
Elena Sordi
Renato Pistolesi
DVD T 70
(13 temi)
1) Sintesi della storia personale;
2) Il bando di Graziani;
3) 7 aprile ’44, il bombardamento di Treviso;
4) A caccia del bandito Giuliano;
5) Meccanico di “fino”;
6) All’asilo: cucito anche per i maschi;
7) Il maestro mi tagliò i capelli!;
8) La percezione dell’autorità;
9) Giudizi sul fascismo;
10) Il natale di Roma;
11) Vita giovanile in Toscana;
12) Toscana e Veneto a confronto;
13) Battute di caccia d’eredità feudale.
DVD T 72
(14 temi)
1) Con la guerra cominciano i guai;
2) La tessera annonaria;
3) “Volare?” non è di Modugno;
4) Nella Regia aeronautica militare;
5) 8 settembre ’43: la solitudine dell’esercito italiano;
6) Via tutti, che i tedeschi vi prendono!;
7) Nella milizia ferroviaria per campare;
8) Il valore del denaro;
9) Coscienza e incoscienza giovanile;
10) La solitudine delle scelte;
11) Misteri sul bombardamento di Treviso;
12) Al Forte di Osoppo;
13) La non-belligeranza coi partigiani;
14) La scorta fallita.
DVD T 74
(18 temi + fotografie)
1) L’ultimo uomo nella fortezza di Osoppo;
2) Attacco all’aeroporto;
3) Il disprezzo dei soldati italiani;
4) In fuga sul filobus;
5) Il lasciapassare del C.L.N.;
6) La corda per l’impiccagione;
7) Terrore e lealtà di partigiani;
8) Trentasei uova per un camion;
9) Verso casa con l’americano;
10) Il “cordone” sanitario sul Po;
11) I sentimenti di un “perdente”;
12) Da Pontedera a Treviso in bicicletta;
13) Ancora soldato!;
14) Vicende di naja;
15) Lavoro e matrimonio nell’Italia che rinasce;
16) Sul fascismo;
17) Sulla Resistenza;
18) Italiano non fascista!
Rodolfo Prevedel
DVD T 67A
(9 temi)
1) La famiglia di Rodolfo;
2) Istruzione scolastica e militare;
3) Il lavoro nel dopoguerra;
4) L’infanzia;
5) Abbigliamento, alimentazione e giochi;
6) Le messe cantate;
7) Il lavoro del papà;
8) La giovinezza;
9) Il fascismo.
DVD T 68A
(11 temi)
1) Vita militare: addestramento e fuga dopo l’8 settembre 1943;
2) Condizioni di vita a Trieste e a Torino;
3) Case di tolleranza;
4) Il ritorno a casa sui respingenti di un treno;
5) Dopo il ritorno a casa;
6) La guerra dei partigiani;
7) Arresto e uccisione di alcuni partigiani;
8) La liberazione e il periodo successivo;
9) De Gasperi, gli americani e il ritorno alla democrazia;
10) Lo spirito di comunità. Il rapporto giovani-anziani;
11) La messa di un tempo. Don Vettor e Mons. Lozar.
Luigi Prevedel
DVD T 63
(9 temi)
1) Introduzione;
2) La guerra;
3) Un’infanzia negli anni Venti;
4) Le “calzature” e l’alimentazione;
5) Il Mercato nero;
6) Il lavoro;
7) Il divertimento e il corteggiamento;
8) La religiosità;
9) La percezione dell’autorità.
DVD T 65
(6 temi)
1) La guerra;
2) L’8 settembre 1943;
3) Nel campo di lavoro in Germania;
4) Il ritorno;
5) Il nazifascismo e la Resistenza;
6) Per una pedagogia dell’amore.
Giovanni Roman
DVD T 60
(21 temi):
1) La scuola;
2) L’antica arte del favaro;
3) Casa e campo per 3.000 lire;
4) Anche la nonna batteva con la mazza!;
5) Il portalettere “illetterato”;
6) La levatrice;
7) La tradizione di fabbri maniscalchi;
8) I ferri di cavallo;
9) La giornata di un fabbro;
10) La mazza al pì zoven, co se bate in tre!;
11) L’abbigliamento del fabbro;
12) L’economia di famiglia;
13) La festa;
14) Ricordi di guerra, il regime;
15) La Chiesa;
16) In cèsa par vardarla…;
17) La percezione della guerra;
18) Fatti di guerra partigiana;
19) Il fabbro, mestiere in estinzione;
20) Il corteggiamento;
21) Felicità di una vita da fabbro.
Rita Pesce
DVD T 57
(10 temi + fotografie):
1) Presentazione;
2) La filanda;
3) La vita in famiglia;
4) La mensa;
5) Una giornata tipo;
6) La festa;
7) Il matrimonio;
8) L’organizzazione del lavoro familiare;
9) La guerra;
10) Il ruolo della Chiesa.
Ermenegilda De Nadai detta Gilda e Matilde Bolzan
DVD T 54
(11 temi + fotografie)
1) La storia personale;
2) Infanzia ed età scolare;
3) Italiani all’estero;
4) Vita da mezzadri;
5) L’igiene personale e l’abbigliamento;
6) Il divertimento e il corteggiamento;
7) La percezione dell’autorità;
8) La guerra e i poteri;
9) La situazione dopo l’8 settembre 1943;
10) Gilda rientra in Italia;
11) Considerazioni sulla vita tra passato e presente.
Guido Fasan
DVD T 49
(13 temi)
1) Introduzione;
2) Appunti sulla scuola;
3) Alimentazione e abbigliamento;
4) Momenti di festa;
5) La solidarietà nel lavoro;
6) Il corteggiamento;
7) L’autorità;
8) Il sistema sanitario;
9) Il rapporto con i padroni;
10) “Il quartese”;
11) Il fascismo;
12) La guerra;
13) Efferatezze, aspetti sociali e relazioni di guerra.
DVD T 51
(10 temi + fotografie + documenti):
1) L’8 settembre 1943;
2) Prigioniero dei tedeschi e deportato in Germania;
3) Il campo di “lavoro”-concentramento di Eisenach;
4) La situazione psicologica del prigioniero: una testimonianza particolarmente significativa;
5) Un evento raro: la fug dal campo;
6) L’incontro con un simbolo di salvezza: il carro armato con la stella bianca;
7) Il ritorno al fronte con l’esercito USA, fino a Norimberga;
8) Il 4 agosto 1945: il soldato Guido Fasan, dato per disperso, torna a casa;
9) Il dopoguerra;
10) Considerazionisulla vita, fra presente e passato.
Albano Tonini detto Bano
DVD T 44
(12 temi)
1) Introduzione;
2) La storia personale;
3) La giornata di un bambino nella campagna veneta degli anni Venti;
4) Vita da mezzadri;
5) Vita da contadini;
6) Aspetti dell’economia contadina;
7) Il giorno della festa;
8) Il “rito” della mensa;
9) Coricarsi la sera;
10) Coloni nell’agro Pontino: anni Trenta;
11) Come debellare la malaria;
12) Preghiera della sera.
DVD T 46
(8 temi + fotografie)
1) Il corteggiamento a Latina;
2) Il filò:
3) L’osteria;
4) La panificazione;
5) L’autorevolezza del capo famiglia nella realtà patriarcale;
6) La guerra da soldato;
7) Dopo l’8 settembre 1943;
8) La convivenza a Latina.
Giuseppe Marson
DVD T 41
( 14 temi + foto):
1) La storia personale;
2) L’emigrazione;
3) L’insegnamento;
4) La vita da studente;
5) La vita in famiglia;
6) Il corteggiamento;
7) La percezione del potere;
8) La guerra;
9) Cosa racconterebbe a un giovame?;
A cura della maestra Giovanna Biglia, moglie di Giuseppe Marson.
10) Sulla scuola;
11) Sulla percezione dei poteri nel Ventennio: la religione e il potere civile;
12) La balladora;
13) Il matrimonio per procura;
14) La guerra.
Dorotea Artico e Maria Artico
DVD T 36
(12 temi)
1) Le protagoniste si raccontano;
2) La scuola;
3) La vita dei campi;
4) La coltura dei “cavalieri”, la “gaeta”;
5) Le classi sociali;
6) Le onoranze;
7) La moda;
8) Ancora sulla scuola;
9) L’alimentazione;
10) Il divertimento, la festa;
11) Salute e malattia: i metodi di cura;
12) L’etimo di fare il bucato.
DVD T 38
(12 temi + extra)
1) La propaganda del regime;
2) Il corteggiamento;
3) Il tempo delle liquidazioni;
4) Il rapporto fra coniugi;
5) Il rapporto governati-governanti;
6) Il potere civile;
7) La percezione del potere fascista;
8) La percezione della guerra;
9) 25 luglio e 8 settembre 1943;
10) La Resistenza;
11) La riforma agragria;
12) Che cosa sarà del lavoro della terra?