banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Visualizza articoli per tag: Scuole

Il presidente Marcon ha ricevuto oggi il direttore generale dell’Ufficio Scolastico della Regione Veneto al Sant’Artemio

Il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, ha ricevuto oggi in Provincia la visita istituzionale del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Marco Bussetti. L’incontro, a cui ha preso parte anche la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso, Barbara Sardella, e la dirigente del Settore Edilizia Scolastica della Provincia ing. Marina Coghetto, è stato occasione per fare il punto sugli interventi di edilizia scolastica superiore realizzati negli ultimi anni nell’ambito del PNRR e le principali criticità riscontrate, specialmente in relazione alla manutenzione ordinaria e all’aumento dei costi dell’energia, visti i pesanti tagli alle risorse correnti imposti dalla Legge di Bilancio. Durante l’incontro è emersa la capacità dimostrata dalla Provincia di intercettare ingenti risorse PNRR per il miglioramento degli edifici scolastici superiori, candidando progetti validi, e di rispettare le stringenti tempistiche fissate dal Ministero, scongiurando così il rischio di un “blocco” degli interventi nei cantieri a causa, oltretutto, dell’aumento dei costi dei materiali e dell’energia. Proprio per evitare questo scenario, la Provincia è riuscita, infatti, a sopperire agli incrementi mettendo a disposizione fondi propri o risorse ottenute da altre linee di finanziamento.

“Ringrazio il provveditore regionale Marco Bussetti per la sua visita oggi in Provincia – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – è per me un orgoglio vedere come vengano riconosciuti gli sforzi e la capacità amministrativa nel calare a terra gli oltre 100 milioni di euro di investimenti che come Ente abbiamo riservato all’efficientamento e alla valorizzazione delle nostre scuole superiori. Naturalmente ringrazio anche la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la dottoressa Sardella, che ha sottolineato la consolidata collaborazione che ci unisce nell’intercettare le esigenze di presidi, docenti, studentesse e studenti per ottimizzare l’offerta didattica e la vivibilità degli spazi”.

“La visita è stata occasione per condividere le criticità che le Province stanno attraversando, assieme ai Comuni, a causa dei pesanti tagli alle spese correnti imposti dalla Legge di Bilancio – continua Marcon – negli ultimi anni siamo già riusciti a compiere un miracolo, integrando con risorse aggiuntive, a nostro carico o provenienti da altri bandi, i costi iniziali dei progetti che avevano ottenuto il finanziamento PNRR, poi schizzati al rialzo di circa il 20% per via della crisi energetica e dei materiali. In questo modo abbiamo evitato che ci fossero rallentamenti nei cantieri, rispettando in tutti e 35 gli interventi avviati in Provincia di Treviso le tempistiche ministeriali, che prevedono il termine dei lavori entro il 2026. Confido che il Governo tenga conto di questo sforzo degli Enti e che presto, anche attraverso la riforma delle Province, vengano riassegnate risorse adeguate per lo svolgimento delle funzioni fondamentali su cui siamo chiamati a intervenire”.

300 studentesse e studenti in Auditorium per la cerimonia finale del contest 2024: vincono I.S.I.S. Città della Vittoria, I.S.I.S.Giorgi-Fermi, I.T.C. Riccati-Luzzatti

Oggi nell'Auditorium del Sant'Artemio si è svolta la cerimonia di premiazione dell’11^ edizione della “Green Schools Competition”, concorso rivolto alle scuole superiori del territorio e ideato dalla Provincia di Treviso per sensibilizzare studentesse, studenti e docenti sui temi del risparmio energetico e della tutela dell'ambiente. Tre le categorie di gara, ovvero Formazione, Comunicazione e Azioni Concrete, più una speciale per i Miglior Energy Team: complessivamente, la Provincia ha messo a disposizione un montepremi di 15.000 euro, risorse per attività formative e per acquistare attrazzature scolastiche. Sono stati 9 gli Istituti partecipanti alla nuova edizione, per un totale di 300 studentesse e studenti coinvolti nelle attività e nei laboratori che si sono svolti durante lo scorso anno scolastico per insegnare ai giovani le buone pratiche per ridurre gli sprechi. A vincere la categoria Formazione l’I.S.I.S. Città della Vittoria di Vittorio Veneto, vincitore della categoria Comunicazione l’I.S.I.S. Giorgi-Fermi di Treviso e vincitore della categoria Azioni Concrete l’I.T.C. Riccati-Luzzatti di Treviso. Assegnati anche i premi ai migliori Energy Team: al 1° posto I.S. “Città della Vittoria” di Vittorio Veneto, al 2° I.S. “Giorgi-Fermi” di Treviso, al 3° I.T.C “Riccati-Luzzatti” – Treviso, al 4° posto I.S. “Palladio” di Treviso, al 5° I.T.T “Mazzotti” – Treviso, al 6° I.T.S.C.G. “J. Sansovino” – Oderzo, al 7° I.S.I.S “F. Nightingale” - Castelfranco Veneto, all’8° posto I.S. “A. V. Obici” – Oderzo e al 9° posto Liceo Artistico di Treviso.

Il concorso ha valutato gli elaborati consegnati dagli “Energy Team”, ovvero dai gruppi di lavoro formati dagli studenti, insegnanti e tecnici della Provincia incaricati di seguire il progetto di ciascuna scuola partecipante, premiando i migliori in tre categorie: formazione, comunicazione e azioni concrete. Il montepremi totale messo a disposizione dall'Ente è di 15.000 euro, somma che gli istituti possono investire per acquistare materiali, dispositivi o altra strumentazione utile a migliorare la didattica, secondo le loro necessità.

La gara trasforma gli istituti della Provincia in veri e propri “campus sostenibili”, fucine per lo sviluppo di una nuova mentalità orientata alla sostenibilità, alla riduzione delle emissioni e dei consumi. Nel corso dell'anno le scuole superiori che hanno aderito al contest avevano come obiettivo quello di realizzare progetti, elaborati e materiale promozionale sulle buone prassi per ridurre gli sprechi di energia in classe, con il supporto dei tecnici della Provincia, spaziando su tre ambiti di concorso: formazione, intesa come attività di tutoraggio interno ed esterno alla propria scuola e conoscenza/approfondimento delle tematiche proposte dalla gara; comunicazione, volta alla sensibilizzazione, coinvolgimento e responsabilizzazione della comunità scolastica; infine, azioni concrete, ovvero la definizione degli accorgimenti da seguire per ridurre i consumi energetici e le emissioni ambientali di CO2 del proprio istituto.

Ad aprire la cerimonia, i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, e di Luisa Celeghin, referente politiche giovanili delegata dalla dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale Barbara Sardella. A precedere la fase di premiazione, ci sarà la proiezione di un video riassuntivo con le foto delle attività svolte dagli Energy Team di ciascuna scuola partecipante e l’intervento di Roberta Bonacossa, Social Impact & Sustainability Strategist che dal 2018 si occupa di formazione, sviluppo e progettazione di strategie per la sostenibilità ambientale e sociale con organizzazioni no-profit, aziende e istituzioni.

“È sempre una grande soddisfazione premiare le scuole che nello scorso anno scolastico hanno aderito al contest della Green Schools ideato dalla Provincia, ormai più di 10 anni fa, e riunire in Auditorium centinaia di studentesse e studenti sensibili al tema del risparmio energetico – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – un plauso dunque a tutte le scuole superiori che si sono messe in gioco in questa nuova edizione e agli istituti che si sono distinti per i progetti presentati. Voglio ricordare un paio di dati che meritano di essere sottolineati: l’azione congiunta di sensibilizzazione delle comunità scolastiche, attraverso la Green Schools, unita agli interventi di efficientamento e manutenzione nelle scuole realizzati dalla Provincia, insieme naturalmente alle nuove costruzioni finanziate nell’ambito del PNRR, per oltre 112 milioni di euro, stanno portando negli anni a una riduzione di 600 tonnellate di CO2 nelle edifici scolastici, a una riduzione del 23.56% per energia climatizzazione invernale (gas), manutenzioni ed energia elettrica e un minor impatto ambientale, che arriva all’80% per le nuove scuole NZEB. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Provinciale per la collaborazione attiva con la Provincia, tutti i dirigenti scolastici che hanno aderito al progetto e naturalmente tutte le classi partecipanti. Ora lanciamo l’edizione 2025: lancio un appello alle scuole superiori a partecipare numerose e... ci vediamo il prossimo autunno per una nuova cerimonia!”

Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Investimento 3.3 "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica"

Intervento di miglioramento sismico del Corpo A dell'IIS G.B Cerletti di Conegliano

La sede scolastica si trova in Viale XXVIII Aprile, 20, a Conegliano, è situata all'interno dell'area verde denominata "Parco delle Rimembranze e dista 1,3 chilometri dalla stazione ferroviaria e degli autobus.

Nel dettaglio, l'intervento della Provincia interessa la sede Corpo A dell'Istituto e prevede lo smontaggio dell’attuale copertura attraverso la rimozione dei coppi, dei tavelloni in laterizio e il recupero degli arcarecci: una volta garantita una migliore connessione tra le strutture principali rimaste, si procede con la realizzazione del nuovo pacchetto di copertura. Sopra a questo piano si riposizionano gli arcarecci e un tavolato sottocoppo in legno; successivamente, è costruito un doppio sistema di controventamento.

Nel corpo centrale, più alto e spesso rispetto ai laterali, è realizzata una trave in calcestruzzo armato da sovrapporre ai due pilastri in muratura di fronte alle scale, in modo da potere creare un collegamento efficace tra le murature di spina del corpo principale.

Per quanto concerne la copertura dell'aula magna, è costruito un cordolo perimetrale che genera una cerchiatura esterna alle strutture di muratura.

Il sistema di catene metalliche presenti nei diversi livelli dell'edificio è oggetto di ritensionamento e riorganizzazione, per migliorarne l'efficienza. Le varie coperture, inoltre, saranno impermeabilizzate tramite specifiche guaine. Sempre in aula magna, i lavori prevedono anche la messa in sicurezza del controsoffitto arellato, con nuove pendinature e sistemi più efficienti di connessione, oltre che grazie a un'opera di restauro conservativo per eliminare le fessurazioni presenti.

 

Scuola beneficiaria: IIS G.B. Cerletti di Conegliano

Importo complessivo dell'intervento € 3.443.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 2.926.770,70

INIZIO LAVORI 12/10/2023- FINE LAVORI 21/10/2025

Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Investimento 3.3 "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica

IPSIA Pittoni Sede - Intervento di nuova costruzione in sostituzione dell'esistente - 1° stralcio

Il nuovo edificio del Plesso Aule 1^ Stralcio, è concepito con tipologia a blocco in aderenza ed estensione dell’attuale ITIS Galilei, sviluppato su 3 livelli fuori terra, con accesso dall’esterno posizionato ad ovest verso il parcheggio e con un ulteriore accesso sul lato est, così da avere anche una connessione con il porticato esistente.

Il nuovo volume dialoga con il contesto del distretto scolastico circostante; il fronte sud verso il quale affacciano tutte le aule, risulta completamente vetrato per dare la massima luminosità agli ambienti e smaterializzare lo spazio “aula” permettendo una ottimale interazione visiva con l’esterno e con il paesaggio urbano circostante, oltre a caratterizzare l’edificio con un elevato livello qualitativo.
Gli altri fronti sono uniformati al dialogo con la preesistenza, con alzati in muratura rivestita da cappotto e intonachino colorato, con finestrature a nastro che connotano gli spazi di servizio e la scala di sicurezza posizionata verso la corte interna, che pur essendo un elemento tecnologico, verrà nobilitata con il rivestimento in lamiere stirate per conferire una lettura volumetrica.
La copertura della scuola assume un ruolo di fondamentale importanza per tutte le soluzioni tecnologiche ed impiantistiche a cui è destinata; la porzione verso la Pontebbana ospiterà l’impianto fotovoltaico (fortemente incrementato per il rispetto della nuova normativa entrata in vigore a giugno 2022), mentre la porzione corrispondente al vano scala, parzialmente incassata, andrà ad ospitare le macchine UTA e le pompe di calore, risultando così occultate alla vista. La via di accesso alla copertura per consentire la manutenzione, è garantita da una scala a gabbia posta sul lato nord, raggiungibile dall’apertura all’ultimo piano, affacciata verso la copertura dell’ala esistente.

L'accorpamento delle due sedi Galilei e Pittoni consente il miglioramento dei livelli di sicurezza del patrimonio scolastico esistente, nonché l'efficientamento dei due edifici dal punto di vista energetico e degli spazi didattici e relazionali, poiché permetterà di unire due Istituti guidati dalla medesima Dirigenza e che fruiscono di laboratori in comune. L'opera di unificazione dei locali servirà anche per facilitare gli spostamenti dell'intera comunità scolastica e delle famiglie, agevolando i trasporti.

 

Scuola beneficiaria: IPSIA Pittoni di Conegliano

Importo complessivo dell'intervento € 4.599.548,85

di cui importo di finanziamento PNRR € 3.246.937,28

INIZIO LAVORI 20/11/2023 - FINE LAVORI 12/09/2025

Studenti e Docenti delle Scuole coinvolte nel progetto europeo EduFootprint hanno esposto le attività per il calcolo dell'impronta ecologica della propria Scuola e dell'Energy Action Plan con le azioni di contenimento dei consumi dell'energia ma anche trasporti, acqua, rifiuti con un approccio basato sul Life Cycle Assessment (LCA).
EduFootprint è uno dei 10 progetti che si occupa di efficienza energetica negli edifici pubblici e che costituiscono la comunità tematica Efficient Buildings all’interno dell’Interreg Mediterranean Programme e coordinata dal progetto orizzontale MEDNICE (MED programme Networks for an Innovative Cooperation in Energy efficiency).
L'obiettivo generale di EduFootprint è di gestire meglio, pianificare e monitorare il consumo di energia negli edifici pubblici dei partner di Portogallo, Slovenia, Albania, Grecia, Spagna e Italia con la Provincia di Treviso, concentrarsi sulle strutture scolastiche pubbliche, un totale di 60 edifici di cui 15 nel territorio trevigiano.

Date degli incontri
 
10 maggio 2018 – Treviso

11 maggio 2018 – Conegliano e Godega di S.Urbano

16 maggio 2018 - Valdobbiadene

17 maggio 2018 – Castelfranco Veneto

29 maggio 2018 – Caerano S. Marco
 
Link sitoweb del progetto EDUFOOTPRINT https://edufootprint.interreg-med.eu/

Queste linee guida costituiscono uno dei principali deliverables del progetto Edufootprint ed hanno lo scopo di guidare e supportare i proprietari, utilizzatori e gestori degli edifici pubblici scolastici nel definire un piano di azione energetica per l’edificio, le cui azioni possono essere recepite anche all’interno dei PAES/PAESC (Piani di azione per l’energia sostenibile e Piani di Azione per l’energia sostenibile e il Clima) redatti dai Comuni coinvolti. Le linee guida sono uno strumento utile sia per la fase di pianificazione (presentazione del Piano) sia per la fase di monitoraggio periodica.

Link sitoweb del progetto europeo EDUFOOTPRINT  https://edufootprint.interreg-med.eu/

Mercoledì 1 giugno 2016 presso l'Auditorium della Provincia si è svolto l'evento rivolto a tecnici e liberi professionisti per approfondire la conoscenza sugli strumenti per la certificazione energetica degli edifici e l’archiviazione dei dati energetici degli stessi, alla luce delle recenti modifiche normative.

Durante la mattinata, sono state presentate le esperienze di Regione del Veneto, Regione Piemonte e Provincia di Treviso per contenere il consumo energetico degli edifici, azioni necessarie per affrontare la sfida energia/clima e mitigare gli effetti conseguenti al cambiamento climatico attraverso una responsabilità collettiva per ri-costruire territori più sostenibili, vivibili, resilienti ed ad alta efficienza energetica.

Evento realizzato dalla Provincia di Treviso con i Comuni di Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Segusino, Valdobbiadene, Vidor e Zero Branco all'interno del percorso di redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) ed inserito come Energy Day Veneto nella Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2016.
Mercoledì 24 febbraio 2016 presso la sede provinciale S.Artemio a Treviso si è svolta la giornata di studio organizzata dalla Provincia di Treviso quale ente coordinatore dell'iniziativa europea Patto dei Sindaci, rivolta alle Amministrazioni pubbliche, ai tecnici e a quanti interessati.


Nel corso della mattinata si è parlato di efficienza energetica negli edifici pubblici, un tema di importanza strategica sia per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa sia per il “buon esempio” che la Pubblica Amministrazione è chiamata a dare attraverso la riqualificazione e l'ottimizzazione dei consumi energetici del proprio patrimonio immobiliare. 

Nel pomeriggio, una sessione di lavoro con tecnici comunali che stanno redigendo il Piano di Azione per l'Energia (PAES) con il supporto della Provincia di Treviso.

Il progetto MANERGY (programma CENTRAL EUROPE), mira a ridurre le emissioni di gas serra e incorporare lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili nei processi di pianificazione del territorio, per lo più attraverso la creazione di Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES). Questi strumenti sono utili solo se le misure di riferimento sono realistiche e ben definite e fondamentali per calcolare le emissioni attuali. Gli ostacoli più significativi sono la mancanza di informazioni e dati sull'inquinamento, di consulenza energetica, la scarsa consapevolezza degli stakeholders, i comportamenti umani e il loro ruolo nella lotta contro l'inquinamento. La conferenza evidenzia quindi l'importanza di investimenti e comportamenti attivi contro l'inquinamento.

10.7.1A-FESRPON-VE-2020-66 Progetto Urgente (Emergenza COVID-19) I.S. Giorgi – Fermi – Istituto Professionale Statale – Sede Ghirada Ristrutturazione Emergenza COVID-19

Asse II – Infrastrutture per l'istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Obiettivo specifico – 10.7 “Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici (FESR)
Azione 10.7.1 “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici”

 

Costo complessivo di € 1.299.949, 45
Importo totale ammissibile al finanziamento di € 1.300.000, 00

 

Servizio televisivo Antenna3 News del 4 settembre 2020

Servizio televisivo Rainews TGR Veneto del 5 settembre 2020

Pagina 2 di 2

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso