
Samantha De Bortoli
Incidenti stradali nella Marca Trevigiana: da gennaio a luglio 2024 sono 35 le Vittime, 63% sono over 60
Fuoriuscita per distrazione prima causa (38%), maggio mese senza mortali, primavera con -73% vittime rispetto al 2023
Nei primi sette mesi del 2024, da gennaio al 31 luglio, sono 35 le persone che hanno perso la vita in un incidente stradale nel territorio della Marca Trevigiana: oltre la metà degli incidenti mortali ha coinvolto cittadini over 60 (precisamente, il 63% dei sinistri), dato in crescita rispetto al 2023 (20 le vittime di questa fascia d’età l’anno scorso, già 22 in questi 7 mesi del 2024). In diminuzione, -10% circa, il numero di incidenti con feriti: 1.027 quest’anno, erano 1.131 nello stesso periodo nel 2023. Sono questi i primi risultati, provvisori, elaborati dal Centro di Monitoraggio Incidenti Stradali della Provincia di Treviso, che, in sinergia con la Prefettura di Treviso, analizza e rileva gli incidenti che si verificano nel territorio. Come ogni anno la Provincia, in qualità di referente ISTAT, redige un quadro dell’incidentalità stradale che, a fine anno, sarà inoltrato all’Istituto nazionale per le successive fasi di verifica e certificazione.
Obiettivo, a livello provinciale, monitorare il trend negli anni e le dinamiche in cui accadono i sinistri, al fine di attuare, con le Forze dell’Ordine e anche con gli oltre 30 membri del Tavolo Sicurezza Stradale avviato al Sant’Artemio nel 2022, iniziative di sensibilizzazione per diffondere maggiore consapevolezza sui rischi alla guida e le modalità per prevenirli. Oltre alle lezioni dedicate ai giovani, che la Provincia svolge da oltre 20 anni e che coinvolgono solo nelle scuole superiori, ogni anno, 5000 studentesse e studenti, proprio nel 2023 grazie alla sinergia con l’Ulss2 nell’ambito del Tavolo Sicurezza sono partiti anche incontri specifici per cittadine e cittadini over 60, con l’obiettivo di aggiornare chi ha già la patente da molto tempo sia rispetto alle novità normative sia ai modi in cui cambia, a livello fisico e percettivo, lo stile di guida.
Numero delle vittime, mesi e giorni più critici.
Secondo quanto rilevato dal Centro di Monitoraggio della Provincia, le vittime registrate alla data del 31 luglio sono 35, con picchi a gennaio (9 vittime) e a luglio (9 quest’anno, nel 2023 c’era stata solo 1 vittima). Non si sono verificati incidenti mortali, invece, nel mese di maggio: un “mese zero” non era mai accaduto negli ultimi 30 anni. La primavera, tra aprile e maggio, mostra una forte diminuzione degli incidenti rispetto al 2023: sono stati 6 in tre mesi, -73% (erano ben 22 le persone decedute l’anno scorso). Giorno più infausto il lunedì (8 vittime, solo 1 nei primi 7 mesi del 2023), segue il mercoledì e il sabato (12 le vittime coinvolte in incidenti in queste due giornate sino a oggi), il giovedì (5 vittime),
la domenica (4 vittime), il martedì (3 vittime) e il venerdì (3 vittime).
Una distribuzione che mostra nel 2024 un andamento insolito rispetto agli anni precedenti, poiché la maggiore concentrazione di mortali si verificava solitamente nei giorni di fine settimana e con le uscite del sabato sera: le numerose le iniziative di sensibilizzazione attivate sul tema in questi anni, soprattutto in relazione ai rischi del consumo di alcol alla guida e alla necessità di organizzarsi preventivamente per le serate, hanno sicuramente contribuito a creare maggiore consapevolezza, soprattutto tra i giovanissimi. Per quanto riguarda le fasce orarie più critiche, il picco resta tra le 17 e le 18: a differenza dell’anno scorso, tuttavia, si osserva un incremento dei sinistri nelle fasce orarie mattutine, tra le 9 e le 11, mentre nel 2023 si registravano incidenti tra le 12 e le 13.
Analisi fasce d’età. In aumento gli incidenti mortali che coinvolgono cittadini over 60: sono 22 le vittime in questi primi 7 mesi (erano state 20, in totale, nel 2023), ovvero il 63% del totale. Prima causa di incidente resta la fuoriuscita autonoma, causata prevalentemente da distrazione, specie per utilizzo di cellulare, dispositivi digitali e mancate precedenze. Tra le cause principali, anche l’eccesso di velocità, come certifica ISTAT sui dati 2023. Sono state 8, invece, le vittime under 30: sono state 11 l’anno scorso, da gennaio a luglio.
Distrazione prima causa di incidente. La fuoriuscita autonoma per distrazione resta la prima causa di incidente mortale: 13 gli incidenti di questo genere siano a oggi, seguiti da scontri frontali-laterali (6 incidenti, che coinvolgono principalmente auto e moto per una mancata precedenza) e investimenti di pedone (4 i mortali sino a oggi). Un trend dimostrato anche dai dati certificati ISTAT del 2023 che mostrano, a livello nazionale, come la distrazione alla guida sia la prima circostanza di incidente (15,1% dei casi), seguita dal mancato rispetto della precedenza (12,9%, spesso correlata alla distrazione) e dalla velocità troppo elevata (8,4%).
“Un primo bilancio di questi 7 mesi mostra, purtroppo, un andamento simile all’anno scorso, che tuttavia rispetto al 2022 aveva registrato un lieve calo, di circa -10% - commenta Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – l’attività del Centro di Monitoraggio della Provincia, che si aggiorna costantemente con la Prefettura e le Forze dell’Ordine che rilevano i sinistri nel territorio, ci permette di avere un quadro completo della situazione e di attuare strategie mirate di sensibilizzazione sul tema, a seconda delle fasce d’età. Ricordo sempre che è dalla fine degli anni Novanta che la Provincia entra nelle classi delle scuole superiori per fare formazione su come prevenire gli incidenti, anche attraverso l’utilizzo di video e campagne shock, e anche grazie a queste lezioni siamo riusciti a dimezzare, dal 2000 al 2010, il numero di incidenti (dai 151 incidenti del 2000 siamo arrivati agli 82 del 2010) centrando l’obiettivo previsto dal “Libro Bianco” della Commissione Europea”. Un ulteriore passo avanti nei dieci anni successivi, perché le 82 vittime sono arrivate a 40 nel 2020 (pur essendo quest’ultimo un anno anomalo per via della pandemia) anche in questo caso secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030. Eppure in questi ultimi anni stiamo assistendo di nuovo a una recrudescenza degli incidenti, è per questo che stiamo rafforzando sinergie e collaborazioni anche con Comuni, Ulss, Associazioni e Autoscuole, al fine di fare ancora più rete e attivare maggiori servizi di informazione e formazione per educare alla sicurezza stradale. Non dobbiamo mai abbassare la guardia, a livello amministrativo abbiamo investito 40 milioni negli ultimi anni per riqualificare la rete viaria, ma le vittime sono ancora troppe e non dobbiamo permetterlo, o meglio, dobbiamo mettere sul campo tutte le condizioni per evitare che questi drammatici episodi non si verifichino. E questo è possibile solo facendo un patto con i cittadini, di reciproca attenzione”.
"L’attenzione delle Istituzioni nei confronti della sicurezza stradale è massima, come dimostrato anche dalla intensa attività di controllo svolta dalle Forze dell’Ordine e dalle Polizie Locali per l’accertamento delle violazioni del Codice della strada, a garanzia dei cittadini – le parole di Angelo Sidoti, prefetto di Treviso - I dati raccolti, relativi al primo semestre 2024, dimostrano che, pur a fronte di una lieve flessione tanto del numero di verbali, quanto dei provvedimenti di sospensione delle patenti di guida, i comportamenti scorretti alla guida continuano ad essere ancora diffusi. In particolare, i verbali per violazioni del Codice della strada elevati nella Provincia di Treviso da organi accertatori statali nel corso dei primi sei mesi del 2024 sono stati oltre 13.000, in lieve diminuzione rispetto a quelli del primo semestre dell’anno precedente, così come risultano diminuiti leggermente i provvedimenti di sospensione della patente adottati nel primo semestre 2024 rispetto ai provvedimenti del corrispondente intervallo temporale del 2023. Appare tuttavia meritevole di particolare attenzione, in quanto in netto aumento rispetto all’anno precedente, il numero di decreti di sospensione per guida in stato di ebbrezza adottati nel corso del 2023. Mentre nel 2022 il totale dei decreti ex art. 186 C.d.s. era stato di circa 750 unità, nel corso del 2023 sono stati adottati oltre 1.000 provvedimenti di sospensione.
Ringrazio le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale, la Provincia e tutti gli altri organi ed enti coinvolti, nell’ambito delle rispettive competenze, per il fondamentale ruolo svolto ogni giorno per il miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale, sia attraverso le abituali e fondamentali attività di controllo, sia con la promozione di iniziative e progetti di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rivolti in particolare nei confronti delle fasce più a rischio della popolazione."
“Questi dati ci fanno capire come le attività di sensibilizzazione e formazione sul tema della prevenzione incidenti portate avanti dal progetto del Tavolo Sicurezza Stradale della Provincia di Treviso siano importanti per diffondere maggiore consapevolezza – le parole di Roberto Fava, consigliere provinciale delegato alla sicurezza stradale – stiamo intensificando le attività formative rivolte a tutte le fasce d’età: a settembre potenzieremo le lezioni nelle scuole superiori e anche con gli incontri di aggiornamento ed educazione stradale per over 65 abbiamo già coinvolto oltre 1000 cittadini nei Comuni e nei Centri Ricreativi”.
Maltempo, Monitoraggio della Provincia su Strade Provinciali e Scuole Superiori
Alberi abbattuti al Cerletti di Conegliano e al Campus Planck-Alberini di Villorba, banchine stradali danneggiate sulle SP 57 e SP 34
La Provincia di Treviso sta monitorando i danni causati dal nubifragio che nella tarda serata del 28 luglio si è abbattuto sul territorio, prevalentemente nei Comuni di Conegliano, Susegana, Breda di Piave, Maserada, San Biagio di Callalta, Treviso e Villorba: negli ultimi due giorni i Tecnici del Settore Viabilità dell’Ente hanno effettuato i sopralluoghi nelle aree in cui sono state segnalate delle criticità e, fortunatamente, l’entità dei danni è inferiori rispetto alle ondate di maltempo di maggio e giugno: a Susegana, in via Mercatelli, sulla SP 34, è stata danneggiata una porzione di banchina stradale, a causa del cedimento di alcune piante abbattute dalle forti raffiche vento; tra Maserada e Candelù, lungo la SP 57, sono state spezzate numerose piante, ma grazie all’intervento di Provincia e Vigili del Fuoco le ramaglie accumulate sulla carreggiata sono già state rimosse.
Alberi divelti anche al Campus degli Istituti Planck e Alberini di Villorba, dove sono in corso le opere di messa in sicurezza, e all’Istituto Cerletti di Conegliano, dove le raffiche a oltre 150 km/h hanno spostato un’impalcatura, senza arrecare gravi danni all’edificio, sollevato una scossalina dal tetto dell’Edificio B della scuola e spezzato alcuni rami: anche in quest’ultimo caso, i Tecnici Edilizia della Provincia stanno già provvedendo al ripristino.
“Il violento nubifragio che domenica ha colpito il Coneglianese, Treviso e Comuni limitrofi ha provocato ancora, purtroppo, numerose situazioni di criticità: oltre 120 le chiamate di soccorso ai Vigili del Fuoco, che in sinergia con la Protezione Civile hanno ripristinato in tempi brevissimi le condizioni di sicurezza su strade e abitazioni e a loro va il mio plauso – commenta Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – per quanto riguarda la rete viaria di competenza provinciale e l’edilizia scolastica superiore, fortunatamente questa volta, rispetto agli allagamenti e alle infiltrazioni verificatesi tra maggio e giugno a Castelfranco e nell’Asolano, non abbiamo rinvenuto grossi danni alle infrastrutture, ma soprattutto alberi spezzati, purtroppo dal forte vento. Stiamo già intervenendo nelle aree segnalate a Susegana, Maserada, Villorba e Conegliano. Gli eventi atmosferici estremi stanno diventando sempre più frequenti, quindi è fondamentale avere una squadra pronta a intervenire ma ancor di più attuare delle misure che consentano di prevenire e mitigare gli effetti spesso drammatici di questo fenomeno: penso a tutte quelle opere di riqualificazione e manutenzione delle aree verdi nei centri urbani, per cui come Provincia abbiamo messo a disposizione dei Comuni, l’anno scorso, oltre 500.000 euro di incentivi, che consentono di contrastare le ondate di calore abbassando le temperature, così come agli interventi di efficientamento energetico per ridurre i consumi, e di conseguenza la produzione di CO2, e naturalmente alle iniziative di sensibilizzazione sulle buone prassi da seguire per risparmiare energia, riducendo gli sprechi. Tutti accorgimenti che, insieme, contribuiscono a ridurre l’impatto sull’ambiente”.
Consiglio Provinciale al Sant’Artemio: Criticità Tagli della Legge di Bilancio 2024 e Nomina Nuovo Collegio Revisori dei Conti
Si è svolto oggi pomeriggio, nella sede della Provincia di Treviso, il Consiglio Provinciale: tra i punti principali all’ordine del giorno, le criticità sul bilancio dell’Ente provocate dai tagli imposti dalla nuova Legge di Bilancio 2024, l’approvazione della variazione al bilancio di previsione 2024-2024 per rispondere agli effetti dei tagli, l’alienazione delle quote associative in Acantho SpA, in attuazione alla delibera di dicembre che le prevedeva, la rendicontazione dei lavori di somma urgenza effettuati su diversi tratti della rete viaria provinciale in seguito all’ondata di maltempo di maggio e giugno, la nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia e, infine, l’approvazione della convenzione per l’utilizzo in forma associata del servizio di Segreteria con i Comuni di Feltre e Farra di Soligo, visto il termine di servizio per pensionamento del Segretario Generale della Provincia Ivano Cescon nel mese di giugno.
Al centro della discussione, l’effetto dei pesanti tagli, da oltre 100 milioni di euro, fissati dalla Legge di Bilancio 2024 sui bilanci già in difficoltà degli Enti locali, Province e Comuni di tutta Italia: un dato che, per la Provincia di Treviso, si traduce in 1.449.668 euro di risorse in meno per l’anno in corso e altrettanti 1.431.223 euro in meno per le progettualità 2025. Per sopperire a questo contraccolpo, la Provincia ha previsto la copertura dei tagli per il prossimo biennio con una parte dell’avanzo libero di amministrazione, manovra approvata dal Consiglio con 11 voti favorevoli e 3 astenuti.
Per quanto riguarda l’alienazione delle quote Acantho SpA, anche in questo caso la proposta è stata approvata con 11 voti favorevoli e 3 astenuti: il recupero del valore delle quote permetterebbe alla Provincia di acquisire circa 3.356.000 euro, risorse utili a fronteggiare gli effetti dei tagli della Legge di Bilancio 2021 e 2024 e a sostegno degli interventi di edilizia scolastica superiore, come l’opera di riqualificazione del Liceo Artistico di Treviso.
Approvati all’unanimità (con 14 voti favorevoli) i numerosi lavori di somma urgenza svolti per ripristinare la sicurezza nelle strade provinciali colpite dai violenti nubifragi di maggio e giugno, tra cui quelli al km 7+350 della SP 53 "Magnadola" nel Comune di Cessalto, quelli nel tratto dal km 47+820 al km 48+430 della SP 248 "Schiavonesca Marosticana" nei Comuni di Fonte e Asolo, le opere di sistemazione lungo la S.P. 422 e la S.P. 151 nel Comune di Fregona a seguito degli smottamenti provocati dalle piogge: quattro cantieri avviati in tempi rapidi per ripulire il manto stradale, verificandone la staticità, e consentire il transito in sicurezza dei guidatori, dal valore complessivo di circa 300.000 euro.
Infine, il Consiglio ha votato il rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia (con 11 voti favorevoli e 3 astenuti), secondo le procedure di legge previste, nominando il dott. Enrico Guzzoni come nuovo Presidente del Collegio, affiancato dal dott. Filippo Albiero e dalla dott.ssa Laura Filippin. Il nuovo Collegio prenderà servizio dal 1 settembre. Con l’occasione, il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha ringraziato per la proficua collaborazione e la professionalità il dott. Achille Callegaro, attuale Presidente del Collegio Revisori, per il quale è stato prorogato l’incarico fino al prossimo insediamento.
Approvata, sempre con 11 voti a favore e 3 astenuti, la convenzione per i servizi di Segreteria tra i Comuni di Feltre, Farra di Soligo e la Provincia di Treviso: dal prossimo settembre, infatti, sarà la dott.ssa Manuela Bassani a ricoprire il ruolo di Segretario Generale dell’Ente, prendendo il posto del dott. Ivano Cescon, ora in pensione.
“Il 2024 per gli Enti locali è l’anno dei tagli a causa della spending review prevista dalla Legge di Bilancio 2024 e dalle rimanenze, per quest’anno, degli effetti della Legge di Bilancio 2021: oltre agli incrementi dei costi energetici e dei materiali, che abbiamo dovuto affrontare a nostro carico per impedire il blocco di cantieri PNRR, Province e Comuni si vedono tagliati altri milioni di euro in un momento particolarmente delicato – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - Grazie a una previsione strategica e all’oculato utilizzo delle risorse, la Provincia di Treviso riuscirà a coprire il milione e mezzo in meno di quest’anno e del prossimo anno con l’avanzo libero di amministrazione, ma si tratta di una manovra di emergenza, perché quei soldi avremmo potuto impiegarli per eventuali spese di manutenzione di scuole e strade. Ribadisco, come ho già fatto in veste di Presidente UPI Veneto in una nota della scorsa settimana, urge più che mai una riforma delle Province, che dia agli Enti risorse adeguate a garantire l’efficienza dei servizi ai cittadini in un’ottica di intermediazione con i Comuni e di coordinamento nell’area vasta”.
“Oltre a questo, si aggiunge l’assurdo tema del prelievo forzoso – ricorda Marcon – si tratta di contributi che le Province devono allo Stato come concorso alla finanza pubblica, stabiliti dalla legge di bilancio 2015, che non tengono assolutamente conto dell’evoluzione dello scenario degli ultimi dieci anni, in cui abbiamo attraversato pandemia, crisi del mercato dell’auto e ridotte entrate da IPT e RCAuto. Quest’anno le Province italiane dovranno versare 936.221.702, di cui 123 milioni per le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia, e per la Provincia di Treviso 25.976.100 Euro derivanti dalla Legge Delrio. Basterebbe cancellare questo passaggio normativo per ridare un’importante boccata d’ossigeno ai nostri Enti”.
"La Violenza Mai", presentato in Provincia di Treviso il progetto del Ministero della Giustizia
Maltempo a Castelfranco, i Tecnici della Provincia in sopralluogo nelle scuole per gli allagamenti
colpiti IPSIA Galilei e Maffioli, infiltrazioni al Barsanti, Rosselli e Giorgione
Sono in corso sopralluoghi dei Tecnici Edilizia della Provincia di Treviso nelle scuole superiori di Castelfranco per verificare i danni causati dal violento nubifragio che nella notte si è abbattuto sul Comune: l’esondazione dell’Avenale ha provocato allagamenti e criticità in particolare all’IPSIA Galilei, nei locali delle officine, palestra e spogliatoi, e all’Istituto Maffioli ex ospedale, dove il livello dell’acqua nei locali sotterranei e al piano terra ha causato danni agli archivi e nelle aree dedicate agli impianti, di entità lievemente inferiore rispetto all’ondata del 17 maggio grazie alle misure precauzionali adottate dalla Provincia già in quella circostanza.
Le forti precipitazioni hanno causato, inoltre, una serie di infiltrazioni in tre edifici del Liceo Giorgione, ovvero nella palestra femminile di via Verdi, nel soffitto e nella sala insegnanti dell’edificio in via Colombo e nel seminterrato della sede in via Sarto; colpiti da infiltrazioni anche l'archivio dell’Istituto Rosselli e locali al piano terra dell’Istituto Barsanti.
Proseguiranno nelle prossime ore le attività di ricognizione dei danni, per valutare una prima stima (da aggiungersi ai 300.000 euro di danni conseguiti all’ondata di fine maggio) e le operazioni per il ripristino delle condizioni di sicurezza in tutti gli edifici scolastici.
“Abbiamo lavorato tutta la notte e questa mattina senza sosta, su tutti i fronti, con la Protezione Civile, la Prefettura, i Vigili del Fuoco e i Tecnici Edilizia della Provincia per ripristinare in fretta le condizioni di sicurezza nelle scuole e al contempo rispondere alle centinaia di richieste di soccorso dei cittadini nelle proprie abitazioni – le parole Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – ora l’emergenza sembra essere rientrata, fortunatamente non ci sono stati danni a persone. Purtroppo però l’esondazione dell’Avenale non ha risparmiato abitazioni, scantinati e, appunto, edifici scolastici: la violenza della perturbazione, da un prima stima, sembra essere stata superiore rispetto all’ondata di maltempo che abbiamo affrontato a fine maggio. Continueremo a essere operativi con tutte le squadre per riportare tutto quanto prima alla normalità”.
PNRR e Scuole: Provincia di Treviso in linea con le opere per 86 milioni, costi incrementati di oltre il 20% nei cantieri
Negli ultimi anni l’Ente ha dovuto investire ulteriori 17.903.629 di euro per coprire gli aumenti dei materiali
La Provincia di Treviso è al passo con i tempi per l’attuazione dei progetti di edilizia scolastica finanziati nell’ambito del PNRR: dei 35 cantieri avviati nell’ultimo biennio, 17 sono già conclusi e 18 sono quelli attualmente in corso; di questi, 12 iniziati tra la fine dell’anno scorso e la primavera del 2024, nel rispetto delle tempistiche prefissate. Si tratta principalmente di opere di demolizione e ricostruzione di nuovi edifici scolastici, adeguamenti sismici e riqualificazioni di palestre, che a fronte di un bacino di risorse PNRR da 68.100.300 euro, ammontano complessivamente a 86.003.929 euro: dopo aver candidato i progetti validi per ottenere le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, calibrati sulla base di quadri economici previsti tre anni fa, la Provincia di Treviso ha stanziato ulteriori 17.903.629 euro, tra risorse proprie e altri fondi, come il FOI, per consentire la prosecuzione dei lavori nonostante gli incrementi dei costi relativi ai cantieri più recenti, saliti in media di oltre il 20%.
Nel dettaglio, gli aumenti dei costi dei materiali, determinato anche dal complesso scenario internazionale e dalla crisi energetica conseguente allo scoppio della guerra in Ucraina, hanno comportato una necessaria integrazione della spesa prevista per gli interventi di edilizia scolastica per evitare blocchi dei lavori nei cantieri e scongiurare il rischio della perdita anche del finanziamento PNRR nel caso in cui non si fossero rispettate le tempistiche stabilite. Già l’anno scorso la Provincia di Treviso, grazie a risorse proprie a bilancio e ad altri fondi, come il FOI e il Conto Termico, ha provveduto a coprire gli aumenti dei quadri economici dei cantieri avviati, tra cui l’intervento di costruzione della nuova sede dell’Istituto “Casagrande” di Pieve di Soligo da 9.604.460 euro, finanziato per 7.000.000 euro da PNRR e integrato con 1.900.000 euro di mezzi propri dalla Provincia e 700.000 euro dal FOI, ma anche l’opera di realizzazione dell’ala dell’Istituto “Maffioli” all’interno dell’IIS “Einaudi-Scarpa” a Montebelluna da 2.589.360 euro, finanziata per 1.393.602 dal PNRR, integrati con 1.056.397 euro di fondi propri dell’Ente e 139.360 euro di fondi F.O.I., e il recentissimo cantiere per la costruzione del nuovo Liceo “Canova” succursale “Ca’ del Galletto” di Treviso da 9.900.000 euro complessivi, di cui 7.664.377 dal PNRR, integrati dalla Provincia con 1.469.185 euro di mezzi propri a bilancio e 766.437 euro da fondi FOI.
“Grazie alle preziose risorse del PNRR siamo riusciti a concretizzare un piano per la riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare scolastico superiore come non era mai stato fatto prima: gli interventi finanziati dalla Provincia, prima e con il PNRR poi, ammontano, ad oggi, a oltre 112 milioni di euro, di cui appunto 68 milioni ottenuti dal PNRR a seguito dell’assegnazione del Ministero, che ha riconosciuto la validità dei progetti candidati dal nostro Settore Edilizia – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - Nonostante gli strascichi a lungo termine post-Covid e l’aggravarsi della crisi energetica e dei materiali dell’ultimo biennio, abbiamo rispettato tutte le tempistiche stringenti previste dal PNRR per le diverse fasi di attuazione degli interventi, evitando quindi di incorrere in ritardi che avrebbero potuto causare la revoca del contributo. Ci siamo riusciti, però, con grande sforzo, integrando con risorse a carico della Provincia e intercettando altre possibilità di finanziamento per coprire aumenti così ingenti: se così non fosse stato, avremmo rischiato di non rispettare i tempi richiesti a causa dell’impossibilità di avviare le gare d’appalto dei lavori”.
“Per affrontare questo nodo – prosegue Marcon – l’Unione Province Italiane ha chiesto al Governo di destinare le risorse non utilizzate per gli interventi di edilizia scolastica (progetti definanziati o revocati) al comparto delle Province, per contribuire alla riduzione della spesa aggiuntiva che gli enti sono stati obbligati a sostenere con risorse proprie; di consentire in automatico l’utilizzo delle economie di gara anche per interventi di edilizia scolastica, così come avviene per le altre opere pubbliche, senza necessità di preventiva autorizzazione del Ministero competente, per accelerare l’iter; infine, di consentire l’accesso al Fondo Prosecuzione Opere Pubbliche del MIT anche agli enti che abbiano usufruito del FOI (cosa che oggi non avviene) qualora questo non si fosse rivelato sufficiente. Queste misure aiuterebbero a mitigare l’effetto degli aumenti dando respiro ai bilanci delle Province, senza contare la questione degli ulteriori tagli previsti dalla legge di bilancio 2024 che toglieranno, solo in Veneto, 10 milioni di euro agli Enti nel biennio 2024-2025 (ripartiti in 1.623.966 in meno alla Provincia di Treviso). L’anno scorso, a settembre, nell’ambito di un monitoraggio UPI sullo stato di attuazione dei progetti PNRR, abbiamo dimostrato di essere una delle Province con più cantieri attivi, beneficiarie di maggiore risorse e, in generale, tutte e sei le Province venete e la Città Metropolitana di Venezia avevano già aggiudicato l’80% delle opere ben prima dei termini di scadenza fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La scorsa settimana UPI nazionale è stata ascoltata in Commissione Europea per fornire gli ultimi aggiornamenti e ieri anche nell’ambito della Cabina di regia alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: entro il 30 giugno, infatti, l’Italia chiederà all’Europa il pagamento per la VI rata del PNRR. Siamo per questo fiduciosi e aperti al dialogo con il Governo per tornare sul tema degli incrementi dei cantieri e della necessità di un supporto alle Province, così come ai Comuni, che hanno dimostrato di essere meritevoli e rispettose dei tempi prefissati dalla normativa”.
Provincia di Treviso e Comune di Oderzo inaugurano la palestra “F. Amalteo” e la straordinaria parete verde: risparmiati ogni anno 1000 kg di CO2
Grazie alla facciata “green” 100 kg di polveri sospese in meno e temperatura ridotta del 10%
Il Comune di Oderzo e la Provincia di Treviso hanno inaugurato oggi, a seguito dell’intervento di demolizione e ricostruzione, la palestra “F. Amalteo” e la realizzazione della parete verde verticale sulla facciata della struttura comunale utilizzata da studenti e associazioni sportive: un nuovo “polmone verde” per contribuire a mitigare le ondate di calore, migliorare la qualità dell’aria e l’impatto sul suolo. Grazie alla nuova parete, cofinanziata dalla Provincia, saranno risparmiati ogni anno 1000 kg di CO2, ridotte di 100 kg le polveri sospese e si otterrà una diminuzione della temperatura superficiale del 10%, attraverso l'ombreggiamento estivo, la traspirazione e la fotosintesi clorofilliana delle piante. Il tutto, si traduce in un risparmio di energia per il riscaldamento e per il condizionamento di circa 500 kW/mq annui.
Hanno partecipato all’inaugurazione il presidente della Provincia di Treviso, la sindaca del Comune di Oderzo, il delegato provinciale CONI Treviso, la dirigente scolastica delle medie Amalteo, i rappresentanti delle ditte che hanno svolto i lavori di ricostruzione della palestra e la ditta Verde Verticale che ha eseguito i lavori sulla parete, l’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Oderzo e il direttore Uffici Territoriali per il Dissesto Idrogeologico e Unità Organizzativa Genio Civile di Treviso nonché ex assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Oderzo e l'onorevole deputata della Repubblica nonché consigliere comunale di Oderzo. A seguire i saluti istituzionali e la presentazione delle opere svolte, la benedizione della palestra e il taglio del nastro.
I due interventi si sono così avvicendati nel tempo: prima la vecchia palestra della scuola Amalteo è stata demolita e ricostruita, con dimensioni quasi doppie di quelle preesistenti, grazie al finanziamento di 2.000.000 euro di risorse dall’avanzo di amministrazione del Comune e con ulteriori 450.000 assegnati dal CONI. Nel frattempo, la Provincia di Treviso ha pubblicato un bando dedicato ai Comuni del territorio per incentivarli alla riqualificazione e creazione di nuove aree verdi urbane, con benefici diretti a tutta la comunità, mettendo a disposizione complessivamente 500.000 euro di contributi: il progetto della parete verde verticale, dalla duplice valenza ambientale e sociale, è stato candidato al bando e ha ottenuto il contributo massimo di 70.000 assegnati dalla Provincia. Nel dettaglio, la nuova palestra ha una dimensione di 46x38m ed è multifunzionale, idonea ad ospitare le attività sportive scolastiche e a rispondere a tutte le esigenze delle squadre di pallavolo, pallamano e basket. Dispone inoltre di transenne mobili, tribune telescopiche e di un telo automatizzato che scende dalla copertura per dividere i campi sportivi. Per quanto riguarda invece l’efficacia della parete verde, la sua realizzazione si traduce in benefici relativi non solo all’abbellimento estetico, ma anche, e soprattutto, al miglioramento dell’atmosfera e dell’ambiente circostante, grazie alle proprietà naturali della vegetazione che la compone. Le piante posseggono, infatti, la capacità di assorbire il calore e trasformarlo in altre forme di energia attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, favorendo il processo di evaporazione e abbassamento della temperatura ambientale. La palestra comunale diviene dunque una struttura sportiva flessibile, grazie alla riqualificazione approntata dal Comune, e un vero e proprio “schermo vegetale”, grazie al contributo della Provincia di Treviso, che funge da filtro dei raggi solari generando un accogliente microclima interno, regolando l’umidità, la produzione di ossigeno e l’assorbimento di CO2 e di polveri sottili.
“La somma complessivamente a disposizione per i lavori di riqualificazione della palestra Amalteo ammontava a circa 2.500.000 euro – spiega la sindaca del Comune di Oderzo - avevamo impostato il progetto in modo tale da utilizzare la maggior parte del budget in ciò che non sarebbe stato implementabile in un secondo momento e quindi, principalmente, nelle dimensioni della struttura: per le finiture si sarebbero potuti trovare altri finanziamenti. E così è stato. La palestra è immensa, 46x38 m, e consente una eccezionale multifunzionalità, anche in contemporanea. Per le odierne necessità e per una migliore leggibilità delle linee dei campi di gioco, ora abbiamo scelto di tracciare le linee per 2 campi da pallavolo trasversali, uno da pallamano, uno da basket , uno da pallavolo longitudinali, ma in futuro sarà possibile fare scelte diverse (se e quando lo si ritenesse necessario), arrivando anche a 3 campi da pallavolo o 2 da basket in contemporanea. Per conservare la massima flessibilità d’uso abbiamo poi acquistato transenne mobili, tribune telescopiche e un telo che scende dalla copertura per dividere i campi da pallavolo. Per le finiture esterne fin dall’inizio avevamo pensato alle pareti di verde verticale, ma il sogno sembrava irrealizzabile. Erano stati proposti dei rivestimenti che non ci avevano mai convinto e alla fine stavamo per rassegnarci ad una semplice tinteggiatura. Ringrazio la Provincia di Treviso per quel Bando che è uscito al momento giusto e ci ha spinto verso la scelta originaria della parete verde, scelta che si è dimostrata assolutamente vincente, sia dal punto di vista estetico che funzionale.”
“È una grande soddisfazione vedere il completamento dei primi progetti cofinanziati dal bando aree verdi della Provincia e la parete verticale di Oderzo è tra le iniziative comunali che hanno ottenuto maggior punteggio – le parole del presidente della Provincia di Treviso – sono 30 i nuovi interventi “green” che vedranno la luce nel territorio provinciale nei prossimi mesi. In questo caso, si unisce il beneficio ambientale alla valorizzazione sociale e sportiva del progetto: due aspetti che la Provincia ha a cuore e su cui punta sia con i bandi Ambiente sia con gli oltre 100 milioni di investimenti per il miglioramento dell’edilizia scolastica superiore avviati negli ultimi anni. Un plauso al Comune di Oderzo per la validità dell’intervento candidato che, ancor di più in questa stagione estiva, avrà un effetto benefico su ragazzi e sui cittadini che fruiranno degli spazi della palestra. Oggi più che mai, con il verificarsi sempre più frequente di fenomeni climatici avversi, è importante investire in opere sostenibili e di riduzione dell’impatto ambientale, che contribuiscano in modo significativo al processo di adattamento ai cambiamenti del clima sul quale dobbiamo lavorare, soprattutto in qualità di Amministratori”.
San Pietro di Feletto, la Provincia di Treviso Prosegue le Opere di Messa in Sicurezza sulla SP 37 “Antiga” da 557.805 euro
Da lunedì 24 giugno il tratto del cantiere sarà temporaneamente chiuso al traffico
È ormai in fase avanzata il cantiere avviato dalla Provincia tra fine maggio e inizio giugno per la manutenzione straordinaria delle infrastrutture di sostegno presenti lungo la provinciale 37 "Antiga", denominata Via Castella, che Bagnolo sale a Rua nel Comune di San Pietro di Feletto: un’opera necessaria per la tutela di guidatori, ciclisti e pedoni, dal valore complessivo di 557.805 euro finanziati con fondi dal DM 141/2022 e risorse proprie della Provincia. Per procedere con la successiva fase di lavoro, saranno predisposte alcune modifiche temporanee alla viabilità a partire da lunedì 24 giugno: il tratto interessato dal cantiere, compreso tra i tornati 2 e 4 al km 4-5 della SP 37, sarà chiuso al traffico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 (aperto dunque il sabato e nei giorni festivi) fino al 12 luglio.
I cittadini troveranno i cartelli di pre-segnalamento della chiusura lungo la SP 635 “Del Passo di San Boldo”, in corrispondenza della rotatoria di collegamento con la SP 37, nel centro abitato della frazione Bagnolo, e anche lungo la SP 37 stessa all’intersezione con la SP 164, nel centro urbano della frazione di Rua, a San Pietro di Feletto. I lavori di consolidamento, affidati alla Vanin s.r.l. di Valdobbiadene, consentiranno di mettere in sicurezza i muri di sostegno della strada, infrastrutture necessarie e prevenire lo smottamento dei pendii laterali e assicurarne la stabilità.
Progetto SPORT ABC e Alimentazione Sportiva: la Provincia di Treviso incontra studentesse e studenti per affrontare il tema con le scuole partner del progetto
Nell’ambito delle attività del Progetto SPORT ABC, la Provincia di Treviso ha avviato nelle ultime settimane incontri informativi in presenza e online per affrontare il tema dell’alimentazione sportiva: 3 gli istituti coinvolti, I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba, l’I.P.S.S.E.O.A. "Giuseppe Maffioli" di Castelfranco Veneto e la Scuola di formazione professionale Lepido Rocco - Percorso agroalimentare: pasticceri e panificatori di Villorba. Dopo le prime due lezioni del 16 marzo e del 6 aprile, il calendario didattico del Progetto, finanziato dal bando di UPI nazionale GAME UPI, prosegue con nuove lezioni fino al 23 maggio.
Nel dettaglio, studentesse e studenti coinvolti approfondiranno in classe temi quali il corretto bilanciamento dell’alimentazione, la relazione tra macronutrienti e dieta, le intolleranze alimentari, la diverse esigenze alimentari correlate a sport ad alta o bassa intensità, integrazione e altre particolari necessità nella dieta di uno sportivo. Le lezioni sono a cura del dott. Giuseppe Cerullo, del Dipartimento Scienze Biomediche dell’Università di Padova.
Nella locandina allegata il calendario completo delle lezioni.
Calendario specifico:
Sabato 16 marzo
(in presenza)
Istituto Lepido Rocco
Villorba
2 classi terze. Circa 35 studenti
8:10 – 10:10
Istituto Alberini
Villorba
1 classe quarta. Circa 20 studenti
10:30 – 12:20
Sabato 6 aprile
(in presenza)
Istituto Maffioli
Montebelluna (Via Biagi 4)
2 classi quarte. Circa 35 studenti
9:00 – 11:00
Sabato 20 aprile
(in presenza)
Istituto Lepido Rocco
Villorba
2 classi terze. Circa 35 studenti
8:10 – 10:10
Istituto Alberini
Villorba
1 classe quarta. Circa 20 studenti
10:30 – 12:20
Mercoledì 8 maggio
(online)
Istituto Lepido Rocco
Villorba
2 classi terze. Circa 35 studenti
14:30 – 16:30
Sabato 4 maggio
(in presenza)
Istituto Maffioli
Montebelluna (Via Biagi 4)
2 classi quarte. Circa 35 studenti
11:00 – 13:00
Sabato 18 maggio
(online)
Istituto Maffioli
Castelfranco Veneto
2 classi quarte. Circa 35 studenti
11:00 – 13:00
Giovedì 23 maggio
(online)
Istituto Alberini
Villorba
1 classe quarta. Circa 20 studenti
12:30 – 14:30
Ricevuti in Provincia il Comandante del 51° Stormo uscente Emanuele Chiadroni e il nuovo Comandante Fabio De Luca
L'incontro con il presidente della Provincia Stefano Marcon precede il passaggio di consegne ufficiale che avverrà il 27 giugno
In vista della Cerimonia di avvicendamento al Comando del 51° Stormo, in programma il 27 giugno all'Aeroporto Militare di Istrana, il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha ricevuto mercoledì 19 giugno al Sant'Artemio il Comandante uscente Emanuele Chiadroni e il Colonnello Pilota Fabio De Luca, che gli succederà al Comando dal mese prossimo.
Nel 2022 Chiadroni subentrò all'ex Comandante Nadir Ruzzon e la Cerimonia del 27 giugno decreterà il passaggio di consegne ufficiale al nuovo incaricato De Luca. A entrambi è stato consegnato in dono un omaggio rappresentativo della storia del territorio della Marca Trevigiana e del Sant'Artemio quale sede della Provincia.
“Ringrazio sentitamente il Comandate Chiadroni per il proficuo operato e la serietà con cui ha guidato le Forze del 51° Stormo nell’ultimo biennio - sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – è con grande stima che rivolgo a lui i miei migliori auguri per i prossimi impegni futuri. Al Colonnello De Luca, che presto prenderà l’incarico di Comandante, esprimo le mie congratulazioni per il nuovo percorso a tutela del territorio e della comunità e auguro buon lavoro”.