banner del portale amministrazione trasparente della provincia di treviso

Visualizza articoli per tag: Pari opportunità

Martedì, 09 Marzo 2021 16:17

Tavolo provinciale CUG

Da gennaio 2020, la Consigliera provinciale di parità, in collaborazione con la Consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità, ha attivato il Tavolo provinciale dei cug per diffondere la conoscenza e lo scambio di buone prassi in materia di pari opportunità, di contrasto alle discriminazioni e di benessere organizzativo negli ambienti di lavoro.

Partecipano al Tavolo i componenti dei comitati unici di garanzia (cug) e i responsabili del personale dei comuni trevigiani.

Il Tavolo è coordinato dall'Assistente della Consigliera di parità.

Pubblicato in Tavolo Provinciale CUG
Martedì, 09 Marzo 2021 08:03

Discriminazioni

Pensi di essere discriminata o discriminato al lavoro perché:

  • hai subito un atto o un comportamento discriminatorio in ragione al tuo genere o comunque un trattamento meno favorevole rispetto a quello di un'altra lavoratrice o lavoratore in situazione analoga?
  • una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri ti pongono in una posizione di svantaggio rispetto a lavoratori dell'altro sesso?
  • hai ricevuto un trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, di maternità o paternità?

Puoi rivolgerti alla Consigliera provinciale di parità.

Pubblicato in Discriminazioni
Lunedì, 08 Marzo 2021 14:08

Consigliera di Parità

La Consigliera provinciale di parità:

  • si occupa dei casi di discriminazione di genere al lavoro,
  • diffonde la conoscenza e lo scambio di buone prassi in materia di pari opportunità e di contrasto alle discriminazioni,
  • promouove le pari opportunità al lavoro e assiste la Consigliera provinciale di parità nello svolgimento dei suoi compiti,
  • collabora con gli assessorati e gli organismi di parità degli enti locali per promuovere i temi delle pari opportunità,
  • promuove progetti di azioni positive per favorire l'occupazione femminile, la parità retributiva e le pari opportunità di carriera,
  • rilascia i pareri sui piani delle azioni positive.

La Consigliera è nominata con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per le Pari opportunità.

Pensi di essere discriminata o discriminato al lavoro perché:

hai subito un atto o un comportamento discriminatorio in ragione al tuo genere o comunque un trattamento meno favorevole rispetto a quello di un'altra lavoratrice o lavoratore in situazione analoga?
una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri ti pongono in una posizione di svantaggio rispetto a lavoratori dell'altro sesso?
hai ricevuto un trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, di maternità o paternità?

Puoi rivolgerti alla Consigliera provinciale di parità.

Il suo ufficio si trova presso la sede della Provincia:
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 1 - piano terra

Contatti:
Telefono: 0422 656173
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VISITA IL SITO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA'

Pubblicato in Consigliera
Giovedì, 01 Gennaio 2004 15:36

Autodeterminación de la Mujer

Autodeterminación de la Mujer a través del Empleo
Autodeterminazione della donna attraverso il lavoro

Urb-AL Rete n. 12 “Promozione del ruolo della donna a livello decisionale negli enti locali”.

Urb-AL è stato un programma comunitario per lo sviluppo di relazioni dirette e durature fra autorità locali europee e latino-americane attraverso la diffusione, l’acquisizione e l’applicazione delle migliori pratiche nell’ambito delle politiche urbane. Il programma si è posto gli obiettivi di rafforzare la capacità di azione delle collettività locali nel campo dello sviluppo sociale, economico e culturale delle zone urbane ed è strutturato sulla base della creazione di reti tematiche: la Provincia di Treviso ha aderito alla Rete n. 12 sulle pari opportunità per sviluppare progetti che creino nuovi strumenti e soluzioni su questa specifica sfida sociale.

Il progetto che è emerso da questo lavoro di rete ha inteso analizzare in maniera comparata la condizione e la posizione delle donne a rischio di esclusione sociale, condividere esperienze tra i partner del progetto sul tema dell’occupazione femminile e favorire la presa di coscienza delle autorità locali e degli stakeholder pubblici e privati sulle misure in grado di rispondere efficacemente all’esigenza di creare posti di lavoro per il target femminile.

L’analisi del tema dell’occupazione femminile ha portato allo sviluppo di un documento di lavoro comparativo tra realtà europea e latino-americana e a uno studio finale che ha sistematizzato le esperienze di maggiore successo sulla generazione di occupazione e sulla promozione dell’autoimprenditorialità femminile. Un risultato naturale del progetto è stato il rafforzamento dei legami della rete internazionale delle città partecipanti che hanno favorito lo scambio di esperienze e la cooperazione tra i partner e i loro stakeholder sviluppando un progetto pilota per la creazione di occupazione diretto a donne in situazione di esclusione sociale.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 328.700,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 20.852,00

DURATA
14 mesi (2004-2005)

PARTNER Coordinatore: Comune di Independencia, Lima – Perú; Provincia di Treviso – Italia; Organizzazione dei comitati del Vaso de Leche di Independencia, Lima – Perú; Comune di Pueblo Libre, Lima – Perú; Comune di San Carlos – Costa Rica; Comune di San Pedro de Nonualco, San Salvador – El Salvador; Fondazione per lo sviluppo (FUNDE) – El Salvador; Comune di Santa Rosa de Copán – Honduras; Comune di Moncada, Valencia – Spagna; Comune di Gijón – Spagna

Pubblicato in Sociale e lavoro

LE ABILITA' E I SOGNI NON HANNO SESSO è la campagna realizzata da Ackilea, Anna Gaia, Gaia e Maria Elisa del Liceo Scienze Umane del Duca degli Abruzzi di Treviso, in alternanza scuola lavoro presso l'ufficio Pari opportunità provinciale.
I contenuti sono pubblicati in calce a questa pagina.

Pagina 2 di 2

logo della Provincia di Treviso

Presidente della Provincia di Treviso: Stefano Marcon

Dirigente: Carlo Rapicavoli

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
EDIFICIO 1
Tel +39 0422 656683
Fax +39 0422 656677
direttoregenerale@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento (previo appuntamento)
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

© 2025 Provincia di Treviso