banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Visualizza articoli per tag: Ambiente

Venerdì, 01 Gennaio 2010 11:57

Clima Forum

Ambientiamoci: cambiamento climatico, un gioco da ragazzi

Programma di finanziamento: Ministero per la gioventù e UPI TECLA.

Climaforum è un progetto che nasce dall’esigenza di preparare le nuove generazioni alle sfide più importanti che si troveranno ad affrontare nei prossimi anni. L’iniziativa si è proposta di sensibilizzare un grande numero di giovani (14-19 anni) alle principali problematiche ambientali ed energetiche, in particolare focalizzandosi sui rischi e le sfide legate al cambiamento climatico, richiamando in particolare il Protocollo di Kyoto.

Il progetto si è svolto attraverso una serie di conferenze e tavole rotonde organizzate all’interno di cinque istituti scolastici superiori individuati nelle Province di Treviso, Padova e Venezia con il coinvolgimento di quindici scuole. Il numero dei ragazzi coinvolti si aggira intorno a 500. Vi ha partecipato anche l’Università di Padova, con il Dipartimento di Sociologia, che ha avuto il compito di predisporre una serie di questionari per verificare lo stato d’apprendimento degli studenti e la loro sensibilità sui temi trattati.

Infine, si è svolto un concorso in cui gli studenti sono stati invitati a presentare degli elaborati grafici o multimediali per dimostrare la loro capacità di assimilazione e, successivamente, rielaborazione dei temi discussi. I ragazzi hanno potuto focalizzarsi su azioni e iniziative già intraprese all’interno dei propri istituti dimostrando il loro impegno e partecipazione nella tutela dell’ambiente. Una giuria ha valutato gli elaborati prodotti e i vincitori sono stati premiati nell’ambito di un evento pubblico a Venezia. La classe vincitrice (II B dell’ITCG J. Sansovino di Oderzo – TV) è stata premiata con un viaggio ad Amburgo, eletta proprio come Città più ecologica d’Europa nel 2011.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 91.954,79

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 15.655,00

DURATA
10 mesi (2010-2011)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Venezia; Provincia di Treviso; Provincia di Padova; Regione Veneto

Pubblicato in Giovani e scuola
Domenica, 01 Gennaio 2012 16:12

FISH

Fostering the Integrity of (eco) System and Humans
Rafforzare l’integrità dell’ecosistema e delle persone

Programma di finanziamento Gioventù in Azione - Azione 1.1 Scambi giovanili.

Sviluppare delle politiche a favore dei giovani in Europa appare sempre di più un fattore indispensabile per favorire il processo di crescita culturale, sociale, economica e professionale delle nuove generazioni di cittadini europei. La Provincia di Treviso ha colto questa opportunità attraverso il Gemellaggio con il Dipartimento del Calvados e la sua rete di partner europei attraverso la partecipazione ai progetti di scambio internazionale di giovani finanziati dal Programma Gioventù in Azione dell’Unione Europea.

Lo scambio internazionale giovanile che ha riunito a Lubniany (Polonia) quaranta ragazzi, portavoce del mondo del volontariato e del dialogo interculturale, di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni provenienti da quattro paesi (Italia, Francia, Germania, Polonia) ha sviluppato il confronto sul tema dell’impegno civico nell’ambito dell’ecologia e sulla capacità di valorizzare il nostro patrimonio culturale ed ambientale. Attraverso metodi di educazione non formale, i partecipanti hanno appreso l’importanza di preservare l’equilibrio tra uomo e natura.

Inoltre, vivendo insieme e lavorando in gruppi, i partecipanti sono entrati in contatto con tradizioni e culture diverse dei paesi partner: nel corso della visita, il gruppo di rappresentanza di ogni paese partner ha condiviso le proprie tradizioni e i propri prodotti tipici locali in momenti specifici appositamente previsti. I ragazzi hanno stabilito un comune piano di azioni da attuare nelle proprie realtà, il cui principale obiettivo è stato il rispetto dell’ambiente e la comprensione dell’ecosistema in cui viviamo.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 16.016,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 4.893,04

DURATA
10 mesi (2012)

PARTNER Coordinatore: Centro per le Attività culturali di Lubniany – Polonia; Provincia di Treviso – Italia; Consiglio Generale del Calvados – Francia; Distretto della Bassa Franconia – Germania

Pubblicato in Giovani e scuola
Lunedì, 01 Gennaio 2001 10:27

Sustain Hanoi

Sustainable socio-economic urban development of the West Lake Network Area of the city of Hanoi
Sviluppo socio economico urbano sostenibile dell’area del West Lake nella città di Hanoi

Asia Urbs.

Il progetto SUSTAIN HANOI ha inteso sviluppare una pianificazione integrata volta al risanamento dei sistemi idrici e del trattamento delle acque nella Città di Hanoi, allo scopo di impedire rischi per la salute e di garantire lo sviluppo sostenibile sia urbano che rurale a favore delle piccole e medie imprese agricole e ittiche presenti in quell’area. L’obiettivo e le azioni del progetto sono stati identificati nell’ambito del Programma di Cooperazione Asia Urbs la cui finalità era quella di promuovere attività innovative e durature nel settore della gestione, dello sviluppo socioeconomico e delle infrastrutture degli ambiti urbani, con una particolare attenzione alle zone in situazione di povertà o di degrado.

Considerando quanto indicato dal programma di finanziamento, il progetto SUSTAIN HANOI si è focalizzato sul risanamento dell’area del lago di Hoy-Tay (West Lake) di Hanoi individuando azioni migliorative per rendere l’area circostante lo specchio d’acqua, in quel momento particolarmente degradata da un punto di vista urbano e sociale, un polo turistico, culturale e ricreativo.

In tal senso, la Provincia di Treviso ha collaborato con i partner europei mettendo a disposizione le proprie competenze nel campo della pianificazione urbana e predisponendo una progettualità congiunta per il recupero dell’area attorno al lago. Il processo di rivisitazione e valorizzazione del luogo e la definizione di un piano di miglioramento ha coinvolto non solo i partner europei del progetto ma anche gli stakeholder e gli attori principali della città di Hanoi che hanno preso parte alle attività di analisi e realizzazione di un modello congiunto. Tale processo partecipativo è stato accompagnato da momenti di informazione/formazione e da azioni di disseminazione dei risultati del progetto stesso.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 795.247,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 113.054,00

DURATA
24 mesi (2001-2002)

PARTNER Coordinatore: Comune di Vienna – Austria; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Dals Eds – Svezia; Comune di Hanoi – Vietnam

Pubblicato in Ambiente
Giovedì, 01 Gennaio 2004 10:07

REDESC

Rehabilitación de Áreas Contaminadas para el Desarrollo Sostenible Interno de la Ciudad
Recupero delle Aree Contaminate per lo Sviluppo Sostenibile Interno della Città

Urb-AL Rete n. 6 “Sviluppo urbano”.

Nell’ambito del progetto REDESC, i partner hanno lavorato all’elaborazione di una nuova strategia comune per realizzare un’indagine sulle aree contaminate volta all’individuazione di nuove funzioni da attribuire al territorio. I partner hanno posto l’accento su aspetti diversi a seconda del proprio livello di conoscenza e competenza e dei propri obiettivi specifici.

Un fattore fondamentale della strategia del progetto è stata la possibilità di realizzare in tempi veloci una valutazione qualificata e una stima dei costi attraverso la pianificazione e l’indagine delle aree urbane degradate, in vista di possibili misure di risanamento, facilitando anche l’interesse dei possibili investitori. A queste condizioni è possibile conoscere con buona approssimazione i livelli di inquinamento e di rischio presenti nel sito e procedere con il risanamento e la riconversione. Contemporaneamente, le città possono beneficiare del recupero e della rivitalizzazione delle aree urbane degradate e contaminate anche in una matrice di pianificazione urbana.

La strategia di REDESC (identificata in un modello operativo di gestione delle aree contaminate, che comporta l’indagine e il risanamento) è stata sviluppata dai partner in forma dimostrativa nell’ambito di progetti pilota. La Provincia di Treviso ha lavorato sull’area del Sant’Artemio, sede dell’Amministrazione, nel suo progetto di recupero e di riqualificazione. Inoltre, alcuni funzionari dell’Ente assieme a quelli tedeschi, hanno portato avanti un’azione di counselling e di accompagnamento, anche in loco, volto a far acquisire ai funzionari sud-americani le competenze e il know how necessario sul tema della riqualificazione urbana e ambientale delle aree contaminate.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 510.650,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 77.799,00

DURATA
24 mesi (2004-2006)

PARTNER Coordinatore: Comune di Stoccarda – Germania; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Tres de Febrero - Argentina; Provincia di Buenos Aires – Argentina; Prefettura di Santo André San Paolo – Brasile; Comune di Viña del Mar – Cile

Pubblicato in Ambiente
Sabato, 01 Gennaio 2005 09:26

AmbienteRicicla

Innovazione e Sostenibilità fra distretti e Imprese Sociali

EQUAL FASE II – asse intervento: IMPRENDITORIALITÀ.

Dall’analisi del sistema socio-economico della Regione Veneto sono state rilevate delle criticità che impediscono un sano e sostenibile sviluppo imprenditoriale del Terzo Settore: l’obiettivo delle politiche deve essere quindi quello di aumentare l’efficacia e l’efficienza dei servizi attraverso il miglioramento della qualità del lavoro e la creazione di nuova occupazione nel settore ambientale per le cooperative sociali.
Il progetto AmbienteRicicla ha sperimentato su queste premesse una strategia innovativa nella realizzazione di pratiche ecologiche sostenibili attraverso la creazione di un sistema integrato eco-industriale tra imprese profit e imprese non profit. In particolare, la strategia è stata quella di integrare e mettere a sistema la logica dei modelli di bilancio sociale con i modelli di bilancio ambientale per sviluppare azioni di miglioramento
ambientale con risparmi economici che possano generare nuovi rami di impresa e opportunità di lavoro nell’impresa sociale.
Il progetto ha sviluppato la collaborazione tra imprese profit, non profit e aziende municipalizzate in cui le organizzazioni non profit (le cooperative sociali in particolare), hanno offerto un valore aggiunto in termini di recuperabilità di tipologie di rifiuto oggi non recuperate per ragioni organizzative ed economiche. La creazione di strumenti per il rafforzamento e l’innovazione dell’economia sociale ha grosse potenzialità di sviluppo di nuova occupazione soprattutto nel settore ambientale e dello smaltimento, riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti. Attraverso la realizzazione di laboratori pilota, AmbienteRicicla ha affrontato in particolare il riciclo dei computer e dei componenti elettronici (RAE).

BUDGET DEL PROGETTO
€ 930.624,53

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 29.200,00

DURATA
36 mesi (2005-2008)

PARTNER Coordinatore: C.U.G.A.S., Università degli Studi di Padova; Provincia di Treviso; ACEGAS-APS s.p.a; Adest S.r.l.; Associazione Casa a Colori; Bartolomeo Ferracina Cooperativa Sociale a r. l.; Confcooperative - Unione Provinciale di Belluno; Cooperativa Sociale PROGETTO ‘81 a r.l. Onlus; Cooperativa Sociale Città SO.LA.RE. E.F.A. - Ente Formazione Artigiana; Federveneta BCC - Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo M.A.S.TER. - Associazione Mediatori e Animatori per lo Sviluppo del TERritorio; Progetto SerraNet - Social Enterprises’ Reuse and Recycling Activities Network (Austria, Finlandia, Francia, Malta, Spagna); SOGESCA s.r.l.

Pubblicato in Ambiente
Sabato, 01 Gennaio 2005 09:14

I.C.A.

Inseguridad Colectiva y Autoprotección
Insicurezza collettiva e difesa personale

Urb-AL Rete n. 14 “Sicurezza urbana”.

La concettualizzazione del progetto I.C.A. è nata dalla volontà della rete di collaborazione Europa – America latina di rafforzare le conoscenze e le capacità degli enti e organismi responsabili di intervenire nelle situazioni di emergenza e di rischio per la collettività. Questa iniziativa è il risultato delle sessioni di lavoro che hanno avuto luogo a Valparaiso (Cile) nell’ottobre 2004, nel quadro della riunione annuale della rete tematica Urb- AL n. 14 “Sicurezza urbana” che si poneva l’obiettivo di affrontare i temi della sicurezza urbana nelle sue diverse accezioni, tra cui anche l’insicurezza derivante da rischi antropici e naturali.

La rete di cooperazione del progetto I.C.A. guidata dal Comune di Santa Cruz di Tenerife, territorio particolarmente soggetto a smottamenti, terremoti e altre forme di rischio naturale e antropico, si proponeva di: stabilire una metodologia comune per l’identificazione, la valutazione e l’analisi dei rischi; per la definizione dei protocolli e delle pertinenti direttive volti a limitare l’aggravamento di situazioni di emergenza; sensibilizzare le autorità e i tecnici sui rischi delle loro località e sulle opportunità di insegnare adeguatamente alla popolazione, attraverso delle reti di collaborazione locale, il modo di reagire nei diversi tipi di emergenza e di catastrofe, prima (prevenzione), durante (intervento) e dopo.

In particolare, i partner hanno proceduto ad analizzare e confrontare i rispettivi sistemi di protezione civile, a mappare le autorità preposte alla prevenzione e gestione del rischio e identificare gli strumenti di comunicazione utilizzati tra le autorità preposte alla prevenzione e gestione del rischio nonché quelli verso la popolazione. I lavori di confronto tra i tecnici di protezione civile delle istituzioni partner si sono tradotti nella realizzazione di un manuale “Pratiche per la gestione del rischio di catastrofi a livello locale”.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 208.086,68

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 6.799,00

DURATA
24 mesi (2005-2007)

PARTNER Coordinatore: Comune di Santa Cruz de Tenerife – Spagna; Provincia di Treviso – Italia; Asturia – Spagna; Comune di Junín – Argentina; Calama Comitato Provinciale di emergenza – Cile; Comune di Asserì – Costa Rica; Comune di Riobamba – Ecuador; Comune di Santa Tecla – El Salvador; Comune di Independencia – Perù

Pubblicato in Ambiente
Martedì, 01 Gennaio 2008 08:52

FOKS

Focus on the main environmental risk sources
Focus sulle principali fonti di rischio ambientale

Link al sito di progetto

Programma di cooperazione transnazionale CENTRAL EUROPE 2007-2013.

Le acque di falda sono uno degli elementi fondamentali dell’ambiente, rappresentano una risorsa sicura di acqua potabile e prevenire gli impatti negativi sulla loro qualità è essenziale per preservarle per le future generazioni. Tuttavia, esiste ancora un notevole divario tra le attese sulla qualità delle acque di falda e la fattibilità tecnica ed economica del loro risanamento. Infatti, nel caso di molte esperienze di bonifiche messe in atto in diverse zone industriali europee con investimenti anche economicamente importanti non è sempre stato raggiunto il risultato sperato, a causa delle difficoltà di caratterizzazione, di valutazione e di gestione della falda contaminata. Si rende perciò necessario individuare e sviluppare strumenti tecnici, gestionali ed amministrativi, innovativi che permettano di concentrare – così come presupposto dal progetto FOKS – gli interventi di risanamento sulle fonti principali di inquinamento.

Uno degli strumenti più importanti previsti e sperimentati dai partner del progetto FOKS è la metodologia di indagine integrata delle acque sotterranee, sviluppata nell’ambito di precedenti progetti europei “INCORE” (V Programma Quadro) e “MAGIC” (Interreg IIB CADSES) e basata sull’esecuzione di Prove Integrate di Pompaggio (IPT) con contestuale prelievo di campioni d’acqua di falda da sottoporre ad analisi chimica.

In particolare, la Provincia di Treviso ha orientato il proprio lavoro di investigazione idrogeologica con l’IPT in un’area del Comune di Arcade, con la realizzazione di cinque nuovi pozzi e dello sviluppo di una rete di monitoraggio locale, messa a disposizione dell’ARPAV, nonché di innovative indagini chimiche condotte con il metodo sperimentale e innovativo del “campionamento passivo – passive sampling”. La Provincia di Treviso ha dato diffusione delle conoscenze acquisite e testate grazie al progetto FOKS a un pubblico specialistico (es. ingegneri idraulici, geologi, laboratori di analisi ecc.) con l’organizzazione di training e laboratori, accreditati anche presso gli ordini professionali, dove sono intervenuti professionisti e ricercatori di rilievo internazionale.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 3.319.050,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 457.000,00

DURATA
36 mesi (2008-2011)

PARTNER Coordinatore: GIG - Istituto Minerario Centrale di Katowice – Polonia; Provincia di Treviso – Italia; IETU - Istituto per l’Ecologia dell’Area Industriale – Polonia; Comune di Jaworzno – Polonia; Comune di Stoccarda – Germania; Comune di Milano – Italia; Istituto di Salute Pubblica di Ostrava – Repubblica Ceca

Pubblicato in Ambiente
Pagina 2 di 2

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso