banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Venerdì, 26 Settembre 2025 07:36

Tutela Ambientale: con i bandi “green” la Provincia riduce ogni anno 8mila tonnellate di CO₂. Da novembre al via “Provincia a Colori” per le scuole

Oltre 170 le classi delle elementari e delle medie già iscritte: c’è tempo fino al 31 ottobre

Come si può contribuire a ridurre l’impatto dell’attività umana sull’ambiente? La Provincia di Treviso, che tra le sue funzioni fondamentali cura anche la tutela e la valorizzazione ambientale, ogni anno realizza bandi con contributi destinati a cittadini, imprese e Comuni per promuovere buone pratiche e azioni volte a ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e a preservare le risorse naturali: grazie ai bandi più recenti, la Provincia ha destinato risorse per oltre 10 milioni di euro che hanno consentito di rispondere alle richieste di smaltimento dei tetti in amianto di imprese e privati, riqualificare aree verdi urbane comunali, rendere più efficienti gli impianti di illuminazione dei campi sportivi comunali, dare incentivi a piccole e medie imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici. I benefici diretti ottenuti sull’ambiente, attraverso i bandi, sono la riduzione, ogni anno, di 8.052 tonnellate di CO₂ e 2.046 kg di polveri sottili PM₁₀ in tutto il territorio.
Risultati che, tradotti con una semplice equivalenza, calcolata dall’Ufficio Statistica della Provincia, sono comparabili a piantare 383.000 alberi o a proteggere 10.000 bambini da una settimana di aria insalubre. E ancora: grazie ai recenti bandi per imprese e privati per lo smaltimento delle coperture in amianto, sono stati dati contributi per la bonifica di 45.000 mq di tetti in amianto, una superficie confrontabile con l’area media di un istituto scolastico secondario (edificio e aree esterne, stimabile intorno a 4.500 m² per scuole medie/grandi), pertanto la superficie bonificata con gli incentivi della Provincia è equivalente alla superficie complessiva di 10 scuole superiori.

Non solo bandi: per contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza sui piccoli accorgimenti da seguire per tutelare l’ambiente che ci circonda, l’Ente realizza anche brochure informative e attività per le scuole: dal mese di novembre, infatti, partirà il nuovo progetto di educazione ambientale “Provincia a colori”, dedicato alle classe IV e V delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa, realizzata dalla Provincia in sinergia con Achab Group e l’Ufficio Scolastico Provincia, ha già ottenuto uno straordinario riscontro: sono oltre 170 le classi già iscritte e i termini sono aperti fino al 31 ottobre, compilando l’apposito modulo sul sito www.provinciaacolori.it

Attraverso strumenti didattici innovativi ed esperienze immersive, “Provincia a colori” offre l’opportunità di conoscere meglio l’ambiente che ci circonda, valorizzandone la storia, la cultura e le bellezze naturali: alunne e alunni potranno approfondire le caratteristiche del Parco della Storga, del Cimitero dei Burci, del Bosco del Montello e tanti altri luoghi della Marca Trevigiana, con l’obiettivo di far esplorare loro il territorio, promuovere momenti di digital detox, educare alla sostenibilità e preservare il patrimonio naturale.

“Negli ultimi anni abbiamo investito oltre 10 milioni di euro in risorse per cittadini, imprese e Comuni che hanno partecipato ai bandi ambiente pubblicati dalla Provincia: per dare qualche numero, penso per esempio ai bandi per la sostituzione delle vecchie caldaie con nuovi impianti ad alta efficienze, abbiamo contribuito a finanziare 221 installazioni, per oltre 2 milioni di euro: risorse che, tradotte in beneficio concreto e diretto sulla qualità dell’aria, si traducono in 4.783 tonnellate di CO2 evitate ogni anno nell’aria – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – ma non solo: accanto alle attività tecniche del nostro Settore Ambiente, la Provincia affianca campagne di informazione e sensibilizzazione che permettono di diffondere una cultura del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente che ci circonda: penso alla Green Schools Competition, contest con cui da 12 anni spieghiamo a ragazze e ragazzi come ridurre i consumi e risparmiare energia a scuola, e quest’anno introduciamo il nuovissimo progetto “Provincia a Colori”, con il quale coinvolgeremo bambine e bambini delle scuole elementari e medie per far conoscere loro i luoghi e le aree naturali che caratterizzano la nostra provincia”

“La sinergia con la Provincia per le attività integrative della didattica nelle scuole di ogni ordine e grado è ormai consolidata da anni e per il nuovo anno scolastico è stato un piacere collaborare nel diffondere alle primarie e secondarie di primo grado questo nuovo progetto di educazione ambientale” le parole di Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

“Achab Group è lieta di realizzare questo progetto insieme alla Provincia di Treviso e all’Ufficio Scolastico – sottolinea Giorgia Zilla, referente di Achab e curatrice del progetto “Provincia a colori” – nei mesi estivi si sono iscritte già 170 classi alle attività proposte per il primo anno, percorso dedicato all’acqua che inizierà nel mese di novembre: l’esperienza formativa vuole essere uno strumento utile per far scoprire loro le risorse e le bellezze che caratterizzano l’ambiente naturale della provincia, imparando a preservarlo e a tutelarlo, con un occhio di riguardo allo sviluppo sostenibile del territorio”.

“Siamo felici di iniziare questo percorso triennale con la Provincia di Treviso e l’Ufficio Scolastico raggiungendo così tanti istituti che hanno dato la loro adesione o che vorranno darla entro il termine del 31 ottobre – sottolinea Paolo Carmignola, referente Achab – sarà un viaggio educativo alla scoperta di parchi, boschi, risorgive che permetterà ai bambini di conoscere meglio l’ambiente che li circonda e in cui vivono”.

Link alle slide: conferenza ambiente

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso