Marcon: “Un orgoglio vedere gli studenti nei nuovi spazi. Questi i frutti dei 100 milioni investiti nelle scuole”
Anche per le studentesse e gli studenti dell’Istituto Casagrande, a Pieve di Soligo, l’anno scolastico è iniziato nella nuova sede NZEB, completamente eco-sostenibile, appena realizzata dalla Provincia di Treviso: un’opera da 9.604.460 euro, finanziati dall’Ente nell’ambito degli interventi PNRR, che ha consentito la costruzione ex-novo di un immobile a tre piani moderno, più ampio e ottimizzato per la didattica.
Oggi il presidente della Provincia, Stefano Marcon, ha fatto visita alla scuola, condividendo con le autorità, la dirigente scolastica, i docenti, ragazze e ragazzi i lavori svolti sinora, che hanno permesso di accogliere la comunità scolastica sin dalla prima campanella nella nuova struttura.
Hanno partecipato all'evento Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Raffaele Freda, consigliere provinciale, Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo, Barbara Sardella dirigente Ufficio Scolastico Provinciale, Gaetanina Da Fermo, dirigente scolastica dell'IS Casagrande e numerose studentesse e studenti della scuola. Dopo i saluti istituzionali vicino alla "prima pietra", posata il 3 maggio 2023, l'ingresso nei laboratori di informatica e di chimica con la presentazione a cura di ragazze e ragazzi dei progetti in corso, nonché nello spazio di co-working all'ultimo piano.
Nel dettaglio, il nuovo Casagrande è strutturato su tre piani e ospita 23 aule, 9 laboratori, aule multimediali, archivi e presidenza; sono in fase di ultimazione anche le opere di adeguamento sismico della palestra e la relativa predisposizione degli spogliatoi. L'immobile, a prestazione energetica NZEB, ovvero “near zero energy building” (a consumi zero), garantisce il massimo efficientamento energetico e, allo stesso tempo, ottimizza la fruibilità degli spazi destinati alle attività didattiche. La scuola è dotata anche di un impianto fotovoltaico; nel sottotetto, inoltre, sono stati collocati sistemi di pompe di calore e trattamento aria, che migliorano complessivamente il sistema di gestione termica. Tutti i serramenti e le facciate sono stati realizzati a taglio termico, ad alta prestazione termoacustica: combinando infatti le proprietà di isolamento termico e acustico, si apportano benefici diretti sul comfort e sull'efficienza energetica dell’edificio scolastico.
“La nuova sede dell’Istituto Casagrande lascia senza fiato e vedere gli studenti fruire di questi spazi, appena realizzati, è una grande emozione: un intervento da oltre 9 milioni che abbiamo finanziato tramite PNRR, FOI e risorse a bilancio della Provincia – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - e che rientra nel programma da oltre 100 milioni portato avanti negli ultimi due anni per riqualificare le scuole superiori in tutti i poli della Marca Trevigiana. 35 cantieri, sui quali abbiamo investito risorse significative per permettere agli studenti e alle future generazioni di godere di scuole moderne, più efficienti, in grado di accompagnarli nel loro percorso di formazione e crescita personale e professionale. Un programma così ampio di interventi a beneficio delle scuole non era mai stato fatto prima e raccogliere in questi giorni i frutti di quanto seminato mi riempie d’orgoglio: sapere di lasciare anche qui al Casagrande, a Pieve di Soligo, in eredità una scuola come questa, pronta a ospitare gli studenti di oggi e domani, mi emoziona”.
“Grazie al Presidente Marcon e a tutta la squadra della Provincia per aver reso possibile il programma di interventi da oltre 100 milioni che ha permesso di riqualificare il patrimonio di edilizia scolastica superiore in tutto il territorio”, le parole di Raffaele Freda, consigliere provinciale.
“Sin dalla prima campanella, il 10 settembre, siamo entrati in questi nuovissimi spazi: tutta la comunità scolastica, gli studenti in primis, sono rimasti entusiasti di poter entrare e svolgere le lezioni in questa sede - commenta Gaetanina Da Fermo, dirigente scolastica dell’Istituto Casagrande - un ringraziamento speciale alla Provincia, per l’investimento economico e la piena disponibilità in tutte le fasi di lavoro, alla dottoressa Sardella e all’Ufficio Scolastico per l’attenzione riposta anche per la nostra scuola e la sempre preziosa collaborazione, al sindaco Soldan per aver contribuito donando alcuni arredi per il nuovo edificio”
“Anche qui all’Istituto Casagrande vedere completa la realizzazione di una sede così bella e accogliente per le ragazze e i ragazzi è davvero emozionante - sottolinea Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale - non posso che rinnovare i complimenti alla Provincia, al Presidente Marcon e a tutta la squadra tecnica che in tempi brevissimi ha costruito ex novo una sede con laboratori e aule funzionali e ottimizzate per la didattica”
“Un ringraziamento alla Provincia e al Presidente Marcon per aver reso possibile la costruzione di un nuovo edificio così attrezzato, moderno e importante per le studentesse e gli studenti che frequentano l’Istituto Casagrande qui a Pieve di Soligo” commenta Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo.