banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

News del Settore Ecologia e ambiente

Girolamo Botter detto Memi

DVD T 145
(30 temi)

1) Ricordi della vita da studente;
2) L’abitudine agli allarmi aerei;
3) Spettatore del bombardamento;
4) La famiglia è salva;
5) Mandato in perlustrazione fra le macerie;
6) Mario Botter cerca subito di salavre le macerie di valore storico-artistico;
7) Sfollati in un’aula delle scuole di Fontane;
8) La fame e l’arte di rubare frutti;
9) La flemma del padre durante il bombardamento alle corti;
10) Le bombe “a farfalla” lanciate da Pippo;
11) La bomba inesplosa a Cà da Noal;
12) Storia del frate che disinnescava bombe;
13) Un apprendistato di 30 anni al seguito del padre;
14) Gli stacchi di affreschi fra le macerie, con mezzi di fortuna;
15) Gli studi, la libertà, il più bel periodo della vita;
16) Spesso si buttavano per sbaglio i reperti appena salvati;
17) Parte della gente considerava i restauri un lusso per ricchi;
18) Ci si rifugiava nei campanili perché non crollavano;
19) I danni al Capitolo, al Museo e a Cà da Noal;
20) La deportazione del 55° Fanteria;
21) I danni nella zona del Duomo;
22) Era vietato fotografare le macerie;
23) Il sopralluogo al rifugio “ai Bagni”;
24) Al Ponte S. Margherita successe come al Ponte Vecchio a Firenze;
25) Ricordo drammatico dei sopravvissuti fra le macerie;
26) La battaglia per salvare la Loggia dei Cavalieri;
27) I danni a S. Caterina e alla Madona Granda;
28) I restauri “clandestini” di Mario Botter alla Madona Granda;
29) L’opera di recupero di Mario Botter fu iniziativa personale;
30) Distutta la chiesa votiva e danneggiata S. Nicolò.

DVD T 147
(6 temi)

1) L’agendina di Mario Botter;
2) Le poche foto che si poterono scattare immediatamente dopo il bombardamento;
3) La propaganda contro i “liberatori”;
4) Il tragico ricordo dei morti allineati;
5) Una generazione che si è dovuta adattare a tutto;
6) Bisognerebbe ricordare, affinchè non si ripetano quei drammi.

Ultima modifica il Lunedì, 16 Dicembre 2024 10:10

Video

{mp4}1567{/mp4} https://www.provincia.treviso.it/index.php/it/aree-tematiche/cultura-e-sport/museo-etnografico/archivio-multimediale-della-provincia-di-treviso/treviso-7-aprile-1944 Provincia di Treviso
Altro in questa categoria: « Luciano Gemin Alberto Durigon »

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso