
consuelo ceolin
Linee guida per la predisposizione del Piano dell'illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso (PICIL) - 4 luglio 2014
Sono state approvate le "Linee Guida per la predisposizione dei Piani dell'Illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso di cui alla Legge regionale del Veneto n. 17 del 2009.Detto documento, in estrema sintesi, prevede che il PICIL contenga un inquadramento del territorio comunale sotto l'aspetto dell'illuminazione, una classificazione illuminotecnica delle strade e degli ambiti particolari, un'analisi dello stato di fatto dell'illuminazione del Comune, la pianificazione degli adeguamenti necessari e dei nuovi impianti da realizzare, un programma della manutenzione degli impianti di illuminazione ed infine un'analisi economica e del risparmio energetico. Pubblicazione nel Bur n. 65 del 04 luglio 2014.
Linee guida per aree produttive ed efficienza energetica - 23 dicembre 2015
L'obiettivo, in linea con il PTCP, è quello di favorire lo sviluppo sostenibile nell'ambito della pianificazione urbana delle aree produttive e di incentivare l'uso di sistemi di risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili, tramite la costruzione di un metodo di lavoro che coinvolga le amministrazioni comunali, le associazioni di categoria, i professionisti e gli imprenditori, e promuova la diffusione di conoscenze e competenze nel settore delle energie rinnovabili e della pianificazione sostenibile. Progetto SUSREG
Seminario “Patto dei Sindaci: l'efficienza energetica per la Pubblica Amministrazione” - 24 febbraio 2016 (seconda parte)
Mercoledì 24 febbraio 2016 presso la sede provinciale S.Artemio a Treviso si è svolta la giornata di studio organizzata dalla Provincia di Treviso quale ente coordinatore dell'iniziativa europea Patto dei Sindaci, rivolta alle Amministrazioni pubbliche, ai tecnici e a quanti interessati.
Nel corso della mattinata si è parlato di efficienza energetica negli edifici pubblici, un tema di importanza strategica sia per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa sia per il “buon esempio” che la Pubblica Amministrazione è chiamata a dare attraverso la riqualificazione e l'ottimizzazione dei consumi energetici del proprio patrimonio immobiliare.
Nel pomeriggio, una sessione di lavoro con tecnici comunali che stanno redigendo il Piano di Azione per l'Energia (PAES) con il supporto della Provincia di Treviso.
Incontro con i Comuni : Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) : monitoraggio biennale e prospettive” - 9 giugno 2017
Incontro organizzato presso la Sala Consiliare della Provincia di Treviso venerdì 9 giugno 2017 ore 10.00 – 12.30 per i 22 Comuni - Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Fregona, Mogliano Veneto, Paese, Ponte di Piave, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Revine Lago, San Biagio di Callalta, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Silea, Susegana, Trevignano e Vedelago - che hanno realizzando il primo monitoraggio del proprio PAES con il supporto della Provincia di Treviso .
Incontro con i Comuni : Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) : monitoraggio biennale e prospettive” - 9 giugno 2017
Incontro organizzato presso la Sala Consiliare della Provincia di Treviso venerdì 9 giugno 2017 ore 10.00 – 12.30 per i 22 Comuni - Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Fregona, Mogliano Veneto, Paese, Ponte di Piave, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Revine Lago, San Biagio di Callalta, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Silea, Susegana, Trevignano e Vedelago - che hanno realizzando il primo monitoraggio del proprio PAES con il supporto della Provincia di Treviso .
Incontro tra Scuole e Comuni: l'Impronta ambientale e gli Energy Action Plan - 10 Maggio – 29 Maggio 2018
Studenti e Docenti delle Scuole coinvolte nel progetto europeo EduFootprint hanno esposto le attività per il calcolo dell'impronta ecologica della propria Scuola e dell'Energy Action Plan con le azioni di contenimento dei consumi dell'energia ma anche trasporti, acqua, rifiuti con un approccio basato sul Life Cycle Assessment (LCA).
EduFootprint è uno dei 10 progetti che si occupa di efficienza energetica negli edifici pubblici e che costituiscono la comunità tematica Efficient Buildings all’interno dell’Interreg Mediterranean Programme e coordinata dal progetto orizzontale MEDNICE (MED programme Networks for an Innovative Cooperation in Energy efficiency).
L'obiettivo generale di EduFootprint è di gestire meglio, pianificare e monitorare il consumo di energia negli edifici pubblici dei partner di Portogallo, Slovenia, Albania, Grecia, Spagna e Italia con la Provincia di Treviso, concentrarsi sulle strutture scolastiche pubbliche, un totale di 60 edifici di cui 15 nel territorio trevigiano.
Date degli incontri
10 maggio 2018 – Treviso
11 maggio 2018 – Conegliano e Godega di S.Urbano
16 maggio 2018 - Valdobbiadene
17 maggio 2018 – Castelfranco Veneto
29 maggio 2018 – Caerano S. Marco
Sito del progetto EduFootprint
POPOLAZIONE
In questa sezione vengono presentati i dati annuali sul movimento demografico e sulla struttura della popolazione residente e della popolazione straniera.
I dati, di fonte ufficiale Istat, sono riferiti al 31 dicembre di ogni anno e sono distinti per genere e anno di età.
L'analisi è condotta a livello provinciale ed è corredata dal calcolo dei principali indicatori demografici.
Gestione delle acque
Contatti
Telefono: 0422 656757
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DEPURATORI PRIVATI
Rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali e meteoriche di dilavamento (art. 39 commi 1 e 3 delle NTA del PTA) in corpo idrico superficiale o sul suolo. Rilascio autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio degli impianti di depurazione gestiti da imprese private, per il trattamento dei reflui ivi prodotti, con scarico in corpo idrico superficiale o sul suolo. Adeguamenti scarichi acque meteoriche per insediamenti esistenti all'art. 39 delle NTA del PTA.
DEPURATORI PUBBLICI
Autorizzazione all’esercizio e allo scarico degli impianti pubblici di depurazione delle acque reflue urbane, in attuazione del Piano Tutela delle Acque.
GEOTERMIA
Autorizzazione alla realizzazione di sonde geotermiche e allo scarico in acque sotterranee dei sistemi di geoscambio a circuito aperto.
AGRONOMICO
Rilascio dell’autorizzazione al riutilizzo su suolo agricolo di fanghi di depurazione e/o di altri residui di comprovata utilità agronomica, nonché di acque reflue ed effluenti zootecnici, secondo la Direttiva nitrati.
Comunicazioni di avvio procedimento
Gestione Rifiuti
GESTIONE RIFIUTI
Contatti
Telefono: 0422 656785
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Ufficio Gestione Rifiuti si occupa dei procedimenti inerenti all’approvazione dei progetti e all’autorizzazione alla gestione degli impianti di recupero rifiuti diversi
All’ufficio spetta anche l’esame e il controllo sulle comunicazioni per lo svolgimento delle operazioni di recupero rifiuti in procedura semplificata di cui agli artt. 214 e 216 del D.Lgs. 152/2006.
Di competenza di questo ufficio sono infine i controlli sul ciclo dei rifiuti, sia speciali che urbani.
Per gli auto-demolitori è svolta l’attività istruttoria preventiva all'approvazione e all’autorizzazione all'esercizio, nonché l’attività ispettiva e di controllo sugli impianti
BONIFICHE E DISCARICHE
Contatti
Telefono: 0422 656779
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- nei procedimenti di bonifica parte IV titolo V del D.Lgs. 152/2006 attività di controllo su quanto operativamente viene realizzato nonché di valutazione dei piani di caratterizzazione, delle analisi di rischio, dei progetti di bonifica. Rilascio di certificazione ad avvenuta bonifica. Individuazione del responsabile della contaminazione. Interventi sostitutivi di bonifica di competenza provinciale.
- ai sensi del D.Lgs. 152/2006, del D.Lgs. 36/2003 e LR 3/2000 attività di controllo nonché di valutazione dei progetti. Approvazione progetti e rilascio autorizzazioni gestione della discarica per discariche di inerti, di 2^ categoria tipo B, di 1^ categoria per RSU-non pericolosi per RSU. Interventi sostitutivi di gestione della discarica.
Progetto Urgente (Emergenza COVID-19) I.S. Giorgi – Fermi – Istituto Professionale Statale – Sede Ghirada Ristrutturazione Emergenza COVID-19
10.7.1A-FESRPON-VE-2020-66 Progetto Urgente (Emergenza COVID-19) I.S. Giorgi – Fermi – Istituto Professionale Statale – Sede Ghirada Ristrutturazione Emergenza COVID-19
Asse II – Infrastrutture per l'istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Obiettivo specifico – 10.7 “Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici (FESR)
Azione 10.7.1 “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici”
Costo complessivo di € 1.299.949, 45
Importo totale ammissibile al finanziamento di € 1.300.000, 00