banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Investimento 3.3 "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica"

Intervento di miglioramento sismico del Corpo A dell'IIS G.B Cerletti di Conegliano

La sede scolastica si trova in Viale XXVIII Aprile, 20, a Conegliano, è situata all'interno dell'area verde denominata "Parco delle Rimembranze e dista 1,3 chilometri dalla stazione ferroviaria e degli autobus.

Nel dettaglio, l'intervento della Provincia interessa la sede Corpo A dell'Istituto e prevede lo smontaggio dell’attuale copertura attraverso la rimozione dei coppi, dei tavelloni in laterizio e il recupero degli arcarecci: una volta garantita una migliore connessione tra le strutture principali rimaste, si procede con la realizzazione del nuovo pacchetto di copertura. Sopra a questo piano si riposizionano gli arcarecci e un tavolato sottocoppo in legno; successivamente, è costruito un doppio sistema di controventamento.

Nel corpo centrale, più alto e spesso rispetto ai laterali, è realizzata una trave in calcestruzzo armato da sovrapporre ai due pilastri in muratura di fronte alle scale, in modo da potere creare un collegamento efficace tra le murature di spina del corpo principale.

Per quanto concerne la copertura dell'aula magna, è costruito un cordolo perimetrale che genera una cerchiatura esterna alle strutture di muratura.

Il sistema di catene metalliche presenti nei diversi livelli dell'edificio è oggetto di ritensionamento e riorganizzazione, per migliorarne l'efficienza. Le varie coperture, inoltre, saranno impermeabilizzate tramite specifiche guaine. Sempre in aula magna, i lavori prevedono anche la messa in sicurezza del controsoffitto arellato, con nuove pendinature e sistemi più efficienti di connessione, oltre che grazie a un'opera di restauro conservativo per eliminare le fessurazioni presenti.

 

Importo complessivo dell'intervento € 3.443.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 2.926.770,70

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 12/10/2023- FINE LAVORI (previsto o effettivo) 21/10/2025

Pubblicata una brochure digitale in collaborazione con l’Accademia della Crusca

Si è svolto martedì 11 ottobre al Sant’Artemio l’incontro di presentazione della brochure digitale “Linee guida per la promozione delle pari opportunità attraverso il linguaggio amministrativo”, realizzata su iniziativa della Consigliera provinciale di Parità, Tiziana Botteon, insieme alla Provincia di Treviso e rivolta ad amministratrici, amministratori, dirigenti, funzionari e personale degli enti locali. La breve guida, sfogliabile a questo link: bit.ly/Linee-guida-pari-opportunità , è stata redatta con la collaborazione della docente e linguista dell’Accademia della Crusca Cecilia Robustelli.

La brochure ripercorre in sintesi i punti salienti della storia della lingua italiana, focalizzandosi in particolare sull’origine e sull’evoluzione del linguaggio di genere nei testi amministrativi, e raccoglie le principali norme grammaticali per scrivere documenti ed esprimersi nel rispetto del genere dell’interlocutore.

Hanno preso parte all’incontro di oggi, su delega del presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon la consigliera provinciale delegata alle pari opportunità Francesca Laner, la Consigliera di parità Tiziana Botteon, la linguista Cecilia Robustelli e numerosi amministratori, amministratrici e rappresentanti istituzionali del territorio, collegati anche da remoto. 

Martedì 10 maggio al Sant'Artemio il presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon ha incontrato la nuova Consigliera di Parità provinciale, Tiziana Botteon.

L'annuncio della nomina della Consigliera era stato comunicato venerdì 6 maggio. 

La Provincia di Treviso, in collaborazione con la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità, organizza per domani, martedì 8 marzo alle 11, una diretta streaming sui propri canali social dedicata alla Giornata Internazionale dei Diritti delle donne dove interverranno diverse figure istituzionali e tecniche con un focus specifico sulla Marca Trevigiana.

Un momento per condividere una riflessione su quanto è stato fatto nel corso della storia, sino a oggi, ma soprattutto su quanto bisogna ancora fare affinché la parità di genere, in tutti gli ambiti della vita, personale e lavorativa, non sia solo un auspicio e/o riconosciuta in parte, bensì sia una naturale e salda consapevolezza per tutta la società.

L'appuntamento vedrà avvicendarsi gli interventi di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, insieme alle dirigenti dell'Ente come Mariateresa Miori (Segreteria Generale, Polizia Provinciale, Protezione Civile, Attività Produttive e Affari Generali), Marina Coghetto (Edilizia, Patrimonio e Stazione Appaltante) e Genziana De Gioia (Finanza e Contabilità). A seguire, i messaggi di Martina Bertelle, la prima vicepresidente donna della storia della Provincia di Treviso, Francesca Laner, consigliera provinciale delegata alle Pari Opportunità e Antonella De Giusti, presidente della Commissione Provinciale per le Pari Opportunità.

Le voci saranno intervallate da alcune analisi sui dati relativi alla qualità della vita delle donne in Provincia di Treviso, prima a livello nazionale secondo la classifica del Sole 24Ore, e sull'occupazione femminile nell'Amministrazione provinciale.

La diretta sarà visibile sul canale Youtube della Provincia di Treviso al link https://youtu.be/EKGxeq3nId4 e sulla pagina Facebook della Provincia.

 La giornata di studio ha visto la partecipazione di amministratori locali, tecnici e dirigenti comunali, ordini professionali, associazioni di categoria, istituzioni scolastiche, organizzazioni non lucrative e operatori economici rappresentativi del territorio. Gli esperti invitati hanno trattato diversi temi di interesse trasversale: dagli strumenti di finanziamento, regionali e locali, per la realizzazione delle azioni del PAES alla pianificazione e gestione delle città per la mitigazione dei cambiamenti climatici; dalla fotografia del mercato immobiliare alla riqualificazione degli edifici, dagli adeguamenti del PAES in fase di monitoraggio ai progetti di sensibilizzazione all'uso razionale dell'enegia nelle scuole. L'ultima parte della mattinata è stata riservata all'esposizione dei contributi significativi da parte degli stakeholder invitati con dibattito conclusivo.
Leggi il programma e i materiali presentati.

Il progetto MANERGY (programma CENTRAL EUROPE), mira a ridurre le emissioni di gas serra e incorporare lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili nei processi di pianificazione del territorio, per lo più attraverso la creazione di Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES). Questi strumenti sono utili solo se le misure di riferimento sono realistiche e ben definite e fondamentali per calcolare le emissioni attuali. Gli ostacoli più significativi sono la mancanza di informazioni e dati sull'inquinamento, di consulenza energetica, la scarsa consapevolezza degli stakeholders, i comportamenti umani e il loro ruolo nella lotta contro l'inquinamento. La conferenza evidenzia quindi l'importanza di investimenti e comportamenti attivi contro l'inquinamento.

Mercoledì 24 febbraio 2016 presso la sede provinciale S.Artemio a Treviso si è svolta la giornata di studio organizzata dalla Provincia di Treviso quale ente coordinatore dell'iniziativa europea Patto dei Sindaci, rivolta alle Amministrazioni pubbliche, ai tecnici e a quanti interessati.

Nel corso della mattinata si è parlato di efficienza energetica negli edifici pubblici, un tema di importanza strategica sia per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa sia per il “buon esempio” che la Pubblica Amministrazione è chiamata a dare attraverso la riqualificazione e l'ottimizzazione dei consumi energetici del proprio patrimonio immobiliare.

Nel pomeriggio, una sessione di lavoro con tecnici comunali che stanno redigendo il Piano di Azione per l'Energia (PAES) con il supporto della Provincia di Treviso.

Mercoledì 1 giugno 2016 presso l'Auditorium della Provincia si è svolto l'evento rivolto a tecnici e liberi professionisti per approfondire la conoscenza sugli strumenti per la certificazione energetica degli edifici e l’archiviazione dei dati energetici degli stessi, alla luce delle recenti modifiche normative.

Durante la mattinata, sono state presentate le esperienze di Regione del Veneto, Regione Piemonte e Provincia di Treviso per contenere il consumo energetico degli edifici, azioni necessarie per affrontare la sfida energia/clima e mitigare gli effetti conseguenti al cambiamento climatico attraverso una responsabilità collettiva per ri-costruire territori più sostenibili, vivibili, resilienti ed ad alta efficienza energetica.

Evento realizzato dalla Provincia di Treviso con i Comuni di Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Segusino, Valdobbiadene, Vidor e Zero Branco all'interno del percorso di redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) ed inserito come Energy Day Veneto nella Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2016.

Queste linee guida costituiscono uno dei principali deliverables del progetto Edufootprint ed hanno lo scopo di guidare e supportare i proprietari, utilizzatori e gestori degli edifici pubblici scolastici nel definire un piano di azione energetica per l’edificio, le cui azioni possono essere recepite anche all’interno dei PAES/PAESC (Piani di azione per l’energia sostenibile e Piani di Azione per l’energia sostenibile e il Clima) redatti dai Comuni coinvolti. Le linee guida sono uno strumento utile sia per la fase di pianificazione (presentazione del Piano) sia per la fase di monitoraggio periodica.

L'evento è attività fondamentale per il progetto EduFootprint, oramai giunto alle fasi finali, perchè sono state presentate le “impronte ambientali” dei vari Istituti Scolastici coinvolti, le attività svolte e le relazioni con il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) realizzato da ciascuna amministrazione locale.
Dopo la parte plenaria, sono state previste delle sessioni parallele per incontrare al meglio l'interesse dei partecipanti , in particolare il target Progetto EduFootprint/Risultati di fine progetto, è stato un momento di confronto tra le Scuole e le Amministrazioni comunali coinvolte nel progetto.

Sito web del progetto EduFootprint

 

 

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso