banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

News del Settore Ecologia e ambiente

Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico dell'ITI "Barsanti" di Castelfranco Veneto- Sede - Corpo didattico - 1° stralcio

L'intervento è stato declinato in modo differente per ogni corpo oggetto di miglioramento sismico, pur mantenendo un approccio integrato e corale, tra finalità, obiettivi e scelte tecnologiche.

Nel corpo aule sono previste la realizzazione di nuovi setti in calcestruzzo armato (con relativo ringrosso fondazionale) e l’incamiciatura di alcuni pilastri esistenti con FRP. A questi interventi strutturali si aggiungono opere di sistemazione complementari come la demolizione e ricostruzione della pavimentazione e del massetto in prossimità dei nuovi setti, la posa di una nuova pavimentazione nei corridoi, l’inserimento di placcature con contropareti in cartongesso, la sistemazione delle porte interne e delle soglie, la sostituzione degli infissi.

Per quanto concerne il porticato di collegamento esterno è previsto il taglio del solaio per separare la struttura da quella della palestra e del corpo aule. A questo taglio si aggiungono l’inghisaggio di un doppio profilo UPN sul pilastro esistente, collegati da nuova trave tipo IPE corrente a sostegno del solaio e la sostituzione del manto di copertura all’estradosso del solaio.

Per quanto riguarda il corpo Palestra si procede con il disaccoppiamento strutturale, mediante l’apertura dei giunti, tra porzione di spogliatoi e il blocco palestra. Successivamente si procederà con l’inserimento delle staffe di collegamento tra tegoli e travi e tra travi e pilastri in modo da consentire il comportamento a telaio della struttura, garantendo così l’adeguamento all’attuale normativa.

Attraverso tali connessioni si otterrà un miglioramento sismico del fabbricato palestra. Per garantire una sicurezza per gli elementi secondari si interviene con presidi antiribaltamento che, oltre a garantire la connessione tra i due paramenti costituenti il tamponamento stesso, permettono di vincolarlo alle strutture portanti in c.a. evitandone quindi il ribaltamento fuori piano.

Nel corpo Laboratori si prevedono interventi puntuali di miglioramento sismico mediante l’inserimento di nuove connessioni metalliche tra gli elementi prefabbricati della struttura esistente. Anche in questo caso, come negli altri corpi, gli interventi strutturali sono accompagnati da opere complementari di carattere architettonico e impiantistico.

Tali lavorazioni non stravolgono la configurazione esistente della scuola ma mirano all’integrazione delle nuove parti strutturali

 

 

Importo complessivo dell'intervento € 1.776.823,17

di cui importo di finanziamento PNRR € 1.397.825,19

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 08/05/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 19/11/2024

 

 

 

 

"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico tramite rifacimento dell'impianto termico e sostituzione dei generatori di calore dell' ITI Galileo Galilei di Conegliano – Officine e Laboratori

CUP B21D20000430001

L'intervento prevede la manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico tramite rifacimento impianto termico e sostituzione generatori dell’ITIS Galilei di Conegliano sede (2° intervento) da realizzare sull’edificio aule-laboratori officine facente parte dell'Istituto scolastico denominato “Istituto Tecnico Industriale Statale Galilei”. La centrale termica a servizio dei due edifici denominati Laboratori Officine ed Edificio Principale, è ubicata in un locale al piano terra, inserito nella volumetria del fabbricato Laboratori Officine. Laccesso avviene direttamente dall’esterno da spazio scoperto, attraverso il cortile interno dell’Istituto. Tre lati del locale confinano con altri locali interno dell’edificio mentre il lato rimanente e il solaio si affaccia sul cortile a cielo aperto. La centrale termica è collegata alla Sottocentrale di distribuzione situata nell’Edificio Principale.

L’intervento è volto alla riqualificazione prevede in particolare:

- Riqualificazione tecnologica integrale della centrale termica

- Installazione di nuovo sistema di pompaggio circuito aule-officine

- Rifacimento integrale impianto di riscaldamento circuito aule officina

Importo complessivo dell'intervento € 363.860,33

di cui importo di finanziamento PNRR € 359.669,50

INIZIO LAVORI  28/03/2023 - FINE LAVORI 31/07/2023

 

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico tramite rifacimento dell'impianto termico e sostituzione dei generatori di calore dell' ITI Galileo Galilei di Conegliano – Sede

CUP B21D20000420001

L’intervento  prevede il rifacimento parziale dell’impianto termico nei sottosistemi di distribuzione e regolazione in sottocentrale. È prevista lo smontaggio, il rimontaggio dei sistemi di pompaggio e la completa sostituzione di tutta la relativa componentistica termomeccanica (tubazioni, coibentazione, valvolame, strumentazione) e di regolazione (cavi alimentazione potenza e segnale) presenti in sottocentrale e la chiusura definitiva tramite tappi flangiati dei circuiti dismessi. I nuovi collegamenti dei circuiti esistenti saranno realizzati tramite nuove flange di raccordo a valle e a monte della nuova componentistica: tubazioni, coibentazioni, valvolame, strumentazione, impianto elettrico di potenza e regolazione. Inoltre si prevede l’installazione di un nuovo circuito a servizio della zona di intervento (ALA SX).

La centrale termica a servizio dei due edifici denominati Laboratori Officine ed Edificio Principale e la Sottocentrale di distribuzione risultano essere datate e per questo motivo si è optato per una sostituzione integrale dell’impianto.

Particolare attenzione in fase progettuale è stata rivolta a rendere l’impianto il più sicuro e affidabile possibile, in modo da ridurre e semplificare gli interventi di manutenzione. Inoltre, l’elevata flessibilità dell’impianto permetterà di massimizzare il risparmio energetico mantenendo alto il livello di comfort e benessere all’interno degli ambienti.

 

Importo complessivo dell'intervento € 267.144,36

di cui importo di finanziamento PNRR € 267.144,36

 

INIZIO LAVORI 21/06/2022 - FINE LAVORI 03/10/2022

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico tramite rifacimento dell'impianto termico , sostituzione dei generatori di calore e produzione ACS – palestra dell'IPSIA G. Galilei di Castelfranco Veneto– Sede e Palestra

CUP B21D20000380001

Nell’ambito della realizzazione degli impianti termomeccanici per la riqualificazione della centrale termica a servizio del plesso scolastico e sportivo prevedono la realizzazione delle opere di seguito elencate:
- opere di smantellamento e rimozione apparecchiatura esistente
- opere di installazione nuove apparecchiature e sistemi quali  2 Generatori termici modulari a condensazione completi di bruciatori, valvolame, dispositivi di sicurezza, linea alimentazione elettrica, linea alimentazione gas, sistemi di scarico fumi, etc,
- 1 scambiatore di calore a piastre completo di valvolame, dispositivi di sicurezza, sistema di pompaggio lato caldaie, etc,  6 circuiti in partenza/arrivo dai collettori principali fino alle calate sottotraccia completi di elettropompe, valvolame, dispositivi di sicurezza, linea alimentazione elettrica, e apparecchiatura di regolazione e  3 contabilizzatori di energia termica
- sistema di filtrazione, addolcimento, contabilizzazione, trattamento e dossaggio AFS (Acqua Fredda Sanitaria) a servizio dei circuiti in centrale termica.

Importo complessivo dell'intervento € 248.581,60

di cui importo di finanziamento PNRR € 248.581,60

INIZIO LAVORI  02/11/2022 - FINE LAVORI24/01/2023

 

 

"Progetti in essere" del PNRR


Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021) 

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico tramite rifacimento dell'impianto termico e sostituzione dei generatori di calore dell'IIS G. Marconi di Conegliano – Sede

CUP B21D20000370001

L’intervento prevede presso il locale Centrale termica, lo smantellamento dei gruppi termici a gas metano e dei relativi componenti, tubazioni, coibentazioni, valvolame e strumentazione presenti e l’installazione di un nuovo scambiatore di calore, elettropompe e componenti nel locale stesso. Presso il locale Sottocentrale termica, verranno smantellati i componenti, le tubazioni, le coibentazioni, valvolame e strumentazioni esistenti e verrà installata nuova caldaia murale e un nuovo impianto solare termico.

Al Piano Terra dell’edificio viene realizzato un nuovo circuito di distribuzione del vettore termico  nonché l’installazione di nuovi radiatori e di un sistema di termoregolazione. Nella palestra vengono coibentate le tubazioni di distribuzione del riscaldamento  e ricircolo, realizzato un nuovo sistema di emissione mediante sostituzione degli attuali radiatori con nuovi modelli dotati di valvola termostatica.

Al Piano Primo dell’edificio viene realizzato un nuovo sistema di emissione mediante sostituzione degli attuali radiatori con nuovi radiatori completi di valvola termostatica.

 

Importo complessivo dell'intervento € 617.341,70

di cui importo di finanziamento PNRR € 563.705,50

INIZIO LAVORI 12/06/2023 - FINE LAVORI 14/09/2023

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico tramite la riqualificazione dell'impianto termico, di ventilazione e produzione acs, la sostituzione dei generatori di calore e dei corpi scaldanti e realizzazione impianto elettrico e impianto fotovoltaico IIS Sartor - Ex Convitto Maffioli di Castelfranco Veneto

CUP B21D20000390001

L'intervento di riqualificazione dell'ex Convitto ha riguardato il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico, opere di bonifica delle guaine bituminose della copertura, il miglioramento della classe energetica dell'edificio, attraverso la sostituzione di tutti i serramenti esterni, la posa di un nuovo capotto termoisolante sulle pareti esterne e la realizzazione della coibentazione in copertura, ricostruita completamente in acciaio zincato. Inoltre, è stato installato un impianto fotovoltaico da 20 Kw/ora di potenza, sono stati sostituite tutte le pavimentazioni interne, così come controsoffitti, porte e servizi igienici. Gli impianti elettrici sono stati interamente sostituiti con corpi illuminanti a LED, l'impianto termico e la centrale sono stati revisionati ed è stata aggiunta, inoltre, una nuova caldaia a condensazione.

Grazie alle opere realizzate, sono state ricavate 25 aule per la didattica, una sala insegnanti, l'atrio al piano terra e i servizi igienici. Al piano terra trova spazio il Laboratorio PPL per la Piccola Produzione Locale dell'ISISS Sartor, a cui sono riservate anche 6 aule e la sala insegnanti del primo piano e l'intero secondo piano, costituito da 9 aule.

 

Importo complessivo dell'intervento € 580.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 350.000,00

INIZIO LAVORI  08/06/2022 - FINE LAVORI 07/09/2022

Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Investimento 3.3 "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica

IPSIA Pittoni Officine di Conegliano - Intervento di nuova costruzione in sostituzione dell'esistente - 2° stralcio

Questo nuovo volume da realizzare riveste una grande importanza per la funzionalità della scuola ma anche per il rapporto con la città stessa. Le funzioni ivi previste che vanno dai laboratori alla grande aula magna, sono pensati con modalità nuove, come polo creativo e di stimolo per gli studenti ma anche per mettere la scuola al centro della vita sociale e di aggregazione, innescando la potenzialità di un vero e proprio centro civico che abbia una vita attiva durante tutto l’arco della giornata ed essere aperto anche alla cittadinanza per ospitare attività culturali e comunitarie negli orari extrascolastici e facilitare le relazioni intergenerazionali così da favorire la mescolanza di esperienze, professionalità, culture e competenze.
Questi aspetti hanno impresso agli spazi un carattere pedagogico “implicito”, aperto e inclusivo, leggibile sin dal punto di accesso. In questa ottica è centrale il ruolo della hall d’ingresso pensata come un luogo non solo di prima accoglienza, ma anche destinato a ospitare altre funzioni come luogo d’attesa, di dialogo tra studenti e insegnati, di studio e di lettura, di convivialità e aggregazione.

L’intervento si attua previa demolizione del corpetto basso attualmente occupato dalla palazzina uffici e previa demolizione dei due campi di gioco pavimentati in Tartan, morfologicamente l’impianto funzionale è semplice, attorno all’atrio principale si affacciano sei laboratori destinati alle varie discipline come la modellistica, disegno, fisica ecc. tutti con grandi spazi vetrati per poter fruire al meglio dell’illuminazione naturale. Al centro dell’atrio è collocata la scala e l’ascensore per i collegamenti verticali, oltre agli spazi di servizio e tecnici.
Al piano superiore è collocata la grande sala delle riunioni assembleari, un’aula per la didattica e/o laboratorio, una grande aula attrezzata per il CAD e ulteriori tre laboratori. Completano la dotazione di spazi, i bagni, i locali tecnici e il connettivo.

 

Importo complessivo dell'intervento € 4.063.724,04

di cui importo di finanziamento PNRR € 3.037.346,83

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 20/11/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 14/07/2025

Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Investimento 3.3 "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica

Gli interventi previsti sono quelli necessari al consolidamento strutturale con miglioramento sismico del fabbricato sede del liceo Flaminio di Vittorio Veneto al fine di garantire la sicurezza per gli utenti e la tutela e la valorizzazione del fabbricato in oggetto.
E’ stato mantenuto il layout funzionale esistente in tutti i piani, non sono previsti interventi sul paramento esterno del fabbricato a meno degli interventi di stuccatura delle principali cavillature esterne al fine del consolidamento interno tramite iniezioni
Da un punto di vista strutturale nel complesso gli interventi proposti sono mirati ad assicurare alla costruzione un buon comportamento d’insieme e ad eliminare la vulnerabilità locale di alcune parti della costruzione, mediante la realizzazione di un buon ammorsamento tra le pareti e di efficaci collegamenti dei solai alle pareti stesse; il rinforzo di parte dei pannelli murari resistenti, anche attraverso l’inserimento di nuovi elementi quali i portali in carpenteria metallica, permettono di migliorare il funzionamento complessivo in termini di resistenza e duttilità.

Sono inoltre previsti interventi sugli impianti meccanici e impianti meccanici.

Importo complessivo dell'intervento € 3.245.234,87

di cui importo di finanziamento PNRR € 2.859.304,43

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 29/11/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 27/11/2024

 

 

Riqualificazione architettonica e funzionale con messa in sicurezza della palestra dell'ISIS “Domenico Sartor" via Postioma di Salvarosa a Castelfranco Veneto

Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici Investimento 1.1 "Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici"(Questa descrizione estesa è da riportare solo nella pagina web del singolo intervento)

Investimento 1.3 "Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole"

Intervento di riqualificazione archietettonica e funzionale con messa in sicurezza della palestra IIS Sartor di Castelfranco Veneto

La palestra oggetto di intervento è un edificio costruito nel 1973-1974 e ricompreso nel plesso scolastico dell’Istituto ISISS Domenico Sartor, situato a Castelfranco Veneto in via Postioma 28.

L’accesso alla palestra è dedicato, attraverso un porticato che collega l’edificio all’Istituto scolastico ed all’edificio denominato Convitto. Davanti a essa è presente un’area scoperta destinata alle pratiche sportive all’aperto, fruibile sia per attività scolastiche che extrascolastiche. Strutturalmente l’edificio è indipendente ed è costituito da un locale di altezza maggiore dedicato propriamente all’attività sportiva, mentre nel perimetro di altezza inferiore sono collocate aree di servizio, spogliatoi, magazzini e altri locali tecnici.

Obiettivo dell’intervento della Provincia, realizzato con materiali sostenibili, è quello di mettere in sicurezza l’edificio con un’opera di adeguamento strutturale che consente di mantenere l’intera superficie attuale con un progetto di riqualificazione, messa in sicurezza e adeguamento impiantistico.

Importo complessivo dell'intervento € 1.241.944,53

di cui importo di finanziamento PNRR € 986.967,30

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 02/10/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 02/09/2024

 

Le domande possono essere inviate fino al 18 febbraio

La Provincia di Treviso ha pubblicato un avviso rivolto alle associazioni del territorio che si occupano di pari opportunità per formare un albo provinciale. Obiettivo dell'iniziativa, promossa dalla Commissione pari opportunità della Provincia, quello di favorire la conoscibilità delle associazioni, la diffusione di iniziative e lo scambio di buone prassi sul tema. Per la registrazione, non sono previste spese.

Le associazioni possono inviare la propria candidatura fino al 18 febbraio, compilando il modulo disponibile sul sito della Provincia di Treviso, nella sezione Avvisi, al seguente link: https://bit.ly/modulo-associazioni-pari-opportunità .

Per ottenere la registrazione all'Albo, l'associazione richiedente dovrà avere i seguenti requisiti: essere costituita in forma di ente no profit riconosciuto o non riconosciuto (iscritto o non iscritto al Registro unico nazionale del Terzo settore); avere sede principale o secondaria nel territorio provinciale di Treviso; avere tra le proprie attività “la promozione delle pari opportunità”, come da atto costitutivo o statuto.

Il modulo potrà essere consegnato a mano, all'ufficio Accettazione atti della Provincia di Treviso, edificio 6, piano terra, dalle ore 8.30 alle 13.00, dal lunedì al venerdì oppure a mezzo pec, esclusivamente in formato pdf, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso