Visualizza articoli per tag: Sport
Rinnovate le Palestre del Da Vinci e del Riccati-Luzzatti a Treviso: la Provincia festeggia con Prosecco DOC Imoco Volley e Studenti l’inizio dell’anno scolastico
Investiti dall’Ente oltre 3 milioni per riqualificare le strutture sportive a disposizione di scuole e associazioni
Una vera e propria festa dello sport, con doppia inaugurazione, per la fine dei lavori di rinnovamento delle palestre del Liceo Da Vinci e dell’Istituto Riccati-Luzzatti a San Pelaio: la Provincia di Treviso festeggia l’inizio del nuovo anno scolastico insieme alle atlete del Prosecco DOC Imoco Volley e agli studenti delle due scuole, che potranno fruire di spazi riqualificati e all’avanguardia.
I due interventi, dal valore complessivo di 3.374.000 euro, finanziati dall’Ente nell’ambito del PNRR, hanno consentito di rendere gli edifici più efficienti e sicuri, pronti ad accogliere le comunità scolastiche e le associazioni sportive con un assetto completamente migliorato.
Per celebrare le due nuove palestre appena ristrutturate, insieme alle autorità e a oltre 200 studentesse e studenti dei due istituti, presenti anche tre atlete del Prosecco DOC Imoco Volley, che hanno partecipato come ospiti speciali condividendo con le istituzioni, le ragazze e i ragazzi un momento di scambio sui valori dello sport, del gioco di squadra e dell’inclusione.
A prendere parte al doppio evento, Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso, Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Raffaele Freda, consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica, Olga Rilampa, consigliera provinciale delegata alle pari opportunità, Francesca Mondin, dirigente scolastica dell’Istituto Riccati-Luzzatti, Mario Dalle Carbonare, dirigente scolastico del Liceo Da Vinci, le atlete del Prosecco DOC Imoco Volley Matilde Munarini, centrale delle giovanili, che quest'estate ha esordito in nazionale, Merit Adiwge, opposta, MVP mondiale U21, Serena Scognamillo, neo arrivo, libero ex giocatrice del Brescia, Simone Fregonese, responsabile comunicazione della Prosecco DOC Imoco Volley che ha portato i saluti del presidente Piero Garbellotto, e Paolo Tonon, atleta trevigiano paralimpico di tiro con l’arco.
Dopo i tagli del nastro, le autorità hanno scambiato con le studentesse e gli studenti dei due istituti qualche palleggio e tiro a canestro nelle rispettive palestre. Al Riccati Luzzatti, al momento ludico con ragazze, ragazzi e istituzioni anche le atlete della Prosecco DOC Imoco Volley e l’atleta Tonon. Al termine, la consegna delle coppe alle squadre dei due istituti, con il messaggio “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone”, una citazione di Nelson Mandela.
Nel dettaglio, i lavori della Provincia nella palestra del Liceo Da Vinci di Treviso hanno permesso la riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi, l’adeguamento sismico dell’edificio, il ripristino delle facciate con intonaco rinforzato con rete e connettori, il miglioramento
dell’impianto antincendio e sistemazioni specifiche all’impianto elettrico. Il costo totale dell’intervento è stato di euro 1.423.886, finanziati attraverso fondi propri dell’Ente, PNRR e FOI.
Per quanto riguarda la palestra dell’Istituto Riccati-Luzzatti a San Pelaio, anche in questo caso l’Ente ha svolto opere di messa in sicurezza e riqualificazione architettonica, adeguamento sismico, installato nuovi serramenti, predisposto appositi intonaci e rivestimenti di facciata, ristrutturato i servizi igienici effettuando interventi puntuali anche sui sottoservizi. L’importo complessivo è stato di 1.950.000 euro, sempre finanziati nell’ambito del PNRR e del FOI.
“La doppia inaugurazione delle palestre del Liceo da Vinci e dell’Istituto Riccati Luzzatti di Treviso è stata una festa di fine lavori ma soprattutto una festa dello sport – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – riconsegnare alle due comunità scolastiche e alle associazioni sportive di Treviso che usano questi spazi due strutture completamente rinnovate da un punto di vista architettonico e di adeguamento sismico è per noi un orgoglio ed è l’obiettivo stesso di un Amministratore. Come presidente di Provincia solo nell’ultimo biennio abbiamo messo in piedi un programma di riqualificazione delle scuole superiori in tutta la Marca Trevigiana da oltre 100 milioni di euro: investire sulla scuola e sulla formazione dei nostri giovani è fondamentale per il futuro della nostra società. Oggi, con l’inaugurazione delle palestre, celebriamo anche i valori dello sport, che sono gli stessi che accompagneranno ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita: il lavoro di squadra, il rispetto per gli altri e per gli spazi pubblici, l’inclusione e la condivisione, aspetti che insieme ci rendono cittadine e cittadini consapevoli, sia sotto il profilo professionale sia umano”.
«I nostri ragazzi meritano strutture moderne, sicure e funzionali e queste due opere testimoniano l'attenzione verso questa necessità. Ringrazio la Provincia di Treviso con il Presidente Stefano Marcon per gli importanti investimenti che testimoniano ancora come a Treviso e nella Marca, provincia più sportiva d'Italia, si creda fortemente nello sport – le parole di Mario Conte, sindaco del Comune di Treviso - offrendo ai giovani e alle società sportive spazi adeguati e all’altezza per lo svolgimento delle attività. Le nuove palestre del Liceo Da Vinci e dell’Istituto Riccati ci permettono di consegnare alla collettività strutture riammodernate, sicure e operative, che costituiscono anche un incentivo allo svolgimento dell'attività motoria, fondamentale per la crescita anche come cittadini».
“Ringrazio la Provincia per l’impegno nelle numerose opere di riqualificazione che sta portando avanti da anni nelle scuole superiori del territorio – continua Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale – anche l’attività sportiva rappresenta un tassello importantissimo per la formazione dei nostri studenti: le due palestre riqualificate del Liceo da Vinci e del Riccati Luzzatti sono un valore aggiunto per entrambe le comunità scolastiche”
“La collaborazione tra il liceo e la Provincia è sempre stata proficua e oggi si completa un intervento che ci permette di accogliere i nostri studenti in una palestra praticamente nuova – le parole di Mario Dalle Carbonare, dirigente scolastico del Liceo da Vinci – le opere realizzate sono state davvero importanti, poiché hanno reso l’edificio sia più efficiente energeticamente sia più sicuro da un punto di vista sismico. Un ringraziamento dunque al Presidente Marcon e a tutta la squadra dei professionisti che hanno seguito e coordinato i lavori”.
“Le nostre ragazze e i nostri ragazzi sono entusiasti di vedere questo straordinario rinnovamento della palestra, un’opera che ha reso la struttura più agevole e ottimizzata per l’attività sportiva – sottolinea Francesca Mondin, dirigente scolastica dell’Istituto Riccati Luzzatti di Treviso – ringraziamo davvero la Provincia per tutti i lavori effettuati a beneficio della nostra scuola”
Le atlete della Prosecco DOC Imoco Volley, Matilde Munarini, Merit Adiwge e Serena Scognamillo, insieme all’atleta paralimpico Paolo Tonon, hanno salutato le studentesse e gli studenti, trasmettendo il messaggio che lo sport unisce e supera ogni confine, e Simone Fregonese ha portato il saluto e i ringraziamenti per il coinvolgimento del presidente della Prosecco DOC Imoco Volley Piero Garbellotto.
Sport e Alimentazione Sana: in Provincia l’Evento finale di SPORT ABC con le Scuole e le Associazioni Sportive
Game Chef: gioco sfida per oltre 100 studenti di Alberini, Maffioli e Lepido Rocco per la miglior ricetta per uno sportivo
Si è svolto oggi al Sant’Artemio l’evento finale del progetto SPORT ABC, iniziativa della Provincia di Treviso (vincitrice del bando UPI nazionale GAME UPI) che ha coinvolto nell’ultimo anno oltre 100 studentesse e studenti delle scuole superiori partner di progetto in attività e laboratori volti a promuovere i buoni valori dello sport, quali l’inclusione, il rispetto, il gioco di squadra e la sana alimentazione. Oggi il recap di un anno intenso, chiuso con un simpatico contest per la miglior ricetta sana per uno sportivo.
In Auditorium e nel Foyer della Provincia sono state ripercorse le tappe del progetto, attraverso la proiezione di un docufilm con le interviste e le foto di ragazze e ragazzi con contenuti multimediali e il recap della Squadra Sportiva della Provincia di Treviso in occasione dei Giochi interprovinciali di Imperia a maggio, presentati i risultati delle lezioni di alimentazione sportiva con il dott. Giuseppe Cerullo, del Dipartimento Scienze Biomediche – Università di Padova, trasmessi i “reel” dedicati a ricette per gli sportivi realizzati dagli studenti degli Istituti partner progettuali, condivise le testimonianze dei protagonisti delle Associazioni Sportive e dei partner progettuali. La hall provinciale si è poi trasformata in un banco di prova per cuochi provetti: la gara finale “Game Chief” coinvolge gli studenti delle scuole Alberini, Maffioli e Lepido Rocco in una sfida di cucina sana: obiettivo, creare un menù salutare, adatto anche agli atleti, secondo i buoni principi dell’alimentazione equilibrata. Il risultato? Menù ampiamente apprezzati dalla giuria tecnica, tutti vincitori!
Oltre ai partner di progetto sono intervenuti Alessandro Manera, vicesindaco di Treviso, Dino Ponchio, presidente del Coni Veneto, Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Egidio Barbon, assessore allo sport di Villorba, e ancora Erika Mestriner, portavoce dei giovani del progetto Sport ABC, Luis Caroli (Docente di Psicologia Generale – IUSVE) e Marco Zuin (PhD – Coordinamento Ricerca Area di Psicologia – IUSVE) con la presentazione dei risultati del sondaggio sulle abitudini alimentari dei giovani, con relative raccomandazioni.
“Come Provincia di Treviso siamo orgogliosi di aver vinto il bando Game Upi che ci ha dato l’opportunità di mettere in campo questo bellissimo progetto, nel quale abbiamo coinvolto scuole e società sportive, istituzioni e università, il tutto con un solo obiettivo – ha detto Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – mangiare bene e vivere sano è fondamentale per la comunità, quindi mi fa davvero piacere vedere così tanti giovani coinvolti! Ci auguriamo di poter realizzare una seconda edizione di Sport Abc”.
Insieme alla Provincia, capofila di progetto SPORT ABC, le 9 realtà partner dell’iniziativa sono: l’Unione Province del Veneto (Upi Veneto), l’Istituto Alberghiero Massimo Alberini (Villorba), l’Istituto Alberghiero Giuseppe Maffioli (Montebelluna), la Scuola professionale Lepido Rocco (Villorba), l’ASD Villorba Rugby (Villorba), l’SSD Sport Target (Castelfranco V.to), l’SSD Livenza Volley (Motta di Livenza), APS - ASD Treviso Bulls (Treviso), la CSA - Centro Servizi Associati (Conegliano).
Tifiamo Insieme!
Let’s support together!
Programma Gioventù – Azione 1.1 Scambi giovanili.
Il territorio trevigiano in prima fila nello sport grazie a Tifiamo Insieme!, progetto europeo realizzato dalla Provincia di Treviso in collaborazione con la cooperativa Comunica sulla scorta della scuola di tifo lanciata assieme a Benetton Rugby, Benetton Basket, Sisley Volley e Treviso Fbe.
L’iniziativa ha coinvolto 53 ragazzi tra i diciotto e i venticinque anni di sette nazioni europee (Cipro, Grecia, Romania, Germania, Regno Unito, Francia e Italia) che per dieci giorni a ottobre 2005 si sono confrontati sul tema dell’“educazione al tifo corretto”, attraverso workshop, incontri e dibattiti (con ricercatori universitari, giocatori, arbitri, giornalisti sportivi e tifosi), attività pratiche (laboratori di tifo creativo e animazione di partite) e confronti tra le esperienze delle diverse nazioni partecipanti.
Scopo del progetto è stato la realizzazione di un “Libro bianco sul tifo corretto”, presentato alla stampa, e trasmesso al Ministero del Welfare e a Bruxelles, per poi essere divulgato in tutta Europa.
Sei le priorità individuate nel documento redatto: diffusione di una nuova cultura sportiva, coinvolgimento delle scuole, tavolo di confronto tra studenti e tifoseria, gratificazione per chi mostra atteggiamenti di tifo positivo, allontanamento della politica dalle tifoserie sportive, abbattimento delle barriere negli stadi sul modello inglese.
Il partenariato del progetto ha valutato la propria partecipazione al progetto tenendo in considerazione le stesse premesse: in tutta Europa esistono episodi di violenza e discriminazione legate alle competizioni sportive, il problema va affrontato con l’educazione dei giovani e la sensibilizzazione della cittadinanza. La partecipazione allo scambio di giovani di diverse nazionalità, di diverse religioni e culture ha accresciuto la possibilità di un proficuo scambio di idee e ha dato ai ragazzi partecipanti la possibilità di confrontarsi con coetanei di diverse provenienze e culture su un tema di importanza fondamentale per la costruzione di una mentalità europea: l’accettazione e il rispetto per “l’altro”, che sia l’avversario sul campo di gioco o il cittadino di un altro paese.
BUDGET DEL PROGETTO
€ 56.428,00
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 56.428,00
DURATA
10 mesi (2005-2006)
PARTNER Coordinatore: Cooperativa sociale Comunica a.r.l. onlus – Italia; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Agios Athanasios – Cipro; Toulose Football Club – Francia; VbFF-Sachsen – Germania; Agenzia di sviluppo di Karditsa (AN.KA.) – Grecia; Pakistan Youth Forum – Regno Unito; Youngsters without borders – Romania; Scuola di animazione giovanile “Juventud de Castilla-La Mancha” – Spagna
Be European!
Be healthy, be sporty, be European!
Siate sportivi, siate sani, siate europei!
Programma Gioventù in Azione – Azione 1.1 Scambi giovanili.
Nella cornice delle iniziative di Gemellaggio promosse con il Dipartimento del Calvados (Francia), la Provincia di Treviso ha aderito allo scambio internazionale di giovani a Caen in partenariato con il Distretto della Bassa Franconia (Germania) e la città di Lubniany (Polonia).
Il progetto si è sostanziato in un incontro residenziale tra ventiquattro giovani (sei per paese) compresi tra i quattordici e i sedici anni che hanno assunto il ruolo di “portavoce della salute” (ovvero di un’alimentazione sana e dell’importanza dello sport) nei loro territori. Durante il corso di una settimana (agosto 2010), i giovani hanno acquisito consapevolezza delle particolarità delle abitudini alimentari e della cucina dei loro paesi, con un approfondimento sull’origine degli alimenti e sul modo di consumarli e hanno appreso l’importanza di condurre una vita sana praticando un’attività sportiva regolare.
Confrontando i diversi punti di vista e le loro abitudini, hanno potuto comprendere le differenze tra i vari paesi e, allo stesso tempo, anche ciò che li lega e contribuisce a formare la loro identità europea.
I ragazzi si sono confrontati in alcuni workshop condotti da uno sportivo, da un nutrizionista e un cuoco che ha animato lezioni di cucina sana; hanno visitato una fattoria biologica e hanno praticato diverse attività sportive all’aperto (rafting, arrampicata, trekking). Alcuni dei laboratori di discussione promossi dagli stessi giovani hanno affrontato temi come “Dovremmo mangiare alimenti biologici?” oppure “Quanto spazio dedichiamo ad attività sportive durante l’arco della giornata?”. Le attività, i lavori di gruppo e il tempo libero condiviso sono confluiti verso lo stesso obiettivo: permettere una migliore comprensione reciproca, apprendere e decostruire i pregiudizi e gli stereotipi, favorire la propensione alla tolleranza, al rispetto, all’apertura mentale e alla conoscenza di altre culture.
BUDGET DEL PROGETTO
€ 22.550,96
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 6.479,94
DURATA
10 mesi (2010)
PARTNER Coordinatore: Consiglio Generale del Dipartimento del Calvados – Francia; Provincia di Treviso – Italia; Distretto della Bassa Franconia – Germania; Centro culturale della Città di Lubniany – Polonia
LASCIAMO IL SEGNO - La rete trevigiana per l'attività fisica
La Provincia di Treviso nel 2012 ha sottoscritto il documento internazionale "Carta di Toronto" per l'avvio di politiche per la prevenzione, mediante l'attività sportiva, delle malattie cronico-degenerative, su proposta del ULSS9 - Dipartimento di Prevenzione. Un primo importante passo per il perseguimento delle finalità e degli obiettivi previsti nella Carta, è stato la costituzione, congiuntamente ad altri attori del territorio, della prima rete provinciale per l'attività fisica che ha preso il nome di "Lasciamo il Segno... la rete trevigiana per l'attività fisica" ed identificata da uno specifico logo.
"Lasciamo il Segno" mette in rete i principali stakeholders che in diversi ambiti (sanità, amministrazioni pubbliche, ambiente, trasporti, sport, scuola, urbanistica, settore privato) conducono azioni che contribuiscono direttamente o indirettamente a promuovere l’attività fisica come strumento per accrescere la salute di tutta la popolazione.
La rete si è ufficialmente costituita, con un evento di sottoscrizione collettiva della CARTA DI TORONTO, il 20 settembre 2012; conta attualmente 190 aderenti, tra i quali, oltre all'Ulss 9 e tutti i 37 Comuni afferenti, la Provincia di Treviso, le Ulss 7 e 8 con molti Comuni del rispettivo territorio, il CONI, l'Ufficio scolastico territoriale, l'Ordine dei Medici provinciale, l'ARPAV, il Coordinamento provinciale del volontariato, Unindustria e più di altri 100 Enti ed Associazioni.
Progetto pilota “Datti una mossa! Attività motoria all'aria aperta per tutti!”
Traguardi prefissati: con l'obiettivo specifico di aumentare il livello di pratica motoria tra la popolazione, diffondere una cultura sportiva finalizzata al benessere complessivo delle persone, mediante l'utilizzo di spazi aperti pubblici per lo svolgimento non agonistico di attività motoria e la promozione di momenti di avvicinamento allo sport senza spese a carico degli utenti.
- A.S.D Trevisatletica con sede in via P.Tron 8/b a Treviso (TV);
- A.S.D Stradafacendo con sede in via Tommaso Salsa 2/a a Treviso (TV);
- A.S.D Mare di Luce con sede in via Listolade ad Agordo (BL);
- A.S.D Tinh Vo Mon con sede presso Palestra A. Frank via Tandura n.3 a Treviso (TV);
- A.S.D Yoga Life con sede in via A.Volta 14/a a Villorba (TV);
- A.S.D Polisportiva Casier con sede in via E.Fermi n.1 a Casier (TV);
- A.S.D Centro Yoga Yoko con sede in via Einaudi n.4 a Dosson di Casier (TV);
- Centro Ricerche Tai Chi di Venezia A.S.D con sede in via A. Calmo 18 – Lido (VE);
- A.S.D Overdance con sede in via F.lli Rosselli 17/24 a Villorba (TV).
Settimana Europea dello Sport – European Week of Sport (EWOS)
La settimana europea dello sport è una nuova iniziativa della Commissione europea, a cadenza annuale, volta a promuovere lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. La settimana europea dello sport genererà nuove attività oltre a consolidare le iniziative di successo già esistenti a livello europeo, nazionale, regionale o locale. Questa campagna a livello europeo ispirerà i cittadini europei a essere attivi (#BeActive) durante la settimana di eventi, incoraggiandoli inoltre a rimanere attivi nell’arco dell’anno.
La Provincia di Treviso ritiene importante far conoscere ai cittadini l'iniziativa avendo accolto fin dal 2012 la sfida di promuovere politiche di diffusione della Attività Fisica con la sottoscrizione della Carta di Toronto, la nascita della Rete “Lasciamo il Segno” e incentivando alla pratica sportiva i cittadini con l'avvio nel 2014 del Progetto “Datti una mossa! Attività motoria all'aria aperta per tutti!”.
Vai al sito della prima settimana europea dello sport
Cos'è la settimana europea dello sport?
Quanto sono attivi gli italiani?
Quanto sono attivi gli europei?
Dove sono più attivi gli europei?