banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

L'analisi dei dati parziali 2023: 51 vittime, più sinistri nel weekend

Domenica 19 novembre ricorre la Giornata mondiale delle vittime della strada: la Provincia e la Prefettura di Treviso si uniscono nel cordoglio per le cittadine e cittadini che hanno tragicamente perso la vita a causa di un incidente ed esprimono vicinanza e solidarietà alle famiglie. Al 31 ottobre di quest'anno, sono 47 le persone decedute in un sinistro mortale, salgono a 51 con il recente e drammatico incidente nella notte dell'11 novembre a Ormelle e con la tragica fuoriuscita di strada del 1 novembre di un giovane motociclista a San Fior. Per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sicurezza stradale, diffondere maggiore consapevolezza sui possibili rischi in cui si incorre alla guida di un mezzo, o anche quando ci si sposta semplicemente in bici o a piedi, e soprattutto informare sui consigli utili da seguire per evitare un incidenti, Provincia di Treviso e Prefettura ricordano le iniziative in corso in tutto il territorio nell'ambito del Tavolo Sicurezza Stradale provinciale, l'impegno nel monitoraggio del fenomeno e nelle attività di prevenzione e controllo.

L'analisi dei primi 10 mesi del 2023 realizzata dal Centro di Monitoraggio Incidenti Stradali della Provincia, che aggrega i dati dei sinistri sul territorio grazie alla collaborazione delle Forze dell'Ordine coordinate dalla Prefettura di Treviso e le Polizie locali, permette di rilevare il numero di sinistri, tracciare un quadro utile a monitorare le loro principali cause e dinamiche, il genere di veicoli coinvolti, i mesi e i giorni della settimana più critici. I dati raccolti, a oggi solo provvisori, saranno elaborati a fine anno e successivamente inviati a ISTAT per le seguenti fasi di verifica e certificazione.

Considerando il periodo dal 1 gennaio 2023 al 31 ottobre, il Centro registra nel territorio della Marca Trevigiana 42 incidenti mortali, in cui hanno perso la vita 47 cittadini: un numero che purtroppo si avvicina all'andamento dei sinistri fatali rilevati nello stesso periodo l'anno scorso, quando a fine ottobre le vittime erano 52, e anche nel 2021, che registrava da gennaio a ottobre 49 vittime. Il mese più critico di quest'anno, a oggi, è giugno, in cui hanno perso la vita 9 persone, mentre nel 2022 i due mesi più bui sono stati settembre e ottobre (rispettivamente, 11 e 8 vittime).

Per quanto riguarda invece i giorni della settimana, nel 2023 è il fine settimana l'arco temporale in cui si concentrano più incidenti mortali: nei due giorni sabato e domenica si sono verificati a oggi 21 incidenti, mentre nel 2022 il giorno più “a rischio” era il giovedì con 13 incidenti (oltre al sabato – 12 incidenti nel 2022 - che purtroppo resta tra i giorni in cui si verificano più sinistri). Le cause principali confermano il drammatico trend degli ultimi anni: la maggior parte dei sinistri mortali è dovuta a scontri frontali, fuoriuscite autonome, distrazione e scontri laterali e coinvolge soprattutto auto private.

Analizzando invece le fasce orarie in cui si verificano più incidenti, le ore tra le 17 e le 19, corrispondenti all'uscita dal lavoro, si confermano anche per il 2023 le più critiche. Guardando invece alle età dei cittadini maggiormente coinvolti, i giovani under 30, purtroppo, sono tra le principali vittime di quest'anno, più di un quarto del numero complessivo: sono 13, sino a oggi, ad aver perso la vita. Anche cittadine e cittadini più anziani, tra i 71 e gli 80 anni, sono tra gli utenti più a rischio (8 vittime), mentre la fascia d'età meno frequente è quella degli ultraottantenni (4 vittime), quella tra i 41 e i 50 anni e i minorenni (4 vittime), che si spostano prevalentemente a piedi, in bici o con i mezzi pubblici.

Proprio per diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi della strada, sugli effetti che seguono un incidente e agire con iniziative concrete sul territorio, il 28 settembre 2022 è stato presentato e siglato nella sede della Provincia di Treviso il progetto “Tavolo per la Sicurezza Stradale”, insieme alla Prefettura, alla Conferenza dei Sindaci ULSS2, all’Azienda ULSS2 Marca Trevigiana, alle Associazioni Cittadinanzattiva e Rete di Malachia e a oltre 30 membri tra Istituzioni, Autorità, Polizie locali, Assicurazioni e altre Associazioni, per affrontare il tema della prevenzione dell'incidentalità in quattro ambiti: salute, sociale, educazione e viabilità. Obiettivi condivisi in una rete di realtà territoriali, per ridurre gli incidenti, i costi economici, sociali e sanitari dei possibili traumi che conseguono un incidente, sensibilizzare e informare la comunità attraverso lezioni formative e campagne mirate sui comportamenti corretti da tenere alla guida.

“Questa domenica, 19 novembre, ricorre la Giornata mondiale, proclamata dall'ONU, per ricordare le vittime della strada: ci uniamo nel cordoglio e nella solidarietà ai famigliari e agli amici che hanno perso una persona cara a causa di un incidente e rivolgiamo un pensiero profondo e accorato ai cittadini che anche quest'anno purtroppo sono venuti tragicamente a mancare – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – come Provincia di Treviso siamo operativi non solo con le opere di riqualificazione e messa in sicurezza della viabilità provinciale, ma anche nel monitoraggio dell'incidentalità stradale con l'attività del CMP, Centro di Monitoraggio Provinciale, fondamentale per approfondire le dinamiche in cui si verificano gli incidenti nel nostro territorio e poter programmare così azioni di prevenzione specifiche: l'impegno che portiamo avanti sul tema della sicurezza stradale prosegue senza sosta dalla fine degli anni Novanta, quando abbiamo avviato il Progetto Sicurezza nelle scuole superiori, elaborando un “metodo” con formatori specializzati che analizzano insieme agli studenti casi concreti di incidente, anche con immagini “shock”, per condividere insieme a loro, in modo pratico, cosa fare se si resta coinvolti in un sinistro e soprattutto come fare per anticipare, prevedere possibili situazioni di rischio. Non solo: l'incidente viene “segmentato” e studiato da un punto di vista scientifico, presentando a ragazze e ragazzi cosa implica una velocità troppo elevata, o in stato di alterazione psico-fisica, in termini di rischio e quantificando i metri “ciechi” percorsi sull'asfalto a quella data velocità. Per riuscire a diminuire il numero di sinistri, è necessario creare maggiore consapevolezza in tutta la comunità, sin dall'adolescenza. Guardando ai dati, voglio lanciare un messaggio, soprattutto ai più giovani: l'analisi mostra come i giorni più critici siano quelli del weekend, in particolare il sabato, e purtroppo negli incidenti mortali del sabato sera, dopo la mezzanotte, emerge che restano coinvolti soprattutto giovani under 30: ragazze, ragazzi, è importante tenere sempre alta la guardia, la priorità è tutelare se stessi e gli altri: guidate in modo consapevole e solo se siete nelle condizioni di poterlo fare, contate sul supporto dei vostri genitori o degli amici in modo responsabile. Un messaggio che rivolgo ai giovani e a tutti i cittadini, di tutte le età, perché la vita è una sola e una seconda possibilità, spesso, non viene concessa”.
“Infine, voglio ricordare la consolidata collaborazione con la Prefettura di Treviso – conclude Marcon - insieme raccogliamo i dati del territorio e condividiamo iniziative sul campo per contribuire a ridurre il tragico andamento degli incidenti: la sinergia tra Istituzioni, come quella del Tavolo Sicurezza Stradale, è fondamentale per cercare di invertire questo drammatico trend”.

In occasione dell’importante ricorrenza, anche il Prefetto di Treviso, Angelo Sidoti, ha voluto ricordare le tante vittime della strada. “Sono troppe le vite spezzate lungo le nostre strade. Quello degli incidenti stradali è un problema che coinvolge l’intera comunità e per la cui soluzione ciascuno, dal cittadino alle istituzioni, deve fare la propria parte. Le Istituzioni trevigiane sono unite nella prevenzione e contrasto del fenomeno attraverso iniziative di sensibilizzazione ed il rafforzamento di dispositivi di controllo coordinati. Nel corso di quest’anno sono già sette le operazioni di questo tipo, con l’impiego di 603 pattuglie delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Locali e di 1.257 operatori.
L’esito dei controlli, che hanno consentito di accertare, tra gli altri, 157 casi di guida in stato di ebbrezza, 238 violazioni all’obbligo di indossare la cintura di sicurezza e 42 sanzioni per guida pericolosa, dimostra che sono ancora troppi i comportamenti imprudenti alla guida. Accanto all’azione di contrasto, occorre dunque proseguire, con sempre maggiore incisività, nell’opera di sensibilizzazione della comunità – e la giornata mondiale per ricordare le vittime della strada è un’occasione ideale in tal senso – per stimolare comportamenti positivi e rispettosi del Codice della Strada che rappresentano l’unica via per ridurre il numero di incidenti che si registrano nella Marca”.

Le fotografie inedite del passato del Capoluogo dai fondi del FAST esposte nel Foyer del Sant’Artemio dal 21 novembre al 18 dicembre

La Provincia di Treviso inaugura lunedì 20 novembre, alle 18, la mostra fotografica con scatti inediti del suo Foto Archivio Storico Trevigiano (FAST) dedicata all’evoluzione della città capoluogo: si chiama “Scorci di Città: Treviso” e da martedì 21 novembre, fino al 18 dicembre, sarà aperta al pubblico nel Foyer del Sant’Artemio (Edificio 3) con ingresso libero e gratuito. Visto il grande successo e partecipazione della precedente mostra storica “Treviso 1875-1970”, organizzata a inizio anno, la Provincia ha voluto rinnovare l’iniziativa del FAST creando questo nuovo format e offrire alla comunità uno sguardo originale sugli albori della fotografia e sulle trasformazioni urbanistiche, sociali ed economiche che hanno determinato l’evoluzione della città.

La mostra “Scorci di Città: Treviso” propone, attraverso preziosi scatti recuperati dal patrimonio fotografico di circa 600.000 immagini dell'Archivio della Provincia, scenari del passato della città capoluogo, grazie ai quali è possibile rivivere "visivamente" momenti della quotidianità delle cittadine e dei cittadini della Treviso di un tempo, approfondire le ricostruzioni avvenute in seguito ai bombardamenti del 7 aprile 1944 e ripercorrere le fasi che hanno portato allo sviluppo del suo assetto così come lo conosciamo oggi. Le immagini sono attinte da alcuni dei fondi più prestigiosi custoditi dal FAST, tra cui il fondo Bertolini, Fini, Mazzotti, Gnocato, Frassetto e Nardin.

La mostra sarà visitabile fino al 18 dicembre dalle ore 8 alle17 nei giorni lunedì e mercoledì, mentre dalle ore 8 alle 13 il martedì, giovedì e venerdì.

Ospitati in Auditorium oltre 200 studenti del Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso

Sono iniziati gli incontri formativi sulla sicurezza stradale organizzati dalla Provincia di Treviso per l'anno scolastico 2023/2024 negli istituti superiori del territorio: oggi, martedì 14 novembre, l'Auditorium del Sant'Artemio ha ospitato numerose classi del Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso, coinvolgendo un totale di oltre 200 studentesse e studenti per la lezione speciale di avvio del nuovo ciclo di appuntamenti. Sono già 16 le scuole che hanno richiesto le lezioni per i prossimi due mesi.

Da oltre vent'anni la Provincia organizza per le scuole superiori della Marca lezioni di educazione stradale e prevenzione degli incidenti, dedicate in particolare ai giovani che si accingono a prendere la patente e che utilizzano spesso il motorino per spostarsi. L'obiettivo è duplice: diffondere una cultura della sicurezza, spiegando gli accorgimenti da adottare per evitare possibili incidenti, e creare maggiore consapevolezza sui rischi in cui si può incorrere quando si è alla guida di un mezzo.

Sono già 16 le scuole superiori che hanno inviato la richiesta per svolgere gli incontri in aula da ottobre a gennaio 2024: l'ITI “Planck” di Villorba, il Liceo Veronese di Montebelluna, l'ITSCG Sansovino di Oderzo, l'ISIS Marco Fanno di Conegliano, l'IPSIA Galilei di Castelfranco Veneto, l'IS Palladio di Treviso, il Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso, l'IS Einaudi-Scarpa di Montebelluna, l'IT Fermi di Treviso, l'IP Giorgi di Treviso, l'IIS Città della Vittoria di Vittorio Veneto, il Liceo Berto di Mogliano Veneto, il Liceo Canova di Treviso, il Liceo Artistico di Treviso, l'ISIS Obici di Oderzo e l'ITS Riccati-Luzzatti di Treviso.

“La prevenzione degli incidenti è un tema particolarmente caro alla Provincia di Treviso e oggi, come ogni anno, apriamo ufficialmente il calendario didattico 2023/2024 delle lezioni di sicurezza stradale negli istituti superiori del territorio con una lezione speciale al Sant'Artemio – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – l'obiettivo è quello di invertire il drammatico andamento degli incidenti, che vede quest'anno, secondo le rilevazioni del Centro di Monitoraggio Incidenti Stradali della Provincia, 44 incidenti mortali, considerando la tragedia di Ormelle avvenuta nella notte tra venerdì e sabato, in cui hanno perso la vita 3 giovani: salgono a 51 le vittime nel 2023. Si tratta di dati parziali, che saranno raccolti, analizzati e verificati a fine anno per essere poi inviati a ISTAT, che si occupa delle fasi di controllo e certificazione successive.I dati raccolti, in collaborazione le Forze dell'Ordine coordinate dalla Prefettura di Treviso, e le Polizie locali, permettono di tracciare un quadro utile a monitorare le principali cause e dinamiche degli incidenti che si verificano sul territorio: la disattenzione alla guida resta la prima causa, mentre le principali dinamiche sono le fuoriuscite autonome, gli scontri frontali e gli sbandamenti. Dal monitoraggio del primo semestre di quest'anno, a giugno, erano 31 le persone che avevano perso la vita in un incidente stradale nel territorio della Marca Trevigiana, di cui più di un terzo erano giovani under30: una fascia d'età che resta tra le maggiormente coinvolte nei sinistri mortali. Purtoppo sono numeri simili a quelli che avevamo registrato nel 2022. È fondamentale dunque continuare sulla linea dell'informazione e della formazione, per contribuire a creare nei cittadini, di tutte le età e partendo dai più giovani, maggiore consapevolezza sui rischi e soprattutto dare gli strumenti su come evitarli. Le attività della Provincia, unite ai numerosi incontri di sensibilizzazione di tutti i soggetti membri del Tavolo Sicurezza Stradale, vanno in questa direzione”.

Le attività coinvolgeranno nel 2024 istituti alberghieri e associazioni sportive locali

Dopo il successo ottenuto con il progetto “Weget2do” dedicato al disagio giovanile, presentato con un evento finale ad hoc al Sant’Artemio il 25 ottobre, la Provincia di Treviso segna un altro punto vincente: è arrivata oggi la comunicazione ufficiale della vincita dei 100.000 euro messi a disposizione da un nuovo bando di UPI nazionale, questa volta sui temi dello “Sport, Benessere e Alimentazione”, sempre finanziato nell’ambito del Fondo Politiche Giovanili 2022 e, nello specifico, del programma “Game UPI” (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment).

Il progetto della Provincia, ente capofila, ha una durata di dodici mesi a partire da febbraio 2024 e si pone l’obiettivo di promuovere lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e di inclusione sociale, attivando percorsi di aggregazione, socializzazione e sviluppo dei giovani nella fascia d’età tra i 14 e i 35 anni, particolarmente colpiti dagli effetti della pandemia. L’iniziativa mira a creare una rete tra Provincia, Istituti Scolastici, associazioni sportive dilettantistiche ed enti di terzo settore, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani all’interno della comunità attraverso la pratica sportiva.

Partner dell’iniziativa, infatti, sono l’Unione Province Italiane del Veneto, l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini (Villorba), l’Istituto Alberghiero Giuseppe Maffioli (Castelfranco Veneto), la Scuola professionale Lepido Rocco (Motta di Livenza), l’ASD Villorba Rugby (Villorba), l’SSD Sport Target (Castelfranco V.to), l’SSD Pallavolo Motta (Motta di Livenza), APS - ASD Treviso Bulls (Treviso), la CSA - Centro Servizi Associati (Conegliano).

“In questi ultimi giorni abbiamo portato a casa grandi risultati – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – abbiamo appena concluso il progetto Weget2do, avviato l’anno scorso grazie al prezioso lavoro del nostro Ufficio Europa e dedicato al disagio giovanile, che aveva intercettato la linea di finanziamento messa a disposizione dall’UPI nazionale nell’ambito del Fondo Politiche Giovanili aggiudicandosi 50.000 euro per i laboratori multimediali realizzati e presentati il 25 ottobre in Auditorium insieme alle università partner di progetto e ad associazioni locali. In questi mesi avevamo in serbo anche questo nuovo progetto sui temi dello sport, dell’inclusività e della coesione sociale, questioni a cui come Provincia teniamo particolarmente, così abbiamo candidato l’idea progettuale al nuovo bando di UPI per il filone di finanziamenti riservati alle iniziative che valorizzano proprio questi aspetti: oggi la straordinaria notizia che abbiamo ottenuto anche questi 100.000 euro, fondi che ci consentiranno di organizzare, nel 2024, attività insieme a numerosi istituti scolastici, alle associazioni sportive dilettantistiche locali e a enti del terzo settore, tra cui: laboratori sull’educazione alimentare, eventi pubblici di sensibilizzazione della cittadinanza sui valori dello sport come strumento di aggregazione e unione sociale, manifestazioni sportive che favoriscano l’inclusione dei giovani con disabilità, aprendo occasioni di recupero, socializzazione e integrazione di giovani che vivono contesti delicati e difficili. Saranno organizzati anche giochi interprovinciali, “senza frontiere”, per favorire lo scambio di esperienze e nuove amicizie, proprio nella dimensione e nello stile di UPI. Il 2024 sarà l’anno dello sport e della comunità”.

L'opera, dal valore di 445.000 euro, è stata finanziata da Provincia di Treviso e Comune di San Polo di Piave

Oggi, venerdì 10 novembre, la cerimonia di inaugurazione della nuova pista ciclo-pedonale in via Mioni e via Callarghe sulla SP 110 a San Polo di Piave: l'opera, che favorisce la mobilità sostenibile nel centro abitato e ottimizza anche i collegamenti tra il centro stesso, la zona residenziale e i Comuni limitrofi, è stata finanziata per 245.000 euro dal Comune di San Polo di Piave, con fondi propri del bilancio, e ha goduto del cofinanziamento per 200.000 euro della Provincia di Treviso, nell'ambito dei bandi dedicati alle Amministrazioni locali per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione della rete viaria. Il totale dell'intervento è dunque di 445.000 euro.

Hanno preso parte all’inaugurazione Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Nicola Fantuzzi, sindaco del Comune di San Polo di Piave, Claudio Sartor, consigliere provinciale delegato alla viabilità, Gianantonio Da Re, europarlamentare, e Marina Marchetto Aliprandi, deputata della Repubblica. A seguire il momento dei saluti istituzionali, la benedizione dell’opera a cura di don Alberto Dalla Cort, parroco di San Polo di Piave e, subito dopo, il taglio del nastro sulla nuova pista ciclo-pedonale insieme al gruppo degli Alpini di San Polo.

Nel dettaglio, il nuovo percorso ciclo-pedonale ha consentito di riqualificare il tratto stradale in uscita dal centro abitato di San Polo, lungo via Mioni, prolungando la pista a nord, lungo la strada provinciale 110, via Callarghe: gli interventi effettuati hanno permesso così di implementare ulteriormente la percorribilità, a piedi o in bici, del centro storico e delle zone residenziali a beneficio di cittadine e cittadini, che possono ora raggiungere ampie zone del territorio comunale e le aree limitrofe in piena sicurezza dal traffico automobilistico.

“Oggi sono orgoglioso di inaugurare una nuova opera frutto della sinergia tra Provincia e Comune qui a San Polo di Piave, aggiungendo un’altra importante spunta sulla lunga lista di oltre 130 opere di messa in sicurezza e riqualificazione della viabilità che stiamo portando avanti in tutto il territorio in questi anni - sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – un ampio piano di interventi messo in campo grazie ai bandi di cofinanziamento che come Provincia dedichiamo a sostegno dei Comuni dando contributi che consentono di trasformare in realtà esigenze specifiche di miglioramento della rete viaria segnalate dalle Amministrazioni comunali e raccolte dalle richieste della cittadinanza. Un altro passo avanti per la sicurezza stradale: proprio su questo tema, ricordo che martedì 14 novembre al Sant’Artemio torna la lezione di educazione stradale che dà ufficialmente il via al calendario 2023/2024 degli incontri didattici che la Provincia svolge nelle scuole superiori del territorio: le opere di riqualificazione unite alla consapevolezza dei rischi alla guida sono fondamentali per ridurre il numero degli incidenti”.

“Una giornata di festa oggi per questa importante inaugurazione che consolida ancor di più la proficua collaborazione tra Comune e Provincia: insieme siamo riusciti a mettere a terra e a realizzare questa infrastruttura necessaria per integrare ancor di più il piano di mobilità sostenibile che stiamo attuando a San Polo di Piave – le parole di Nicola Fantuzzi, sindaco di San Polo di Piave – la direzione che stiamo seguendo è quella della messa in sicurezza della viabilità comunale: sono oltre 350.000 euro gli investimenti in programma per le prossime opere, con un occhio di riguardo per gli utenti più deboli. Andiamo avanti su questa linea”.

“La pista ciclo-pedonale che oggi inauguriamo insieme alla Provincia e al Comune di San Polo non è solo una pista, bensì un’opera che offre la possibilità anche alle persone con disabilità di poter usufruire in sicurezza di una infrastruttura che agevola gli spostamenti nel territorio – sottolinea Gianantonio Da Re, europarlamentare - Un plauso dunque per questo nuovo e importante traguardo raggiunto e compiuto”.

“Partecipo con orgoglio a questa celebrazione per il completamento del terzo stralcio della pista ciclo-pedonale a San Polo di Piave – conclude Marina Marchetto Aliprandi, deputata della Repubblica – un nuovo esempio virtuoso di utilizzo sensibile e strategico dei contributi pubblici per la realizzazione di opere che offrono davvero un miglioramento concreto della viabilità, a beneficio del territorio e a tutela dei cittadini”.

Informazioni tecniche. L'opera è stata realizzata dalla ditta CO.EDIL COSTRUZIONI S.r.l. di Meduna di Livenza (TV); RUP dell'intervento il geom. Sergio Giacomin, Direttrice dei lavori l'arch. Francesca Furlanetto. Le fasi di lavoro sono state seguite dalla squadra di ingegneri e tecnici del settore Viabilità della Provincia di Treviso.

Mostre, convegni e un libro per ricordare, attraverso le opere fotografiche di 6 autori

Il Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso è tra i vincitori del bando “Strategia Fotografia 2023” del Ministero della Cultura grazie a un progetto multidisciplinare intitolato “Calamita/à: indagini e ricerche sui territori del Vajont”. Proprio in questi giorni è arrivata la comunicazione ufficiale dal MIC, che ha dato responso positivo: l'iniziativa ha infatti ottenuto un finanziamento di 63.300 euro che consentirà di sviluppare, nel corso del prossimo anno, una rassegna di mostre fotografiche dedicate, convegni e un libro con gli scatti di 6 autori coinvolti, nazionali e internazionali, per offrire uno sguardo eterogeneo sul tragico evento che, 60 anni fa, provocò l'inondazione di numerosi Comuni ai piedi del Monte Toc causando la morte di migliaia di persone.

Obiettivo del bando ministeriale era quello di individuare proposte culturali che incentivassero la produzione, la conservazione e la valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano: il FAST della Provincia, istituito nel 1989 con l'acquisizione del fondo Giuseppe Fini e ampliato nel corso del tempo grazie a numerose donazioni di rilevanza storica, custodisce oggi un archivio di 600.000 immagini, tra cui anche preziosi materiali relativi al Vajont finora mai esposti.

Il progetto artistico “Calamita/à: indagini e ricerche sui territori del Vajont” intende affrontare il tema attraverso gli scatti di 6 autori del panorama contemporaneo, ovvero Gianpaolo Arena, Marina Caneve, Céline Clanet, François Deladerriere, Petra Stavast e Jan Stradtmann, che saranno al centro di mostre dedicate negli spazi del FAST della Provincia di Treviso, Spazio Labo' – Centro di fotografia di Bologna e del museo M9 di Mestre. Ad affiancare le esposizioni, convegni ad hoc con le voci e i contributi degli autori, di docenti, ricercatori ed esperti per analizzare il drammatico evento del Vajont da molteplici punti di vista: geopolitico, trasformazioni territoriali, crisi climatica, flussi migratori, emarginazione sociale delle minoranze e identità.

Al FAST della Provincia di Treviso, al Sant'Artemio, saranno esposti gli scatti degli autori nella loro interezza, in nuclei indipendenti, ciascuno con il proprio testo di descrizione; la mostra sarà affiancata dall'esposizione dei materiali d'archivio riguardanti il Vajont custoditi dal FAST stesso e finora mai esposti. In sede espositiva sarà anche riprodotta un'opera di sound art, realizzata in collaborazione con l'etichetta discografica Silentes/13.

“Un grande orgoglio vedere il progetto del nostro Foto Archivio Storico Trevigiano tra i vincitori del bando del Ministero della Cultura – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – la tragedia che travolse, 60 anni fa, le comunità bellunesi limitrofe alla diga del Vajont ha causato la perdita di migliaia di cittadine e cittadini, rimanendo impressa con profondo cordoglio nella memoria di tutti i veneti: questo progetto del FAST, in collaborazione con il museo M9 e con Spazio Labo', gli artistici e numerosi ricercatori e studiosi, rappresenta una nuova e importante occasione per ripercorrere quanto accaduto e approfondirlo in modo analitico, anche alla luce dello scenario attuale del territorio e dell'evoluzione che vissuto da allora. Abbiamo tenuto alta l'attenzione sul dramma del Vajont anche come UPI Veneto: proprio quest'anno, infatti, insieme all'amico e presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, abbiamo commemorato le vittime della catastrofe alla presenza del Ministro alla Protezione Civile Musumeci, in visita a Longarone nei mesi scorsi. Un'occasione per ricordare anche l'indispensabile ruolo dei volontari di Protezione Civile per la protezione e la tutela del territorio e della comunità, insieme all'urgenza di un maggiore coinvolgimento delle Province, già sottolineata nelle richieste al Governo di revisione della legge 56/2014, nei tavoli operativi in materia di tutela territoriale, prevenzione dei fenomeni di desertificazione e dissesto, risanamento idrogeologico e messa in sicurezza delle situazioni di rischio, quali interlocutori fondamentali non solo per l'autorità in materia di viabilità provinciale, ma anche per il cospicuo patrimonio informativo raccolto e consolidato con la lunga esperienza passata. La mostra con i preziosi materiali del FAST al Sant'Artemio, il prossimo anno, sarà sicuramente buona opportunità di riflessione anche su questi temi”.

Ripristino della sicurezza stradale e tutela della comunità: dopo le opere di riqualificazione su alcune strade della rete viaria provinciale a seguito dei danni causati dal maltempo, la Provincia di Treviso ricorda i due interventi in somma urgenza che partiranno in questi giorni per la messa in sicurezza di alcuni tratti sulla SP 140 a Borso del Grappa e sulla SP 151 a Sarmede. Nel dettaglio:

• da oggi, mercoledì 8 novembre a venerdì 10 novembre è stata predisposta la chiusura al traffico della SP 151 in località Rugolo nel Comune di Sarmede per l’esecuzione dei lavori di consolidamento dei muri di sostegno danneggiati dalle piogge;

• da lunedì 13 novembre, per una durata di due settimane, sarà chiusa al traffico durante le ore diurne dei giorni feriali la SP 140 “Strada Giardino”, nel Comune di Borso del Grappa, nel tratto dalla chiesa di Semonzo a Via per Col Serai, in località Campocroce, per consentire i lavori di somma urgenza necessari per il ripristino della sicurezza e il consolidamento delle strutture di sostegno in corrispondenza dell’8° tornante.

Proseguono le ricognizioni della Provincia di Treviso sulle strade provinciali che negli scorsi giorni hanno subìto dei danni causati dall'ondata di maltempo: le zone più colpite sono state quelle della Pedemontana, il Quartier del Piave e le zone vicine al Cansiglio, dove la squadra di ingegneri e tecnici del settore Viabilità sono intervenuti per le verifiche necessarie e l'avvio dei lavori di ripristino della sicurezza.

Attualmente, le principali opere di sistemazione riguardano:

- la SP 152 tra Farrò e Rolle, dove a seguito delle frane in alcuni tratti è stato messo in sicurezza il transito dei veicoli con l'apposizione di idonea segnaletica e sono in corso le verifiche della situazione con un geologo; in località Arfanta è stato rimosso tutto il materiale instabile e la strada è interamente aperta al transito;

- la SP 152 tra Valdobbiadene e Miane: in corrispondenza del ponte sul torrente Raboso le piogge hanno provocato un'importante erosione e lo scalzamento di una spalla del ponte, che ne hanno compromesso la stabilità, pertanto la strada è stata chiusa al traffico. Al momento sono in corso di definizione le migliori modalità d'intervento a tutela della cittadinanza;

- la SP 36 a Valdobbiadene: a seguito di una frana nella giornata di sabato si è proceduto alla messa in sicurezza del versante interessato con istituzione di un senso unico alternato nella viabilità;

- la SP 422, dove sono stati rimossi i massi caduti in strada e messo in sicurezza un masso instabile nella scarpata;

- la SP 151 località Rugolo in Comune di Sarmede: da mercoledì 8 a venerdì 10 la strada verrà chiusa al traffico per consentire la prima fase di messa in sicurezza del muro di sostegno: i lavori proseguiranno mantenendo il senso unico alternato.

Proseguiranno nei prossimi giorni tutte le verifiche necessarie per ottimizzare quanto prima la viabilità in tutti i luoghi colpiti dal nubifragio.

331 candidati hanno sostenuto l'esame: chi lo passerà sarà inserito nell'elenco di idonei e avrà la possibilità di essere assunto nei Comuni del territorio richiedenti

Dopo l'apertura delle iscrizioni delle Selezioni Uniche della Provincia per individuare personale da assumere nei profili Amministrativi e Tecnici, oggi si è svolta la prima prova scritta dedicata proprio a cittadine e cittadini che si erano iscritti all'esame per ricoprire la posizione di Istruttori Amministrativi (categoria C): a sostenere la prova di oggi, 331 candidati.

“Avevo annunciato l’iniziativa delle Selezioni Uniche all’Assemblea dei Sindaci del dicembre scorso e l’abbiamo messa subito in pratica, forti della lunga esperienza maturata con le procedure di gara della nostra Stazione Unica Appaltante, spesso citata quale esempio virtuoso in tutta Italia – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - Così, nei mesi scorsi, abbiamo già lanciato due Selezioni Uniche per la categoria C per i Comuni: una per Istruttore Amministrativo e una per Istruttore Tecnico. Per la selezione rivolta a profili Amministrativi oggi hanno preso parte alla prova scritta 331 candidati: l'esame servirà a stilare un elenco di idonei a ricoprire la posizione presso gli Enti locali, Provincia e Comuni del territorio, che ricercano questo tipo di profilo. L'elenco sarà pubblicato sul sito della Provincia: a seconda delle necessità di fabbisogno di personale inserite nei programmi delle Amministrazioni locali, i Comuni potranno richiamare i candidati risultati idonei da questa prima prova ed effettuare la seconda fase di selezione (chiamata “interpello”). A breve avvieremo anche le prossime selezioni: sono 85 gli iscritti alla selezione, prevista a novembre, per profili Tecnici e proprio in questi giorni abbiamo aperto il bando di iscrizione per la selezione unica di Specialisti amministrativi, che svolgeremo nei prossimi mesi. Confidiamo così di aver trovato, grazie alle procedure delle Selezioni Uniche, una nuova via per supportare le Amministrazioni Comunali nella ricerca di personale qualificato: proprio in Provincia abbiamo assunto oltre 80 persone negli ultimi 2 anni, forze fresche e motivate che stanno dando nuovo impulso a una squadra di dipendenti davvero efficiente”.

A meno di un anno e mezzo dalla posa prima pietra, oggi, lunedì 30 ottobre, la Provincia di Treviso ha celebrato con gli istituti Giorgione e Nightingale di Castelfranco Veneto la cerimonia simbolica di consegna delle chiavi del nuovo edificio che accoglie le due comunità scolastiche. L'intervento della Provincia ha un valore complessivo di 3.959.432 euro, di cui 3 milioni con finanziamento Mutui BEI e 959.432 con fondi propri della Provincia di Treviso. I lavori hanno permesso di rispondere all'esigenza di maggiori spazi per lo svolgimento delle attività didattiche, consentendo al Liceo Giorgione e all'Istituto Nightingale di fruire di nuovi locali più moderni, efficienti da un punto di vista energetico e più sicuri.

Hanno preso parte all'evento il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, la vicesindaca del Comune di Castelfranco Veneto, Marika Galante, il consigliere regionale Nazzareno Gerolimetto, il dirigente scolastico del liceo Giorgione Franco De Vincenzis, la dirigente scolastica dell'Istituto Nightingale Mariella Pesce, i sindaci dell'IPA Castellana, la squadra di ingegneri e tecnici della Provincia di Treviso che hanno coordinato e seguito i lavori, i rappresentanti dell'associazione temporanea di imprese Costruzioni Dalla Libera di Castelcucco (TV), Vivere il Legno di Poggibonsi (SI), SO.GE.di.CO Srl di Marghera (VE) e i professionisti che hanno seguito le fasi di progettazione esecutiva, definitiva, coordinamento sicurezza e soprintendenza archeologica.

Dopo i saluti istituzionali, le studentesse e gli studenti rappresentanti dei due istituti, insieme ai due dirigenti scolastici, hanno ricevuto dal presidente della Provincia Marcon “le chiavi” simbolo del nuovo ampliamento, che accoglie entrambi gli indirizzi. A seguire questo momento, le autorità, accompagnate da ragazze e ragazzi, hanno visitato le nuove aule dell'edificio, ascoltando le spiegazioni delle attività didattiche e dei laboratori rappresentativi del loro percorso di studi illustrati dagli studenti.

Nel dettaglio, l'opera ha riguardato l’ampliamento del Liceo “Giorgione” a fianco dell’Istituto I.S.I.S. “Florence Nightingale” a Castelfranco Veneto, nell'area ricompresa tra via Verdi a nord e via Bellini a sud. A ovest l’area d’intervento confina con la zona residenziale e a est con l’area di pertinenza della nuova palestra del Nightingale, inaugurata dalla Provincia lo scorso gennaio.
Grazie all'intervento, sono state realizzate 15 aule, laboratori e spazi polifunzionali, uniti fisicamente all’esistente. Il nuovo edificio, moderno, tecnologico, a consumo energetico quasi zero e totalmente antisismico, si sviluppa su tre piani fuori terra e, pur rimanendo autonomamente utilizzabile, è collegato alla struttura attigua tramite percorsi interni.

Al piano terra è situato il nuovo ingresso, accessibile da est: un grande spazio aperto, nel quale trovano posto locali per il personale scolastico e il corner di ristoro. Qui si trovano anche il primo laboratorio, 4 aule e i servizi. Il primo piano ospita altre 5 aule, un laboratorio multifunzionale e, a sua volta, i locali dei servizi igienici, mentre al secondo piano trovano spazio 6 aule e due unità riservate ai bagni. Infine, il piano di copertura accoglie tutta la parte impiantistica relativa alle pompe di calore e rinnovo aria.

In continuità con la linea di sostenibilità e rispetto dell'ambiente seguita dalla Provincia, anche per questo edificio i materiali utilizzati sono naturali ed eco-compatibili, per rispondere all'esigenza di salvaguardia ambientale e di tutela della salute dell'utenza. La struttura è dotata anche di un impianto fotovoltaico a servizio della scuola per una potenza complessiva di picco pari a 20.25 kWp. I pannelli, installati sul tetto, sono complanari alla copertura dell'edificio.

“Sono orgoglioso di celebrare finalmente oggi un altro grande risultato della Provincia di Treviso, con la consegna simbolica delle chiavi del nuovo edificio che ospita le comunità scolastiche del liceo Giorgione e dell'Istituto Nightingale – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia – un'opera completamente eco-sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico e confortevole per gli studenti, finanziata per 3 milioni con le risorse Mutui Bei e per 1 milione di euro con fondi propri della Provincia. In questi mesi è per me motivo di grande soddisfazione inaugurare così tante opere di edilizia scolastica, insieme a quelle di messa in sicurezza della viabilità, che dimostrano come il nostro Ente, nonostante le difficoltà che tutte le Amministrazioni locali stanno attraversando, sta davvero dimostrando di portare avanti senza sosta e nel rispetto dei tempi tutti gli interventi previsti nella nostra grande “mappa operativa” che tocca tutto il territorio. Oggi, con l'occasione di condividere con ragazze e ragazzi in queste nuove e moderne aule alcuni momenti del loro percorso di studio e di vita, che li porterà a crescere a diventare cittadini responsabili, ho approffittato anche per lanciare un messaggio, a cui penso sempre da presidente e da papà, in tema di sicurezza stradale: ragazze e ragazzi, quando vi spostate, in auto, in moto o anche in bici, ricordate di mantenere sempre alta la guardia, in modo consapevole, perché la distrazione o la guida in stato di alterazione mette a rischio la vostra vita e quella degli altri. L'impegno delle Istituzioni, insieme alla consapevolezza dei cittadini, sono l'unico modo per invertire il drammatico trend degli incidenti”.

“Un'opera importante per tutta la comunità castellana di avere a disposizione spazi moderni, più ampi e ottimizzati per la didattica – le parole di Marica Galante, vicesindaca di Castelfranco Veneto – un ringraziamento speciale alla Provincia che ha reso possibile la realizzazione di un intervento fondamentale per garantire ai nostri giovani una migliore esperienza scolastica”.

“La Provincia di Treviso dimostra ancora una volta una grande capacità di intercettare le esigenze della comunità e trasformarle in risultati concreti – sottolinea il consigliere regionale Nazzareno Gerolimetto – un plauso dunque al presidente Marcon per la realizzazione di questa nuova ala che accoglie gli studenti del liceo Giorgione e dell'IS Nightingale e garantisce a ragazze e ragazzi di studiare e formarsi in spazi avanzati e all'avanguardia”.

“Avere a disposizione nuove aule in cui poter svolgere le attività didattiche era per noi fondamentale e la Provincia è riuscita a completare i lavori nel rispetto dei tempi e del normale svolgimento delle lezioni – sottolinea Mariella Pesce, dirigente del Nightingale - senza creare alcun disagio grazie alla professionalità delle ditte coinvolte. Un grande grazie per questa nuova opera, che si aggiunge alla palestra che abbiamo avuto il piacere di inaugurare insieme al presidente Marcon e agli studenti a gennaio dell'anno scorso”

“Oggi un evento importante, ringraziamo di cuore la Provincia per lo sforzo economico che ha sostenuto e per averci dato la possibilità di avere un plesso nuovo – evidenzia Franco De Vincenzis, dirigente scolastico del Giorgione – utilizzeremo questi locali in maniera didatticamente significativa, attivando nuovi laboratori che siano “incubatori di vocazioni”, per far crescere studentesse e studenti e dare loro l'opportunità di sviluppare le proprie attitudini nel miglior modo possibile”.

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso