banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

300 studentesse e studenti in Auditorium per la cerimonia finale del contest 2024: vincono I.S.I.S. Città della Vittoria, I.S.I.S.Giorgi-Fermi, I.T.C. Riccati-Luzzatti

Oggi nell'Auditorium del Sant'Artemio si è svolta la cerimonia di premiazione dell’11^ edizione della “Green Schools Competition”, concorso rivolto alle scuole superiori del territorio e ideato dalla Provincia di Treviso per sensibilizzare studentesse, studenti e docenti sui temi del risparmio energetico e della tutela dell'ambiente. Tre le categorie di gara, ovvero Formazione, Comunicazione e Azioni Concrete, più una speciale per i Miglior Energy Team: complessivamente, la Provincia ha messo a disposizione un montepremi di 15.000 euro, risorse per attività formative e per acquistare attrazzature scolastiche. Sono stati 9 gli Istituti partecipanti alla nuova edizione, per un totale di 300 studentesse e studenti coinvolti nelle attività e nei laboratori che si sono svolti durante lo scorso anno scolastico per insegnare ai giovani le buone pratiche per ridurre gli sprechi. A vincere la categoria Formazione l’I.S.I.S. Città della Vittoria di Vittorio Veneto, vincitore della categoria Comunicazione l’I.S.I.S. Giorgi-Fermi di Treviso e vincitore della categoria Azioni Concrete l’I.T.C. Riccati-Luzzatti di Treviso. Assegnati anche i premi ai migliori Energy Team: al 1° posto I.S. “Città della Vittoria” di Vittorio Veneto, al 2° I.S. “Giorgi-Fermi” di Treviso, al 3° I.T.C “Riccati-Luzzatti” – Treviso, al 4° posto I.S. “Palladio” di Treviso, al 5° I.T.T “Mazzotti” – Treviso, al 6° I.T.S.C.G. “J. Sansovino” – Oderzo, al 7° I.S.I.S “F. Nightingale” - Castelfranco Veneto, all’8° posto I.S. “A. V. Obici” – Oderzo e al 9° posto Liceo Artistico di Treviso.

Il concorso ha valutato gli elaborati consegnati dagli “Energy Team”, ovvero dai gruppi di lavoro formati dagli studenti, insegnanti e tecnici della Provincia incaricati di seguire il progetto di ciascuna scuola partecipante, premiando i migliori in tre categorie: formazione, comunicazione e azioni concrete. Il montepremi totale messo a disposizione dall'Ente è di 15.000 euro, somma che gli istituti possono investire per acquistare materiali, dispositivi o altra strumentazione utile a migliorare la didattica, secondo le loro necessità.

La gara trasforma gli istituti della Provincia in veri e propri “campus sostenibili”, fucine per lo sviluppo di una nuova mentalità orientata alla sostenibilità, alla riduzione delle emissioni e dei consumi. Nel corso dell'anno le scuole superiori che hanno aderito al contest avevano come obiettivo quello di realizzare progetti, elaborati e materiale promozionale sulle buone prassi per ridurre gli sprechi di energia in classe, con il supporto dei tecnici della Provincia, spaziando su tre ambiti di concorso: formazione, intesa come attività di tutoraggio interno ed esterno alla propria scuola e conoscenza/approfondimento delle tematiche proposte dalla gara; comunicazione, volta alla sensibilizzazione, coinvolgimento e responsabilizzazione della comunità scolastica; infine, azioni concrete, ovvero la definizione degli accorgimenti da seguire per ridurre i consumi energetici e le emissioni ambientali di CO2 del proprio istituto.

Ad aprire la cerimonia, i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, e di Luisa Celeghin, referente politiche giovanili delegata dalla dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale Barbara Sardella. A precedere la fase di premiazione, ci sarà la proiezione di un video riassuntivo con le foto delle attività svolte dagli Energy Team di ciascuna scuola partecipante e l’intervento di Roberta Bonacossa, Social Impact & Sustainability Strategist che dal 2018 si occupa di formazione, sviluppo e progettazione di strategie per la sostenibilità ambientale e sociale con organizzazioni no-profit, aziende e istituzioni.

“È sempre una grande soddisfazione premiare le scuole che nello scorso anno scolastico hanno aderito al contest della Green Schools ideato dalla Provincia, ormai più di 10 anni fa, e riunire in Auditorium centinaia di studentesse e studenti sensibili al tema del risparmio energetico – le parole di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – un plauso dunque a tutte le scuole superiori che si sono messe in gioco in questa nuova edizione e agli istituti che si sono distinti per i progetti presentati. Voglio ricordare un paio di dati che meritano di essere sottolineati: l’azione congiunta di sensibilizzazione delle comunità scolastiche, attraverso la Green Schools, unita agli interventi di efficientamento e manutenzione nelle scuole realizzati dalla Provincia, insieme naturalmente alle nuove costruzioni finanziate nell’ambito del PNRR, per oltre 112 milioni di euro, stanno portando negli anni a una riduzione di 600 tonnellate di CO2 nelle edifici scolastici, a una riduzione del 23.56% per energia climatizzazione invernale (gas), manutenzioni ed energia elettrica e un minor impatto ambientale, che arriva all’80% per le nuove scuole NZEB. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Provinciale per la collaborazione attiva con la Provincia, tutti i dirigenti scolastici che hanno aderito al progetto e naturalmente tutte le classi partecipanti. Ora lanciamo l’edizione 2025: lancio un appello alle scuole superiori a partecipare numerose e... ci vediamo il prossimo autunno per una nuova cerimonia!”

L’ondata di maltempo che ha colpito il territorio della Marca Trevigiana nel fine settimana ha causato delle criticità anche nelle strade provinciali: la Provincia di Treviso si è immediatamente attivata con i sopralluoghi e ora sono in corso le operazioni di messa in sicurezza sulla SP 37 a San Pietro di Feletto e sulla SP 151 a Fregona, al confine con Sarmede, per alcune frane e cedimenti provocati dalle intense piogge. In queste ore si proseguirà con la stima dei danni e tutte le valutazioni del caso.

Per consentire le sistemazioni sulla SP 151, è stata disposta una temporanea deviazione del traffico lungo la SP 422, viabilità comunale di Fregona Via Industrie, viabilità comunale di Cappella Maggiore Via Crispi e Piazza Vittorio Veneto e lungo la SP 42 per entrambi i sensi di marcia.

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:38

Dal Zotto Pietro

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lista: Amministratori di Marca

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:36

Zangrando Giulia

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lista: Amministratori di Marca

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:32

Chies Paola

Consigliere eletto il 29/09/2024. 

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe:  Sport

Lista: Avanti Treviso

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:29

Bellinato Matteo

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Politiche Giovanili, Progetti Europei

Lista: Avanti Treviso

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:27

Freda Raffaele

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Edilizia scolastica

Lista: Alleanza per il Territorio

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:06

Brotto Frediano

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Protezione Civile

Lista: Alleanza per il Territorio

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:04

Salvati Valeria

Consigliere eletto il 29/09/2024.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Transizione energetica, Promozione delle energie rinnovabili

Lista: Lega di Marca - Marcon Presidente

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:02

Rilampa Olga

Consigliere eletto il 29/09/2024. 

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Deleghe: Pari opportunità, Contrasto alla violenza di genere, Politiche di inclusione e integrazione

Lista: Lega di Marca - Marcon Presidente

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso