banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Elena Sordi

Elena Sordi

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:35

Ettore Cunial

DVD T 31
(12 temi)

1) Introduzione;
2) I confetti del Papa;
3) Il senso del rispetto;
4) La percezione dei poteri;
5) L’anima autonoma e democratica dei veneti;
6) La civiltà dei veneti e l’etica cristiana in politica: da De Gasperi a Medi;
7) Aspetti di vita quotidiana nella socialità veneta;
8) Appunti su catechesi ed essenza della pedagogia cristiana;
9) Nell’agro romano con i coloni veneti della cooperativa “Piave”;
10) Il divertimento;
11) Sconfiggere la malaria;
12) Coraggio di prete Pantàn Monaster;

DVD T 33
(10 temi)

1) Il percorso pastorale;
2) I rapporti chiesa-politica;
3) Pio XII;
4) Gli italiani;
5) L’azione cattolica;
6) Alcide De Gasperi;
7) Il principio superiore;
8) Gli ultimi Papi;
9) Giovanni Paolo II;
10) Con le “serve” venete da Sua Santità Pio XII.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:34

Giovanni Ferretton

DVD T 28 (3 temi)

1) Vita in Manicomio: - Prima e dopo la riforma Basaglia;
- I reparti e le terapie;
- I pazienti;
- Medici e Infermieri.
2) La professione di infermiere: - La formazione;
- Il lavoro.
3) Vita quotidiana: - La casa;
- La famiglia Ferretton.

DVD T 29
(4 temi)

1) La giovinezza:
- La famiglia;
- Il padre;
- La scuola e lo sport.
2) Durante il Ventennio:
- Mussolini e Hitler;
- La chiesa;
- L’orgoglio nazionale;
- Ricordi della moglie Ada Mogno.
3) La guerra:
- Le guerre d’Africa e di Spagna;
- La guerra di Russia.
4) Dopo l’8 settembre:
- Da Foggia a Treviso;
- I partigiani.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:16

Giuseppe Cattarin

DVD T 20
(4 temi)

1) Durante il Ventennio:
- Lavoro;
- Il clima di quel periodo.
2) Vita quotidiana:
- Luce;
- Cibo e acqua;
- Riscaldamento;
- Vita di borgata.
3) Il mestiere di calzolaio:
- Attrezzi di lavoro;
- I sandali dei frati;
- Calzolai a Treviso;
- Scarpe (ieri e oggi).
4) La famiglia Cattarin:
- La madre;
- Il nonno materno;
- Il fratello e la sorella.

DVD T 21
(3 temi)

1) La casa:
- Il cibo e l’acqua;
- L’illuminazione;
- Il riscaldamento.
2) La famiglia:
- Il padre;
- La madre.
3) Durante il Ventennio:
- La scuola;
- Le feste e le sagre;
- Il clima del periodo.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:15

Dino Sponchiado

DVD T 16
(3 temi)

1) L’infanzia durante la Guerra:
- Il padre;
- Le osterie e le sagre;
- I giochi dei bambini;
- I sentimenti della popolazione.
2) I viaggi:
- I festival della gioventù;
- In Unione Sovietica.
3) Il Partito Comunista:
- Le cellule comuniste;
- L’associazione Italia-URSS;
- Il comunismo oggi.

DVD T 17
(3 temi)

1) La famiglia Sponchiado:
- Il padre;
- Il lavoro da mezzadri;
- Dopo la Grande Guerra;
- I parenti emigrati in Brasile.
2) La scuola e il lavoro:
- Gli studi;
- Il lavoro in ferrovia e la Resistenza.
3) L’area dello Storga oggi:
- I testimoni;
- Il parco;
- Le risorgive.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:14

Bruno Minello, Ida Bonato, Giuseppe Cattarin

DVD T 12
(3 temi)

1) La famiglia Minello:
- La vita in campagna;
- La seconda Guerra Mondiale;
- Dal dopoguerra ai giorni nostri;
- Il Manicomio.
2) La famiglia Bonato:
- Composizione della famiglia;
- Matrimonio.
3) La famiglia Cattarin:
- Composizione della famiglia;
- La seconda Guerra Mondiale;
- Dal dopoguerra ai giorni nostri.

DVD T 13
(3 temi)

1) Lo Storga:
- La pesca;
- Le risorgive.
2) La tenuta agricola del Manicomio:
- Il lavoro nei campi;
- I vicini.
3) La casa rurale:
- La struttura della casa;
- Le famiglie;
- L’allevamento;
- La radio e la cucina economica.

DVD T 8
(5 temi)

1) Ricordi del Manicomio:
- Ricordi da bambino;
- Ricordi da infermiere;
- Il pittore Gino Rossi.
2) Il Ventennio e la guerra:
- Famiglie numerose;
- Disciplina e ordine;
- Soldato in Russia;
- Dopo l’8 settembre.
3) La famiglia Feretton:
- Il padre;
- Il nonno.
4) L’ambiente delle risorgive:
- Acqua e paludi;
- La pesca sullo Storga;
- Le fontane.
5) Come si viveva sullo Storga:
- Vita di un tempo;
- Famiglie e soprannomi;
- Realtà del lavoro;
- Energia dall’acqua.

DVD T 9
(4 temi)

1) Durante il ventennio:
- Ebrei e Tedeschi;
- La scuola;
- Rispetto e obbedienza.
2) Dopo l’8 settembre:
- Feretton a Salò;
- Feretton a Genova.
3) Il lavoro nel dopoguerra:
- L’industria tessile;
- Il noleggio di moto.
4) Vita quotidiana:
- Il cibo;
- Riscaldamento e illuminazione;
- La dote.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:06

Botter, De Poli, Gemin e Gentilini

DVD T 160
(4 temi)

1) Sotto le bombe;
2) Fra le macerie;
3) La ricostruzione;
4) Restauri d’arte.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:55

Pier Antonio Sasso

DVD T 2
(5 temi)

1) Gli Ebrei:
- Il rabbino deportato;
- Cultura ebraica.
2) Il bombardamento di Treviso:
- Cercando un campo da calcio;
- Fuoco della contraerea;
- Distruzione della caserma.
3) Albino Luciani:
- L’incontro;
- Visite in manicomio;
- Bisogno di sdebitarsi
4) Cultura e poesia:
- Polemiche;
- Poesia dialettale;
- Etimologia;
- I Sassoni.
5) La vita di un tempo:
- Vita con i contadini;
- A Follina;
- Scuola e università;
- Anziani a passeggio.

DVD T 3
(5 temi)

1) Ricordi d’infanzia:
- L’infanzia a Venezia;
- Arrivo a Selvana (Treviso);
- Com’era Treviso;
- Scuola e lavoro.
2) Il ventennio e la guerra:
- Vita da profughi;
- Dopo l’armistizio.
3) Il manicomio:
- Organizzazione del manicomio;
- Il pittore Gino Rossi;
- Malati al lavoro.
4) Gli avi e la famiglia:
- Il padre;
- I nonni;
- Genealogia di famiglia.
5) Cultura e poesie:
- Etimologia;
- Polemiche;
- Poesie.

DVD T 24
(5 temi)

1) La scuola e la religione:
- La scuola elementare;
- La scuola superiore;
- I compagni di studi;
- La religione.
2) La famiglia:
- I nonni;
- I genitori;
- I figli;
- La moglie.
3) La Grande Guerra:
- Situazione generale;
- A Ferrara dopo Caporetto.
4) Il Lavoro:
- Direttore del Censimento;
- Commercialista;
- Segretario al Manicomio;
- Insegnante.
5) Il manicomio:
- Le condizioni generali;
- Le attività ospedaliere;
- Il personale;
- I malati.

DVD T 25
(4 temi)

1) Vita di un tempo:
- A pesca sullo Storga;
- Acque e mulini;
- Come ci si riscaldava.
2) Durante il Ventennio:
- Gli Ebrei;
- Vita quotidiana.
3) Gli avi, la scuola e il lavoro:
- Gli avi;
- La scuola;
- Il lavoro.
4) Cultura:
- Le cose da insegnare;
- Poesia e lingua;
- Astrologia;
- Polemiche.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:54

Emilio Roveda

DVD T 90A
(8 temi)

1) L’infanzia;
2) Il filò;
3) Il fidanzamento e il matrimonio;
4) Il medico e la levatrice;
5) Le rogazioni;
6) La vita nei campi;
7) Il prete e il mazzariol;
8) L’allevamento degli animali.

DVD T 91A
(7 temi)

1) Le streghe e il maiale di S. Antonio;
2) L’arruolamento;
3) I combattimenti al fronte e i permessi di ritorno a casa;
4) Dopo il congedo;
5) Ricordi di guerra, canzoni e lettere ai compagni;
6) Rischi di guerra: la febbre spagnola e l’esplosione di un obice;
7) Ricordi dei compagni e dell’entrata a Trento.

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:52

Gianna Gambillara

DVD T 123D
(15 temi)

1) Traumi e lutti colpiscono la famiglia;
2) La reazione dei bambini agli allarmi;
3) Fuga a Cassola;
4) Vita quotidiana a Cassola: minacce e violenze dei repubblichini;
5) Arrivo degli Alleati a Cassola;
6) Ritorno nella vecchia casa: inizio di una nuova povertà;
7) Emozioni e pensieri di un’adolescente sui fatti vissuti;
8) Formazione scolastica prima e dopo il regime e ricordo della visita del duce;
9) Ricordi dell’inizio della guerra;
10) Il dopoguerra;
11) Confronto di memorie tra fratelli;
12) Monito ai giovani;
13) Giudizio sulle mode neofasciste;
14) I treni dei deportati;
15) Conclusione e ringraziamenti.

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso