banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

News del Settore Ecologia e ambiente

Visualizza articoli per tag: UFFICI

La Provincia di Treviso organizza, in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, un ciclo di incontri, on line e in presenza, sulle Comunità Energetiche, uno dei temi recenti più discussi in materia di sviluppo sostenibile e transizione ecologica.
Gli incontri sono rivolti ad Amministratori locali e tecnici.

Gli appuntamenti:
16 febbraio 2023 iscrizione su https://www.comunitrevigiani.it/corsi/dettagli/755
2 marzo 2023 iscrizione su https://www.comunitrevigiani.it/corsi/dettagli/757
9 marzo 2023 iscrizione su https://www.comunitrevigiani.it/corsi/dettagli/759
16 marzo 2023 evento conclusivo in presenza presso la sede della Provincia di Treviso: Iscrizione  obbligatoria. Clicca qui per iscriverti: LINK

SPORTELLO COMUNITÀ ENERGETICHE
Lo Sportello Comunità Energetiche è un nuovo servizio informativo e di consulenza tecnica, attivo nei mesi di febbraio e marzo 2023, che la Provincia di Treviso, con il contributo della Regione Veneto, offre gratuitamente al personale dei Comuni del territorio per:
• promuovere la realizzazione di sistemi di autoconsumo collettivo;
• assistenza preliminare nei contatti con gli attori coinvolti nella realizzazione della comunità energetica.


Giorni, luogo e orario per prendere appuntamento:
Sant'Artemio, sede della Provincia di Treviso, Edificio n.3 - primo piano
martedì ore 9.00 - 13.00 (consulenza telefonica)
giovedì ore 9.00 - 13.00 (in presenza presso la sede della Provincia di Treviso)
venerdì ore 9.00 - 13.00  (consulenza telefonica)

PRENOTA QUI *per appuntamento in presenza o per la consulenza telefonica

La consulenza telefonica può avere una durata massima di 30 minuti.


In seguito alla prenotazione per gli appuntamenti riceverai conferma via email e alla data e ora scelta verrai contattato direttamente dallo staff dello Sportello al numero di telefono indicato in fase di registrazione.

 

 

Di cosa si occupa l'ufficio:
Il Centro di Monitoraggio Provinciale degli Incidenti Stradali (CMP) si occupa di raccogliere, validare, analizzare e diffondere i dati informatizzati dei sinistri stradali rilevati nel territorio trevigiano.

Responsabile
ANTONIO PAVAN
Telefono: (+39) 0422 656329

Referenti tecnici
DANIELE DALLA NESE
Telefono: (+39) 0422 656134
ALBERTO VOMUZZI
Telefono: (+39) 0422 656241

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

Venerdì, 03 Dicembre 2021 11:04

Ufficio Trasporti Eccezionali

Di cosa si occupa l'ufficio:

Gestione delle procedure di rilascio di concessioni, autorizzazioni e nulla osta per il transito dei veicoli eccezionali o che effettuano trasporti in condizioni di eccezionalità.

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
MARIO BARBIRATO
Telefono: (+39) 0422 656321

Referenti
ANNA FURLANETTO
MARGHERITA GNOCATO

Trasporti eccezionali: (+39) 0422 656195 - (+39) 0422 656013
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8

Pubblicato in Trasporti Eccezionali
Lunedì, 01 Febbraio 2021 13:21

Ufficio Servizi Assicurativi

L'UFFICIO ASSICURAZIONI della PROVINCIA DI TREVISO è sito presso il complesso del S. Artemio in Via Cal di Breda n.116 a TREVISO e dipende dal Dirigente del Settore Stazione Unica Appaltante, Contratti e Trasporti.  

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
RAFFAELLA BASSAN
Telefono: 0422 656192

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso Edificio 3

Referente
Barraco Nicola

Telefono: 0422 656081

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Di cosa si occupa l'Ufficio Assicurazioni:

- dei danni provocati ai cittadini dalle buche o altre insidie stradali, ecc, (si veda a tale proposito lo stampato e le istruzioni per la sua compilazione pubblicati nella sezione dell'ufficio assicurazioni che guiderà il cittadino nella richiesta del rimborso del danno) e della gestione dei sinistri relativi a quanto su esposto (dalla denuncia del sinistro alla compagnia, ai rapporti: con la compagnia, con i periti e della effettuazione degli atti amministrativi conseguenti);

- dei danni: occorsi agli istituti scolastici superiori (ad esclusione dei conservatori di Musica) provocati da eventuali trombe d'aria, incendi, allagamenti, fulminamento di impianti (telefoni, pc, ascensori, ecc.) dei furti di beni di proprietà dell'ente, scassi, danneggiamenti in seguito a vandalismi, altro) e della gestione dei sinistri relativi a quanto su esposto (dalla denuncia, ai rapporti con la compagnia, con i periti, alla liquidazione del danno e della effettuazione degli atti amministrativi conseguenti.

Si occupa inoltre di assicurare:

- il restante patrimonio immobiliare diverso dalle scuole (edifici istituzionali e di proprietà dell’Ente) per tutti i rischi che potrebbero accadere e della gestione degli eventuali sinistri (dalla denuncia, ai rapporti con la compagnia, con i periti, alla liquidazione del danno e della effettuazione degli atti amministrativi conseguenti).

- il parco veicoli dell'Ente con la gestione degli incidenti che vedano coinvolti i veicoli di proprietà dell'Ente,

- gli amministratori ed i dipendenti per i rischi collegati alle loro funzioni (es. Infortunio in servizio alla guida di veicoli personali o dell'Ente e del recupero delle retribuzioni a vuoto erogate ai dipendenti in seguito ad assenza dal servizio provocata da incidenti stradali con responsabilità di terzi).

Fornisce inoltre assistenza agli uffici dell'Ente in relazione a problematiche assicurative (esempio assicurazione per le aule locate di proprietà di privati, previsione degli articoli assicurativi su convenzioni per palestre o altro).

Si occupa inoltre del recupero dei danni provocati al patrimonio dell'Ente (es. cartelli stradale, immobili di proprietà dell’Ente, ecc. o altri tipi di danni provocati da terzi).

 

INFORMAZIONI UTILI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA SINISTRO

Coloro che subissero danni, alla persona o alle cose, per i quali è ravvisabile la responsabilità della Provincia di Treviso possono richiedere il risarcimento all’Ente.

Secondo un principio stabilito con giurisprudenza costante, affinché sia ravvisata la responsabilità della Provincia, occorre accertare che il pericolo in cui si è incorso abbia le caratteristiche dell'insidia o trabocchetto, ovvero di un pericolo occulto caratterizzato dalla coesistenza dell’elemento oggettivo della non visibilità e dell’elemento soggettivo della imprevedibilità; aspetti questi che rendono il pericolo, in concreto, invisibile e non percepibile. La dimostrazione del danno è a carico della parte richiedente il risarcimento.

 

MODALITÀ DI RICHIESTA DA PARTE DEGLI UTENTI

Il danneggiato deve presentare la denuncia del sinistro/richiesta di risarcimento utilizzando preferibilmente l'apposito modulo debitamente compilato. La modulistica allegata prevede la denuncia sia per persone fisiche che per persone giuridiche (Medesimo modulo) che è reperibile sul sito istituzionale della Provincia di Treviso pagina ufficio assicurazioni.

La stessa dovrà pervenire preferibilmente a mezzo PEC al seguente indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o, in alternativa, a mezzo Raccomandata R.R. al seguente indirizzo: PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Assicurazioni Via Cal di Breda, n.116 31100 TREVISO

L'ufficio sinistri, dopo aver ricevuto la denuncia, provvede all'inoltro della stessa alla compagnia assicurativa dandone comunicazione all'interessato.

La Compagnia di Assicurazione valuterà l'eventuale liquidazione sulla base delle contro deduzioni del competente Settore Tecnico Viabilità. Termine di presentazione della denuncia: 5 anni dal verificarsi del sinistro.

Si sottolinea che quanto più è tempestiva e completa la segnalazione, tanto maggiori sono le possibilità di una corretta valutazione da parte degli uffici.

Costi della pratica: la pratica non ha alcun costo.

Martedì, 26 Gennaio 2021 14:51

Ufficio Qualità dell'Aria

Di cosa si occupa l'ufficio:
Attuazione delle misure previste dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera attraverso il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) della Provincia; supporto tecnico alle Amministrazioni Comunali in merito agli interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria e agli adempimenti previsi dal PRTRA.

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
SABRINA BOLLINI
Telefono: (+39) 0422 656753

Fax: (+39) 0422 582499
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

Martedì, 29 Dicembre 2020 16:19

Ufficio Contratti

Di cosa si occupa l'ufficio:

Predisposizione di contratti nell'interesse dell'ente in forma pubblica amministrativa e di scrittura privata da sottoporre a registrazione.

Esecuzione di adempimenti antimafia ai sensi di legge.

 

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
GIANNA DI TOS
Telefono: (+39) 0422 656386

Referenti
ANNALISA ZAGO
Telefono: (+39) 0422 656392

LILIANA DAMIAN
Telefono: (+39) 0422 656488

MILENA MACCARI
Telefono: (+39) 0422 656207

RAUL FILIPPO COLAMUSSI
Telefono: (+39) 0422 656169

ELISA ERVAS
Telefono: (+39) 0422 656245

Fax: (+39) 0422 656032
E-mail: contrattiQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 2

Pubblicato in Ufficio Contratti
Giovedì, 12 Dicembre 2019 11:32

Ufficio Trasporto Pubblico Locale

Di cosa si occupa l'ufficio:
Affidamento servizio di Trasporto pubblico locale mediante espletamento gara doppio oggetto e successivo monitoraggio del rispetto nel triennale. Stipulare e gestire i contratti di servizio con le Aziende affidatarie per garantire l'erogazione del servizio di trasporto di linea extraurbano. Assicurare l'attività sanzionatoria nei confronti degli utenti evasori. Rilasciare tessere di viaggio agevolate per le fasce deboli dell'utenza. Istruttoria pratiche relative ai servizi non di linea (taxi, noleggio auto e autobus con conducente) e ai servizi di linea commerciali, granturismo, atipici. Organizzazione esami di abilitazione.

Responsabile
MASSIMILIANO LORENZON
Telefono: (+39) 0422 656320

Referenti
ARDUINI LAURA
Telefono: (+39) 0422 656606
BASSO DOMENICO
Telefono: (+39) 0422 656609
LIVIERI CINZIA
Telefono: (+39) 0422 656607
SOMMACAL FELICE
Telefono: (+39) 0422 656224

Fax: (+39) 0422 656604
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

Giovedì, 12 Dicembre 2019 11:30

Ufficio Trasporto Privato

Di cosa si occupa l'ufficio:
Istruttoria di procedimenti per autoscuole, scuole nautiche, centri di istruzione automobilistica, agenzie pratiche auto e officine abilitate alle revisioni veicoli. Esami per le qualifiche di insegnante/istruttore di autoscuola. Esami per l'idoneità alla professione di autotrasportatore di merci e viaggiatori. Procedimenti di rilascio licenze per il trasporto di cose in conto proprio. Mantenimento degli standard qualitativi nell'assolvimento delle citate attività d'ufficio e nella consulenza offerta all'utenza.

Responsabile
MASSIMILIANO LORENZON
Telefono: (+39) 0422 656320

Referenti
COPPE ALESSANDRO
Telefono: (+39) 0422 656657
PINARELLO MARILENA
Telefono: (+39) 0422 656600

Fax: (+39) 0422 656604
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

Giovedì, 12 Dicembre 2019 11:26

Ente di governo

Di cosa si occupa l'ufficio:

La Provincia, quale Ente affidante dei servizi extraurbani nel territorio di competenza, deve garantire, nei confronti dei cittadini utenti del TPL, la qualità e la quantità dei medesimi con l'applicazione degli strumenti di legge previsti (contratti di servizio) fermo restando che le azioni sono di esclusiva competenza delle Aziende affidatarie, proponendo qualora possibile, miglioramenti e/o adattamenti per singole situazioni o problematiche segnalate.

La Provincia è Ente di governo operativo e nella pienezza delle proprie attribuzioni dal 28.10.2014 (DGRV 1915/2014), a seguito della “Convenzione per la costituzione dell’Ente di governo del bacino territoriale del trasporto pubblico locale di Treviso” tra la Provincia di Treviso ed i Comuni di Treviso, Asolo, Conegliano, Montebelluna e Vittorio Veneto, finalizzata all’esercizio associato delle funzioni amministrative, di pianificazione, programmazione, affidamento, controllo e vigilanza dei servizi di traporto pubblico locale ricadenti nel bacino trevigiano; la Convenzione prevede la delega di funzioni da parte dei Comuni di Treviso, Asolo, Conegliano, Montebelluna e Vittorio Veneto, a favore della Provincia di Treviso che opera in luogo e per conto degli enti deleganti.

L’Ente di governo così designato costituisce “Autorità competente” nella zona geografica delimitata dal relativo Bacino territoriale ottimale ed omogeneo ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento CE n. 1370/2007 del 23 ottobre 2007 ed esercita le funzioni amministrative e i compiti indicati nella Convenzione.

Responsabile

MASSIMILIANO LORENZON
Telefono: (+39) 0422 656320

Fax: (+39) 0422 656604

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

 

Pubblicato in Ente di governo
Mercoledì, 28 Agosto 2019 10:40

Beni Culturali e Sport

Di cosa si occupa l'Ufficio:

L'Ufficio si compone di vari segmenti progettuali complementari tra loro e tesi a far dialogare in modo sinergico e coordinato Enti pubblici, Istituzioni, Fondazioni ed altre realtà del mondo culturale.
Promuove, coordina e produce eventi culturali, valorizza la cultura popolare locale attraverso le attività del Museo Etnografico Provinciale e coordina la Rete delle biblioteche trevigiane.
Si occupa inoltre della conservazione, catalogazione e digitalizzazione del materiale fotografico del FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano.
Contribuisce alla valorizzazione del Parco Archeologico Didattico del Livelet e alla diffusione della pratica sportiva e della cultura dello sport.

L'Ufficio è suddiviso in:

 Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
CARLO RAPICAVOLI

Collaboratori
ALESSANDRA COHN
Telefono: (+39) 0422 656722
GIAN LUCA EULISSE
Telefono: (+39) 0422 656695
DIEGO ROMANO
Telefono: (+39) 0422 656691
ANNAMARIA PIANON
Telefono: (+39) 0422 656690
PAOLA PRETTO
Telefono: (+39) 0422 656692
PASQUALINA GIUSTI
Telefono: (+39) 0422 656706

Fax: (+39) 0422 656724
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 5

Pubblicato in Beni culturali e Sport
Pagina 1 di 6

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso