il 25 luglio e l’8 settembre 1943;
10) L’arrivo dei tedeschi;
11) Verso il 7 aprile;
12) Il 7 aprile 1944;
13) Sfollato in campagna con la madre;
14) Il bombardamento del 14 maggio;
15) I morti, la viabilità, gli sciacalli;
16) Il rifugio ai Bagni;
17) Sfollati a Tarzo;
18) La resistenza vista da un bambino;
19) Sfollati a Volpago del Montello;
20) Il ritorno a Treviso;
21) Il dopoguerra;
22) Il ritorno a scuola;
23) Tutto era cambiato dopo la guerra;
24) La ricostruzione di Treviso;
25) Le bombe di Hiroshima e Nagasaki;
26) Le notizie alla radio.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:22

Clara Mattarucco

DVD T 174
(18 temi)

1) La famiglia, l’educazione e la formazione scolastica;
2) Il 7 aprile 1944;
3) La paura fra le macerie;
4) Sfollati in campagna;
5) Convivere con gli allarmi;
6) Il giorno di Pasqua del 1944;
7) Le giustificazioni di allora del bombardamento;
8) I bombardamenti successivi ed il secondo periodo da sfollati;
9) I tedeschi occupano la casa dove è sfollata la famiglia di Clara;
10) Il padre continua a lavorare a Treviso;
11) La guerra vissuta da un’undicenne;
12) Come procurarsi il cibo e i vestiti;
13) La liberazione e il dopoguerra;
14) Cosa si pensava del fascismo;
15) Il sabato fascista;
16) Le sensazioni;
17) I tempi duri del dopoguerra;
18) Poesie sulla guerra.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:21

Simon Benetton

DVD T 170
(8 temi)

1) La famiglia, l’infanzia, l’educazione sotto il fascismo;
2) Il padre è un professore antifascista;
3) L’officina del padre e la ricostruzione della città;
4) I bombardamenti di Treviso;
5) Dopo il 7 aprile 1944;
6) Sfollati a Catena e a Fontane, l’incontro con gli americani, la liberazione;
7) Durante la guerra, per sopravvivere, i ragazzi sfidano i tedeschi;
8) Villa Pavan: un deposito di armi e di cibo.

DVD T 171
(4 temi)

1) Vivere a Treviso nel dopoguerra;
2) La ricostruzione di Treviso dopo la guerra;
3) Simon Benetton e l’arte di lavorare il ferro;
4) L’importanza della memoria.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:19

Giovanni Goso

DVD T 165
(10 temi)

1) La famiglia e l’infanzia;
2) I luoghi dei giochi infantili;
3) Il rifugio di Piazza Tommasini;
4) Il bombardamento del 7 aprile 1944;
5) Lo scoppio della guerra nel 1940;
6) Il Venerdì Santo del 1944 in casa Goso;
7) Sfollati a Rovarè;
8) Prima del bombardamento, la mamma commerciava frutta e verdura;
9) La vita da sfollato in campagna;
10) Il ritorno in città.

DVD T 167
(9 temi)

1) Il tempo libero, i divertimenti, il periodo del chierichetto in parrocchia al Duomo;
2) La maestra Ines Zagri e l’influenza fascista nella scuola;
3) I buoni per prendersi il cibo ed il periodo da figlio della lupa;
4) L’8 settembre e i rapporti con i soldati tedeschi;
5) Le case di tolleranza a Treviso;
6) La cattura dei soldati italiani dopo l’8 settembre 1943;
7) La liberazione;
8) I partigiani vengono riforniti dagli americani;
9) Il ritorno in città, il lavoro.

Lunedì, 16 Dicembre 2024 11:01

Paolo Demattè

DVD T 162
(12 temi)

1) L’abitazione in via Zermanese, l’infanzia;
2) La parrocchia di S. Martino e Don Pasin: una scuola di democrazia;
3) La famiglia antifascista;
4) L’educazione scolastica;
5) La propaganda fascista e l’uso dei mezzi di comunicazione;
6) Il 25 luglio e l’8 settembre 1943;
7) Il padre nasconde i dissidenti in ferrovia;
8) Il 7 aprile 1944;
9) Sfollati a San Trovaso;
10) I bombardamenti del 14 maggio e del 21 dicembre 1944;
11) La liberazione;
12) Il dopoguerra.

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso