Visualizza articoli per tag: Scuole
Seminario Patto dei Sindaci “APE, audit e dati energetici degli edifici: nuovi strumenti e normative, come sceglierli e perchè" 3 giugno 2016
Durante la mattinata, sono state presentate le esperienze di Regione del Veneto, Regione Piemonte e Provincia di Treviso per contenere il consumo energetico degli edifici, azioni necessarie per affrontare la sfida energia/clima e mitigare gli effetti conseguenti al cambiamento climatico attraverso una responsabilità collettiva per ri-costruire territori più sostenibili, vivibili, resilienti ed ad alta efficienza energetica.
Evento realizzato dalla Provincia di Treviso con i Comuni di Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Segusino, Valdobbiadene, Vidor e Zero Branco all'interno del percorso di redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) ed inserito come Energy Day Veneto nella Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2016.
Seminario “Patto dei Sindaci: l'efficienza energetica per la Pubblica Amministrazione” - 24 febbraio 2016 (seconda parte)
Nel corso della mattinata si è parlato di efficienza energetica negli edifici pubblici, un tema di importanza strategica sia per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa sia per il “buon esempio” che la Pubblica Amministrazione è chiamata a dare attraverso la riqualificazione e l'ottimizzazione dei consumi energetici del proprio patrimonio immobiliare.
Nel pomeriggio, una sessione di lavoro con tecnici comunali che stanno redigendo il Piano di Azione per l'Energia (PAES) con il supporto della Provincia di Treviso.
Seminario: Investimenti e comportamenti attivi contro l'inquinamento - 7 maggio 2014
Il progetto MANERGY (programma CENTRAL EUROPE), mira a ridurre le emissioni di gas serra e incorporare lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili nei processi di pianificazione del territorio, per lo più attraverso la creazione di Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES). Questi strumenti sono utili solo se le misure di riferimento sono realistiche e ben definite e fondamentali per calcolare le emissioni attuali. Gli ostacoli più significativi sono la mancanza di informazioni e dati sull'inquinamento, di consulenza energetica, la scarsa consapevolezza degli stakeholders, i comportamenti umani e il loro ruolo nella lotta contro l'inquinamento. La conferenza evidenzia quindi l'importanza di investimenti e comportamenti attivi contro l'inquinamento.
Progetto Urgente (Emergenza COVID-19) I.S. Giorgi – Fermi – Istituto Professionale Statale – Sede Ghirada Ristrutturazione Emergenza COVID-19
10.7.1A-FESRPON-VE-2020-66 Progetto Urgente (Emergenza COVID-19) I.S. Giorgi – Fermi – Istituto Professionale Statale – Sede Ghirada Ristrutturazione Emergenza COVID-19
Asse II – Infrastrutture per l'istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Obiettivo specifico – 10.7 “Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici (FESR)
Azione 10.7.1 “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici”
Costo complessivo di € 1.299.949, 45
Importo totale ammissibile al finanziamento di € 1.300.000, 00